
«Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?». Ecco cosa succede nei prossimi giorni
Conclave. Durante una conferenza stampa questa mattina, il responsabile della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi ha spiegato che sono 90 gli addetti al Conclave che questo pomeriggio alle 17:30, nella Cappella Paolina, in presenza del Cardinale Camerlengo, presteranno il giuramento degli officiali e degli addetti al servizio durante il Conclave.
MISSA PRO ELIGENDO PONTEFICE. La “Missa pro eligendo Pontifice” sarà celebrerà martedì mattina, 12 marzo, alle 10, nella Basilica Vaticana. Il libretto della liturgia si trova online sul sito: vatican.va nella sezione “Cerimonie liturgiche”. La Liturgia sarà presieduta dal Cardinale Decano, Angelo Sodano, e sarà concelebrata da tutti i Cardinali, anche i non elettori. Durante l’offertorio si ascolterà un mottetto di Gian Luigi da Palestrina.
Da domani il Centro Televisivo Vaticano darà immagini continuative in diretta per monitorare il comignolo della Cappella Sistina nei tempi delle possibili fumate.
Nella Cappella Sistina al posto di ogni singolo Cardinale si trovano il Testo della Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis”, l'”Ordo rituum conclavis” ed il libro “Liturgia Horarum”.
[internal_video vid=79315]
FUMATA BIANCA. Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede si è soffermato inoltre sugli atti finali del Conclave. “Se un Cardinale consegue i due terzi – la maggioranza richiesta – il Cardinale Decano dell’Assemblea, in questo caso il Cardinale Giovanni Battista Re domanda all’eletto: ‘Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?’ E ricevuto il consenso domanda: ‘Con quale nome vuoi essere chiamato?’. Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie nella sua qualità di notaio ha come testimoni due cerimonieri che saranno chiamati al momento dell’accettazione del nuovo Pontefice e dopo la scelta del nome. Si procede ad incenerire le schede per la “fumata” bianca. Dopo il nuovo Papa indossa le vesti papali nella cosiddetta “Stanza delle lacrime”. Quando il Papa esce dalla stanza, si dà lettura di un passaggio del Vangelo legato al ministero petrino, segue una preghiera ed infine i Cardinali, sfilano uno per uno, davanti al nuovo Pontefice presentandogli i propri auguri e promettendogli obbedienza. Il Papa e i Cardinali intonano il “Te Deum”. “In questo conclave c’è una novità – ha precisato Padre Lombardi – il Papa prima di mostrarsi alla Loggia per salutare i fedeli, passa dalla Cappella Sistina alla Cappella Paolina per pregare alcuni momenti davanti al Santissimo Sacramento. Dopo si affaccia alla Loggia e, salutata la folla, impartisce la benedizione “Urbi et Orbi”.
MESSA. Relativamente alla Messa di inaugurazione del Pontificato, Padre Lombardi ha spiegato che non deve necessariamente celebrarsi di domenica, ma in qualunque giorno feriale. Infine Padre Lombardi ha precisato che l’Arcivescovo Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, Segretario Particolare del Papa emerito, sarà presente alla cerimonia di inizio del Conclave, come prevede la sua carica.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!