Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

Cronaca con lo scolapasta in testa di una Commissione comunale antimafia. Dove si scopre che all'Expo solo sei paesi hanno firmato i nostri bei documenti di legalità

Luigi Amicone
28/09/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Conferenza Rai "TgR: L'italia della legali‡"

Mi tocca sempre fare lo stravagante con lo scolapasta in testa. Commissione comunale antimafia. (Tra l’altro: hanno un costo per la collettività questi doppioni, anzi decuploni, centuploni, di organismi “antimafia” distribuiti nei consigli comunali, regionali, pastorali, scuole visitate dalle conferenze di magistrature democratiche, associazioni don Ciotti, istituzioni Anac Cantone del Belpaese? Ma certo, alla collettività costano un gettone d’oro quanti sono i consiglieri comunali di commissione antimafiosa di Milano e di quante sono in Italia le commissioni di scuole, associazioni, istituzioni democratiche di città, paesi, borghi che si riuniscono periodicamente per lottare all’arma verbale bianca “contro tutte le mafie, per la trasparenza e la legalità”). Chiuso l’inciso. E scusate lo scolapasta.

Venendo alla sostanza, la notizia è questa. Martedì 26 settembre, nella sala commissioni di Palazzo Marino, Milano, ore 17-19, noi illustri consiglieri comunali milanesi, abbiamo ricevuto in audizione in commissione antimafia (trasparenza e legalità) i vertici di Expo. I quali ci hanno esposto i notevoli risultati (antimafiosi, trasparenti e legalitari) conseguiti grazie all’applicazione del “Protocollo di legalità” (copyright Anac-Cantone) alla recente Esposizione universale. Vi risparmio la descrizione degli articoli e i commi “più interessanti” di tale protocollo, i contributi dei sindacati e dell’Assoimprenditori. Mi limito qui a notiziare che, dato che nessuno dei miei colleghi consiglieri – a ragione – ha avuto alcunché da ridire sul migliore dei mondi possibili scritto sul protocollo Anac-Expo, il sottoscritto consigliere di Forza Italia ha domandate: scusate, visto che siete stati così avanti con questo protocollo anticorruzione, com’è che a un certo punto Expo ha corso il serio rischio di naufragare sotto le inchieste della magistratura anticorruzione?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Seconda questione. Visto che abbiamo creato questi doppioni delle Procure, tipo questa Anac del dottor Cantone. E considerato che a parità di crisi per tutti i paesi del mondo (la famosa crisi che “ci siamo finalmente lasciati alle spalle”, come racconta la propaganda Gentiloni e le Agenzie Stefani dei giornaloni governativi), ma parliamo dei paesi europei: ecco, com’è che a parità di crisi europea noi che siamo la seconda potenza industriale d’Europa in 10 anni abbiamo perso 10-12 punti di Pil e gli altri invece hanno perso mediamente uno zero virgola? Perché questa straordinaria forchetta se siamo i panzerindustriali numeri 2 d’Europa? Silenzio. E allora vi propongo quest’altra. Com’è che oggi noi, seconda potenza industriale d’Europa, siamo pressappoco alla pari con la Grecia, che non ha un’industria, a fare la barbona coppia di fanalini di coda d’Europa? Com’è che la nostra ripresa non è mai incinta e, anzi, è frigida, sterile, piagnucolosa?

Visto che nessuno risponde dei gentili presidenti di commissioni antimafia e dei manager dei protocolli di legalità (antimafia e per la trasparenza), parto in quarta con i miei modestissimi dubia: scusate, non vi viene per caso il sospetto che noi siamo diventati così bravi, ma così bravi, in questa fabbrica di carte del mondo onesto e pulito, che stiamo diventando l’Unione Sovietica di pace all’anima sua e trapassata memoria, che aveva più o meno lo stesso ambaradan di burocrati e leggi anticorruzione quando ha preso il suo bel corso verso il camposanto? Scusate, non sarà che anche qui in Italia finisce come finì la morgue postsovietica, costruita sulle marmoree architetture della Pravda lottatrice anticorruzione (e dei procuratori anticorruzione al Cremlino), invece che riedificata su un uragano di riforme liberali e su masse popolari messe finalmente al lavoro, invece che a controllare i controlli dei controllori?

Può essere, per caso, aggiungo – dico, può essere, putacaso – che continuiamo ad andare giù, giù, giù, sempre più giù, fino a intravvedere la bancarotta per debito pubblico, perché invece di concentrarci sul lavoro, la produzione, la formazione, l’educazione, noi continuiamo a concentrarci sulla fabbrica delle leggi di carta anti qualcosa e su istituzioni che puzzano di burocrazia postsovietica?

Infine, tanto per avere la prova del nove di questo luogo postsovietico in cui abitiamo, ma che ci viene descritto come il miglior mondo possibile (vedi che anche in Europa ci applaudono? E ci credo, un bel competitor industriale si sta suicidando). Infine, dicevo, per fare la prova del nove e capire già adesso come diventeremo quando arriverà il Dop Cinque Stelle di tutte queste notevoli procedure di trasparenza, legalità e anticorruzione, ho chiesto ai nostri implementatori di protocollo legalità in Expo: scusate, ma tanto per sapere, quanti e quali paesi che hanno partecipato a Expo hanno firmato questo nostro fantastico protocollo? Al che, nessuno ricordava niente in proposito. Voglio dire, scusate, ma va da sé che Expo Universale significa che il core business della manifestazione e dunque anche il test dei nostri fantastici protocolli, sono gli stranieri. E voi non ricordate nemmeno quanti e quali paesi hanno aderito a uno strumento che dicono sia «indispensabile allo sviluppo di una moderna, corretta, trasparente impresa globale»?

Imbarazzo generale. Ma per fortuna c’è internet. E subito spunta l’informazione. Solo sei paesi su sessanta hanno aderito al protocollo di legalità richiesto da Expo. Sei su sessanta? E gli altri? Perché non li avete denunciati all’Anac di Cantone? Perché non avete loro ritirato il permesso di esposizione? Perché non li avete cacciati con indignazione? Perché non avete trovato un abbonato al Fatto Quotidiano che istruisse un’inchiesta e una retata anticorruzione per 54 espositori di 54 nazioni? Ah, già. Perché altrimenti facevamo l’Expo de noantri.

Su sessanta, sei. Capite? E tra i sei erano compresi il Principato di Monaco e la Moldavia. Ma non gli Stati Uniti d’America, né la Gran Bretagna, né, tantomeno, la Germania. Avete capito cari lettori? Non riusciamo a esportare le nostre istituzioni di legalità e antimafia. Però con gli altri abbozziamo. E facciamo passare loro anche il cammello dalla cruna di un ago.

Invece, se una nostra impresa non produce un protocollo legalitario la buttiamo fuori da tutti gli appalti del mondo.
Invece, quando a tutte le imprese del mondo che ci fanno carta per bidè delle nostre procedure legalitarie, trasparenti e antimafiose, non gli mandiamo neanche un vigile urbano, alle nostre aziende facciamo passare i sorci verdi e la Guardia di Finanza alla porta, se poco poco impiegano un calabrese che viene da Platì. Infine, ciliegina sulla tomba Italia, gli altri fanno una guerra in Libia perché Gheddafi non ha comprato una partita d’armi alla Francia. Però la Francia è uno dei sei paesi che ha firmato il protocollo di legalità-tà-tà.

Insomma, mentre noi continuiamo a stupire il mondo con la nostra pulizia che lava più bianco che c’è, noi che abbiamo il detersivo di Procure che al mondo non ha nessuno (perché nel mondo, almeno quello libero e industrializzato, hanno ancora uno Stato di Diritto), gli altri ci fanno gli applausi. Per le nostre procedure legalitarie e la nostra accoglienza dei migranti economici. E si capisce. Benedizioni europee per il nostro sereno scivolare verso Grecia. Ma col Crozza che ci fa ridere su tutto tranne sulle cose che stiamo esponendo qua. Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses.

Perciò, concludevo tra me e me in quell’augusta sala di commissione antimafia, audita l’augusta lezione di protocollo di legalità-trasparenza-antimafia: chissà cosa esporrà l’Italia al prossimo Expo. Magari “Italians ghiaccioli”. “Made in Groenlandia”. Però col marchio “Severgnini-Corriere della Sera”. Di legalità, trasparenza e antimafia.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: AnacantimafiaexpoMilanoraffaele cantone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist