Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Auguri cardinale Scola. «Se non doni la vita, il tempo te la ruba»

Oggi l'arcivescovo emerito di Milano compie oggi 80 anni. Per festeggiarlo proponiamo la lettura di un articolo che scrisse per noi

Angelo Scola
07/11/2021 - 6:24
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale Angelo Scola

Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, compie oggi 80 anni. Auguri!, è un bel traguardo. Per festeggiarlo, Tempi ripropone la lettura di un articolo che lo stesso cardinale scrisse per noi nel dicembre 2011. La forma è quella del Te Deum, il ringraziamento-articolo con cui il nostro mensile caratterizza l’ultimo numero dell’anno.

Nel Te Deum di quest’anno, se riesco, cercherò di parlare del senso del tempo che passa. Perché questo è un tarlo che rode il cuore dell’uomo. O almeno così mi accorgo io andando avanti negli anni. Il tempo che passa è come un rumore sordo che in certi momenti uno seppellisce nelle cose che fa. Ma sotto sotto resta. Perché il tempo che passa è il più grande interrogativo. Perché il rumore del tempo che passa è il rumore della morte. Che non riesci a eliminare. E allora lì, lì è come se uno potesse misurare quanto è ancora astratto il suo amore a Dio.

«Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto», dice il salmista. Penso che fino a quando un uomo non arriva a esprimere questo grido, un uomo non è ancora fino in fondo situato nella sua maturità. Questo vale per il singolo ma vale anche per la famiglia umana, per la società. Ecco perché bisogna leggere questa crisi in una dimensione più larga. Che non è solo riferita agli elementi di travaglio macroscopici di cui parliamo spesso quando tocchiamo problemi come le biotecnologie, il meticciato di cultura e via discorrendo. Ma è proprio anche riferita alle modalità con cui il “noi” della Chiesa e il “noi” della famiglia umana reggono, correggono, sorreggono una libertà che deve accettare questa sfida. La sfida della contingenza. La sfida che dalla morte devi passare.

LEGGI ANCHE:

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022

È qui che esplode il problema della memoria del senso della vita, per noi cristiani della memoria di Cristo. Cioè della forma nobile, eucaristica della vita, della vita come dono. Dicevo sempre ai miei giovani a Venezia: «Attenti, c’è un test del fatto che la vita è dono: se non la doni, il tempo te la ruba». E siamo di nuovo lì, al senso del tempo. Perciò, affinché il sangue torni a sciogliersi come il sangue di san Gennaro, ci vogliono luoghi e uomini in cui questa memoria sia viva.

Allora, di quest’anno appena trascorso, vengono in mente figure come il ministro pakistano Shahbaz Bhatti o il missionario del Pime Fausto Tentorio, che hanno dato la vita come l’hanno data. Ma viene in mente anche la modalità con cui una madre o un padre accompagnano un figlio nella prova estrema, con cui una moglie perdona al marito (o viceversa) dentro un tradimento… Insomma sono queste le cose, le cose quotidiane, quelle in cui la memoria si ridesta. Non si ridesta né per un meccanismo, né per una pratica ingegnosa, né per delle tecniche o per degli apprendimenti strumentali. La memoria si ridesta per una vita che vince la morte a tutti i suoi livelli.

Foto Ansa

Tags: angelo scola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022

Il cardinale Scola fa 80 anni. È qualcuno che c’è, su cui si può contare

7 Novembre 2021
Maria Grazia Bighin

Le lettere di Maria Grazia Bighin, una benedizione per tutti

25 Maggio 2021

«Cosa c’entra questa lampadina con Cristo?». Chi era Pigi Bernareggi

24 Gennaio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist