Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Alfano: «L’Imu non si pagherà»

Il vicepremier: «Il Governo si è impegnato e rispetterà la promessa». Ieri Saccomanni aveva parlato delle difficoltà a trovare la copertura di 2,4 miliardi necessaria. Confindustria: «Priorità al cuneo fiscale»

Redazione
06/11/2013 - 17:59
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«La seconda rata Imu non si pagherà. È un impegno assunto con il Parlamento e con gli italiani ed è un impegno che sarà mantenuto, che dovrà essere mantenuto»: lo ha dichiarato il vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano, che ha aggiunto: «Anche il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, pur nella difficoltà della situazione, ha detto che si può eliminare».

SACCOMANNI: «DIFFICILE TROVARE COPERTURA». Ieri da Londra però lo stesso Saccomanni aveva spiegato che ci sono crescenti difficoltà a recuperare la copertura finanziaria per tagliare la seconda rata dell’Imu. Servono 2,4 miliardi di euro, e il titolare dell’Economia aveva anche aggiunto che il Governo sta facendo il possibile per recuperare queste risorse.

DEL RIO: «GOVERNO È IMPEGNATO». Una conferma al lavoro del Governo Letta per recuperare le risorse necessarie e garantire il taglio è arrivata, dopo la dichiarazione di Alfano, dal ministro per gli Affari regionali Graziano Del Rio, appartenente all’area renziana del Pd, secondo il quale «Sulla ricerca delle risorse per coprire la seconda rata dell’Imu, il governo ci sta lavorando da tempo. È noto a tutti che non è facile trovarle a due mesi dalla scadenza. Ma c’è un impegno e va rispettato». Del Rio lo ha dichiarato alla trasmissione Agorà su Rai 3.

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

GIOVANNINI: «DIBATTITO IN CORSO». Il destino della seconda rata dell’Imu appare però legato alla rivalutazione delle quote di Bankitalia in mano alle banche, ipotesi allo studio per “ripianare” il mancato gettito nelle casse dello Stato dei 2,4 miliardi di euro. L’ipotesi è allo studio perché entrano in campo risorse ancora variabili, secondo quanto riferito dal quotidiano Repubblica. Il dubbio principale è sulla possibilità di usare già per il 2013 il gettito che deriverebbe dalla rivalutazione delle quote di Bankitalia, dato che occorre attendere per quest’ultima operazione anche l’ok dell’Ue. Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini ha spiegato che «Le coperture della seconda rata Imu appartengono a scelte di ordine politico e il dibattito in seno al Governo è aperto. Siamo alla fine dell’anno, abbiamo già fatto un intervento per ricondurre al 3 per cento il deficit di quest’anno, e abbiamo ancora da trovare le coperture per la seconda rata Imu. In questo senso credo che il ministro Saccomanni sia stato estremamente corretto, ma ha anche aggiunto che bisogna fare delle scelte politiche, e questo è esattamente il dibattito che il Governo sta facendo».

BRUNETTA: «SACCOMANNI FA MALE A SE STESSO». La dichiarazione di Alfano ha aperto ovviamente un forte dibattito politico. Dal Pdl sono arrivate rassicuraioni, attraverso il capogruppo in Senato Renato Schifani, che si dice «certo che l’abolizione della seconda rata avverrà, e la nostra rappresentanza governativa e i gruppi parlamentari si faranno garanti di questo accordo. Ora la massima determinazione del Pdl si concentrerà sul nuovo sistema di tassazione della casa e degli altri immobili che nella legge di Stabilità all’esame del Senato è da rivedere. Le nostre proposte emendative si concentreranno particolarmente su questo fronte». Il capogruppo dei deputati, Renato Brunetta, mantiene invece la posizione di “falco” nel partito, e attacca Saccomanni: «Qualcuno gli dica che continuando così non fa altro che male a sé stesso e al Paese: non ha mai soluzioni e paventa problemi e difficoltà anche quando non ci sono».

IL PD: «LETTA IMPRIME SVOLTA». Dall’altra parte della barricata risponde il responsabile Economia del Pd, Matteo Colaninno: «I falchi del Pdl vogliono fare credere di vivere su Marte. Parlare ossessivamente di tasse, Imu e ancora tasse, attaccando il Governo di cui fanno parte e che dovrebbero lealmente sostenere, è un esercizio insopportabile e populista. La stabilità politica è il presupposto imprescindibile per imprimere, come sta facendo il Governo Letta, una svolta per invertire il trend della pressione fiscale che ha raggiunto i massimi livelli proprio a partire dall’ultimo periodo del governo Berlusconi».

CONFINDUSTRIA: «PRIORITA’ CUNEO FISCALE». A dare un suggerimento a Saccomanni ci pensa anche il Codacons, che intanto fa sapere che il Governo stesso ha individuato 500 enti “inutili” «il cui costo per la collettività ammonta a 10 miliardi di euro all’anno». Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi ammonisce che la priorità degli industriali «è l’intervento sul costo del lavoro», perché «abbiamo  bisogno di ritrovare la crescita. Tutto il resto dovrebbe derivare dagli interventi sul cuneo fiscale».

Tags: angelino alfanocuneo fiscaleenrico giovanniniFabrizio Saccomannigiorgio squinzigraziano del rioimu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
conte gualtieri manovra

Deficit, tasse e «nessuno sconto dall’Ue». La nuova manovra è già vecchia

1 Ottobre 2019

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018

Lega, Giorgetti: nessun governo di larghe intese, sì a legislatura costituente

7 Settembre 2017

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist