Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Ahi Brianza, vituperio dell’Italia radical chic, così «ostile» con le tue «villette a schiera» e le rotatorie

Con il suo nuovo film "Il capitale umano" offre un nuovo tormentone alla sinistra di Repubblica, subito fatto proprio da Michele Serra e Natalia Aspesi

Correttore di Bozze
09/01/2014 - 17:02
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

capitale-umano-virziIl Correttore di bozze nota che è tornato giustamente al centro del dibattito pubblico un tema assai caro ai miserabili pezzenti come lui: la villetta brianzola è o non è un chiaro segno del degrado dell’Italia? E in special modo la villetta brianzola nella sua declinazione più sordida, ovvero la villetta a schiera brianzola, non dovrebbe forse fare un po’ orrore a ogni sincero democratico?

Trattasi in effetti di un giudizio ormai francamente incontrovertibile, ripetuto di recente non a caso da alcune personalità di spicco del nostro panorama intellettuale note per nutrirsi non di beni terreni bensì di sola cultura, e soprattutto animate da nessunissimo intento ideologico ma da un limpido ardore filantropico. Trattasi in particolare del regista Paolo Virzì e delle firmissime di Repubblica Natalia Aspesi e Michele Serra, tutta gente che sa cosa vuol dire soffrire la fame e abitare malsicure catapecchie di paglia e argilla. Insomma, se non proprio correttori di bozze, quasi. Altro che l’avido villettaro della Brianza.

Tutto è cominciato con l’intervista concessa pochi giorni fa proprio alla Aspesi dal summenzionato cineasta Virzì, in occasione dell’uscita del «suo ultimo bel film Il capitale umano, che sposta dal Connecticut alla Brianza il romanzo dell’americano Stephen Amidon dallo stesso titolo». Entrambe le opere parlano naturalmente di imprenditori totalmente asserviti al danaro (danaro con la a) che rovinano la vita a tutti, forse all’Italia intera, inseguendo i facili guadagni (sempre in danaro) promessi da finanzieri senza scrupoli. Una perversa combriccola di loschi figuri che grazie all’immaginazione virziniana ha trovato ideale collocazione, appunto, nelle villette briantee.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Scrive la Aspesi: «Finalmente il cinema parla di ricchi, di quei ricchissimi diventati tali senza produrre lavoro, merci, ricchezza per il paese, di quella nuova, forma di criminalità finanziaria che come è capitato nel 2008, può arrivare a distruggere l’economia di intere nazioni. O semplicemente mandare sul lastrico gli investitori». E finalmente – aggiunge un Correttore di bozze ricolmo di invida sociale – il cinema parla della Brianza, i cui imprenditori non solo sono diventati ricchissimi senza produrre un cacchio, manco, chessò, un mobile, ma l’hanno combinata anche più grossa. Si sono fatti la villetta.

La Brianza, spiega Virzì nell’intervista, «l’ho scelta perché è vicina a Milano, dove c’è la Borsa, dove ogni giorno si creano e distruggono patrimoni: poi perché cercavo un’atmosfera che mi mettesse in allarme, un paesaggio che mi sembrasse gelido, ostile e minaccioso. Mi interessavano due scenari, quello dell’hinterland con i grumi di villette pretenziose dove si celano illusioni e delusioni sociali, e quello dei grandi spazi attorno a ville sontuose dai cancelli invalicabili».

Naturalmente tutto questo «inarrestabile degrado e sottomissione al denaro» per Virzì ha una causa ben precisa, ed è che, indovina un po’, «siamo un paese plasmato dal berlusconismo», ovverosia «dagli ostentatori che rendono volgare la ricchezza e lo spreco, che fa dei truffatori e degli evasori dei martiri e degli eroi». Ma questo ormai è quasi secondario, osserva il compagno Correttore di bozze, poiché la rivoluzione di noi proletari oggigiorno ha un nuovo nemico da abbattere, non tanto un Berlusconi qualsiasi quanto la villetta ostentatrice brianzola, e ha un nuovo comandante da seguire, non più un Che Guevara qualunque bensì Michele Serra.

Anche quest’ultimo infatti ha particolarmente apprezzato il film di Virzì, «ambientato – scrive oggi su Repubblica – nella Brianza raggelante e anonima delle villette a schiera». Ma secondo lui forse il paesaggio «gelido, ostile e minaccioso» descrittovi è anche peggio di così. E mentre raggela attraversando certi grumi di villette pretenziose, Serra alza lo sguardo verso l’«ex cielo di Lombardia» e lo trova «trascolorato dall’azzurro manzoniano al grigio canceroso di un inquinamento tra i più implacabili d’Europa». E poi vede dovunque, tra una villetta a schiera e l’altra, «disordine e pochezza», quando invece una volta questi luoghi erano «bellissimi, tutti campi e boschi, ville e cascine, bassi colli che risalgono dolcemente verso i laghi e le montagne».

Orsù dunque, operai di tutto il mondo, unitevi e abbandonate quelle raggelanti villette a schiera da ricchi pretenziosi e trasferitevi in una bella villa immersa nel verde, da ricchi veri. Non siete schifati anche voi come Serra della vostra minacciosa Brianza, ridotta ormai a «labirinto inestricabile di rotonde stradali, capannoni (molti dei quali vuoti), agglomerati urbani senza un inizio e una fine, senza un diritto e un rovescio»? Già, le devastanti rotatorie brianzole. Oggi magari ti sembrano banali rotonde stradali, domani sono già una crisi globale.

@Correttoredibox

Tags: brianzaCinemaConnecticutil capitale umanomichele serranatalia aspesipaolo virzìrepubblicastephen amidonvillette
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma del film Questione di tempo - About Time

Un noir italiano, un sentimentale da ripescare e film da evitare

5 Giugno 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
women talking

Quando le donne parlano, parlano solo di una cosa: l’Amore

7 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist