Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Disastro Afghanistan. I dati «nascosti» dall’America: ogni giorno 61 attacchi talebani, quasi tremila morti in un anno

Le forze afghane sono impotenti. La produzione illegale di oppio è raddoppiata rispetto al 1999 e genera profitti per circa tre miliardi di dollari

Redazione
01/11/2014 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gli occhi del mondo sono puntati sull’Iraq e sulla Siria, dove lo Stato Islamico non dà segni di cedimento. Ma anche in Afghanistan la guerra contro il terrorismo islamico non sembra sortire effetti: nel 2014 gli attacchi dei talebani sono tornati ai livelli del 2011 e la produzione di papavero da oppio, che alimenta il giro d’affari degli estremisti, è più che raddoppiata rispetto agli anni ’90. Lo afferma il quarto rapporto Sigar (ispettorato generale per la ricostruzione dell’Afghanistan), presentato giovedì al Congresso americano. Il rapporto delinea un quadro fosco della situazione nel paese.

ESERCITO INCAPACE. L’accusa più pesante al Pentagono fatta dagli ispettori per la ricostruzione è di aver bruscamente secretato documenti fondamentali per valutare le capacità militari dell’Afghanistan. L’ispettorato generale, nel rapporto, si è detto «profondamente turbato dalla decisione» della coalizione internazionale – in testa il Pentagono – «di classificare la sintesi della relazione che valuta la capacità dell’Ansf». Secondo Foreign Policy, la scelta della segretezza «solleva la possibilità inquietante che gli Stati Uniti stiano cercando di nascondere i significativi e persistenti problemi delle forze afghane che già hanno dimostrato l’incapacità di riempire il vuoto di sicurezza lasciato da parte delle forze americane in partenza».

61 ATTACCHI AL GIORNO. L’esercito afghano è stato attaccato nell’ultimo anno su più fronti, prosegue il rapporto. Ha un alto tasso di abbandoni, di morti e di feriti in combattimento. Fra il 2013 e il 2014, 36 mila soldati afghani sono stati esonerati. Secondo il Sigar, in un anno sono morti più di 2.850 soldati e altri 14 mila sono rimasti feriti. Citando le statistiche delle Nazioni Unite, viene riportato che il numero totale di attacchi dall’inizio dell’anno fino ad agosto è stato pari a 15.968, in media 61 al giorno, il secondo livello più alto dal 2011. Nonostante questi dati, l’amministrazione Obama ha confermato il ritiro graduale delle restanti 24 mila truppe americane, che terminerà nel 2016.

PRODUZIONE DI OPPIO IN CRESCITA. Ad alimentare l’insurrezione dei talebani è soprattutto il traffico di droga, da anni in forte espansione. La coltivazione del papavero è in crescita, rivela il Sigar. Nel 2013, gli ettari di terreno dedicati alla coltivazione del papavero erano circa 209 mila, con un incremento del 36 per cento rispetto al 2012. La dimensione del raccolto è raddoppiata rispetto al 1999. La coltivazione di oppio in Afghanistan dà posto a circa 411 mila lavoratori, superando in dimensione la forza complessiva delle forze di sicurezza afghane. Inoltre genera profitti per circa tre miliardi di dollari.
Mentre cresce la produzione di oppio, il governo afghano si trova ad affrontare gravi carenze di bilancio, secondo il rapporto. Nei primi sette mesi dell’anno, i ricavi dello Stato afghano sono stati inferiori agli obiettivi del governo del 22 per cento, in diminuzione del 3,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, conclude l’ispettorato.

Tags: afghanistancongressoguerraoppiotalebanitalebani afghanistanUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist