Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Arriva Carlo Calenda, er Macron de' noantri

Preoccupato della vittoria del centrodestra, il blocco dei grandi interessi italiano punta tutto su una figura come il ministro dello Sviluppo economico

Robi Ronza
21/02/2018 - 0:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Colpo di scena nella sempre più sconfortante campagna elettorale in corso in Italia. A quel che ieri si leggeva su la Repubblica è in arrivo un uomo che “rompe gli schemi e trova la popolarità, (…) l’uomo dell’élite che parla al popolo senza scivolare nel populismo, difende l’interesse nazionale senza proporre la via del protezionismo (…)”. Uno “strano fenomeno politico”: insomma quel che si dice una specie di «avatar» di Emmanuel Macron. Si tratta del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, tra l’altro nipote del famoso regista Luigi Comencini, che nel 1984 lo fece recitare da bambino nello sceneggiato televisivo Cuore (era lui lo scolaro protagonista Enrico Bottini). Nato a Roma nel 1973 e cresciuto alla scuola di Luca Cordero di Montezemolo, manager già alla Ferrari e poi a Sky Tv, secondo il blocco di grandi interessi cui la Repubblica dà voce è Carlo Calenda, a quanto pare, …er Macron de’ noantri.
Sull’onda delle emozioni recentemente suscitate dai “fatti di Macerata”, il centrodestra, già oggi in vantaggio, il 4 marzo prossimo potrebbe anche ottenere la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. Preoccupato da tale prospettiva, il blocco dei grandi interessi sin qui schierati a sostegno del centrosinistra (di cui la stampa più letta e più diffusa è l’eco fedele) nell’arco di pochi giorni ha cambiato linea schierandosi a favore di una “Grosse Koalition” sul modello tedesco. Con l’intento di disarcionare in un sol colpo sia Renzi che Berlusconi adesso punta su un ippogrifo principalmente a due gambe, fornite per lo più da Forza Italia e dal Pd, più altre varie ed eventuali gambette; con appunto in sella, secondo come butta, o il premier uscente, Paolo Gentiloni o il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.
Nei giorni scorsi la Embraco, un’azienda brasiliana legata alla multinazionale Whirlpool, ha annunciato la chiusura dopo 24 anni di un suo stabilimento a Riva di Chieri, in Piemonte, con il conseguente licenziamento di quasi 500 operai e impiegati. I compressori per frigoriferi che finora aveva prodotto a Riva di Chieri verranno da adesso in poi fabbricati in Slovacchia; sempre nell’Unione Europea e nell’eurozona, ma dove la pressione fiscale sulle imprese e il costo del lavoro sono molto più bassi che in Italia. Viene ancora una volta al pettine un nodo che risale non a oggi ma al 2004, a quando cioè entrarono nell’Unione otto Paesi dell’Europa orientale, tra cui la Slovacchia. Per reggere alla loro concorrenza si imponevano perciò nell’Europa occidentale delle riforme di politica fiscale e di politica industriale che invece in Italia non vennero mai fatte. E adesso ogni anno che passa il conto di tale dissennata inerzia, imposta dai sindacati, diviene più salato.
Alla notizia della chiusura dello stabilimento della Embraco il ministro Calenda ha fatto a parole fuoco e fiamme. Nella sostanza non ha fatto nulla perché nulla può fare, ma si è così assicurato i titoli di prima pagina sui giornali che gli occorrevano per catapultarsi alla ribalta della vita pubblica del Paese. Sa essere infatti molto più politico di quanto vuol far credere. Da quando, al tempo del governo Letta, è salito al vertice del ministero dello Sviluppo economico non ne è più disceso restandovi ben saldo anche nei due governi successivi. Prima come vice e più tardi come ministro in sostituzione di Federica Guidi spazzata via dell’avvio di indagini giudiziarie che la riguardavano, poi rapidamente archiviate dopo le sue giudiziose dimissioni.
Tratto dal blog di Robi Ronza e pubblicato sul “Taccuino Italiano”, Giornale del Popolo, Lugano, 21 febbraio 2018

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022
Tags: carlo calendaemmanuel macronpaolo gentiloni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist