Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Anticoncezionale Meliane. Donna colpita da ictus denuncia la Bayer

In Francia una donna rimasta invalida dopo il malore scopre che l'unica ipotesi è legata alla pillola Meliane.

Benedetta Frigerio
21/12/2012 - 19:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un’altra pillola anticoncezionale ha messo in pericolo la vita di una donna. Marion Larat aveva 18 anni quando fu colpita da un ictus da cui si è salvata dopo giorni di coma e diverse operazioni. Marion è viva anche se soffre di afasia ed epilessia e non si esprime né muove più come prima. La ragione dell’ictus è rimasta nascosta a parenti e medici. Solo ora, dopo lunghe ricerche, si è trovata un’ipotesi. L’unica possibile parrebbe l’assunzione di una pillola anticoncezionale, la “Meliane” definita di terza generazione e quindi fra le più leggere, che la ragazza assumeva in quel periodo. Così, dopo sette anni, Marion ha deciso di sporgere denuncia contro la Bayer, la casa farmaceutica già nei guai per via delle migliaia di denunce presentate contro un altro suo prodotto anticoncezionale (Yasmin). In America i casi di trombosi per l’utilizzo di questa pillola sono migliaia. E sono 50 le morti attribuite all’assunzione della pillola.

PRIMA DENUNCIA. È la prima deuncia in Francia per questa pillola, ma l’autorità pubblica indipendente della salute ha pubblicato un rapporto in cui si legge dei rischi di questi contraccettivi. Ad usare pillole contraccettive di terza e quarta generazione sarebbero quasi due milioni di francesi. Nonostante l’emergente problema, l’agenzia del farmaco francese ha detto «che i decessi sono tra i 10 e i 30 all’anno per l’uso di queste pillole», ma che i rischi di trombosi per via dei contraccettivi restano comunque minori di quelli comportati dalla gravidanza.

BASTA UN PO’ DI ZUCCHERO. Nessuno arriva a mettere in discussione l’utilizzo di queste pillole, anche se potenzialmente nocive, ma l’avvocato di Larat ha chiesto che almeno si analizzino le pazienti prima di prescrivere gli anticoncezionali e che si «sensibilizzi la popolazione sui pericoli di questi». Allora il foglio illustrativo non parlava di trombosi. Dopo i casi americani la Bayer ha inserito il rischio nel bugiardino, ma la pubblicità sulla pillola è sempre la stessa e pare quella di Mary Poppins a cui basta un po’ di zucchero per andar giù senza problemi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@frigeriobenedet

Tags: bayerictusmelianePillole Anticoncezionaliyasmin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
PONTEDERA (PI) 23 FEBBRAIO 2008.-.   PROCREAZIONE: ORDINE MEDICI, SI' A DIAGNOSI PREIMPIANTO   ABORTO, 194 SOLIDA E MODERNA, MA TUTELARE MATERNITA'   Consiglio nazionale Federazione: no a surrettizielimitazioni pillola giorno dopo come contraccettivo emergenza. Per prematuri, sostenere possibilita' vita autonoma del feto. Una confezione della pillola del giorno dopo. FRANCO SILVI/ANSA

Assolta la farmacista che si rifiutò di vendere la “pillola del giorno dopo”, ma c’è poco da festeggiare

6 Luglio 2018
PONTEDERA (PI) 23 FEBBRAIO 2008.-.   PROCREAZIONE: ORDINE MEDICI, SI' A DIAGNOSI PREIMPIANTO   ABORTO, 194 SOLIDA E MODERNA, MA TUTELARE MATERNITA'   Consiglio nazionale Federazione: no a surrettizielimitazioni pillola giorno dopo come contraccettivo emergenza. Per prematuri, sostenere possibilita' vita autonoma del feto. Una confezione della pillola del giorno dopo. FRANCO SILVI/ANSA

Assolta la farmacista che si rifiutò di vendere la "pillola del giorno dopo", ma c'è poco da festeggiare

6 Luglio 2018

«Combattiamo l’aborto, diventiamo la Francia». Dove si abortisce il doppio che in Italia

22 Giugno 2018

Più contraccettivi uguale meno aborti? No, è il contrario

4 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist