Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Altro che Saetta McQueen, quest’anno a Daytona può vincere una donna: Danica Patrick

Corre la Daytona 500 «non per diventare la donna più veloce ma il pilota più veloce» e per entrare nella storia, in compagnia di Richard "The King" Petty, l'ispiratore di Cars

Matteo Rigamonti
23/02/2013 - 9:01
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Danica Patrick, una donna in pole position a Daytona Beach, Florida. E chissà che, dopo aver fatto registrare il miglior tempo in qualifica, domenica non possa addirittura tagliare per prima il traguardo della Daytona 500, vincendo così la più prestigiosa gara del campionato Nascar, quella che ogni anno, dal 1959 ad oggi, si corre a metà febbraio tra le cosiddette “stock car”, le vetture di serie elaborate, e che, solitamente, proprio come quest’anno, inaugura la stagione sportiva. Se la determinata pilota di Beloit, Wisconsin, dovesse riuscire nell’impresa, arrivando al termine delle 500 miglia del tracciato (200 giri di pista) davanti a tutti i suoi colleghi uomini, inoltre, bisserebbe il successo ottenuto nel 2008 a Motegi, Giappone, quando ancora ventiseienne correva per il team Andretti Green Racing nella Indycar, l’alter ego a ruote scoperte della Nascar, e vinse, unica donna finora, la sua prima ed ultima gara di caratura internazionale.

PILOTA PIU’ VELOCE. «Non voglio diventare la donna più veloce del gruppo, ma il pilota più veloce», che è ben diverso. Questo ha dichiarato Danica Patrick nell’intervista alla Cbs, la rete che dagli anni ’70 trasmette in America la Daytona 500, dopo aver conquistato la prima posizione in griglia. E poi ha aggiunto: «È stato indubbiamente un bel risultato per tutti conquistare la pole; lo è stato per me, per la squadra e per Go Daddy (lo sponsor della sua scuderia la Stewart-Haas Racing, che la fa correre su una Chevrolet SS, ndr)». Se teme le critiche o le ha mai temute in questi anni? «No, non mi preoccupano; le critiche fanno parte dello sport, di ogni sport, e poi io amo confrontarmi con altre persone».

CARRIERA E IMMAGINE. Se una cosa è certa è che le qualità e il carattere non le mancano: Danica Patrick, infatti, dopo aver portato a termine la gavetta in serie minori tra Stati Uniti ed Europa, ha fatto il suo esordio in Indycar nel 2005 con il team Rahal Letterman, chiudendo la stagione al dodicesimo posto (in un campionato dove corrono una trentina di piloti), per migliorarsi poi l’anno seguente con la nona piazza finale e, dopo esser passata nel Team Andretti nel 2007, chiudere tre stagioni al settimo, sesto e quinto posto in classifica. Poi il passaggio alle ruote coperte della Nascar, dapprima nella Nationwide Series, la formula minore, e ora nella Sprint Cup Series, la classe regina. Danica Patrick, che è anche modella (è stata sulla copertina di Sports Illustrated), non disdegna di tanto in tanto calarsi nel ruolo di donna immagine per i molteplici suoi sponsor, come Tissot.

LEGGI ANCHE:

Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022

DAYTONA E NASCAR. Vincere a Daytona, “The Great American Race”, per un pilota di Nascar è come vincere a Indianapolis, dove si corre l’altra storica 500 miglia, per un pilota di Indycar. Il vincitore della Daytona 500, infatti, si aggiudica l’Harley J. Earl Trophy, il trofeo dedicato a Harley Earl, appunto, uno dei più celebri designer di automobili statunitensi. E conquistare l’Harley J. Earl Trophy proietterà il vincitore di quest’anno nell’olimpo dei motori a stelle e strisce, in compagnia di piloti del calibro di Cale Yarborough, Mario Andretti, Jeff Gordon e, soprattutto, Richard “The King” Petty, vincitore per sette volte della Daytona 500, il pilota cui il celebre cartone animato della Pixar, Cars, ha reso omaggio  ispirando la linea di The King, l’avversario di Saetta McQueen, alla sua mitica Plymouth Superbird azzurra numero 43.

@rigaz1

Tags: carsfloridamotori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Disney

Disney in Florida scopre che le battaglie woke hanno un prezzo

26 Aprile 2022
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Viene spinta a cambiare sesso, tenta di suicidarsi a scuola negli Usa

31 Gennaio 2022
latinos ispanici trump usa

Gli ispanici votano Trump in Florida, Biden cerca di correre ai ripari

15 Settembre 2020

Dopo 60 anni di regime comunista, inaugurata una nuova chiesa a Cuba

29 Gennaio 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist