Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Abbronzatevi con questo: “Tutto scorre” di Vasilij Grossman

Tornare a casa dopo trent’anni di gulag e scoprire che là fuori il regime è più pericoloso che dentro. Perché adesso si chiama “dovere”.

Marco Sisto
10/08/2012 - 9:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Solo Dante – nel racconto del conte Ugolino e dei suoi figli straziati dalla fame dopo essere stati rinchiusi in una torre – è riuscito a scrivere della morte per fame con uguale forza». Robert Chandler, scrittore, traduttore, tra i più grandi esperti delle opere di Vasilij Grossman, paragona le pagine più drammatiche di Tutto scorre, quelle in cui viene descritta la dekulakizzazione, al XXXIII canto dell’Inferno di Dante. Come Dante nell’episodio dell’«orrido pasto», richiamato in quelle pagine dallo stesso scrittore russo, Grossman vuole ammonire il lettore: «Se non piangi, di che pianger suoli?». È una compassione, una sorta di pietà per l’uomo, il sentimento da cui nasce Tutto scorre, l’ultimo romanzo di Vasilij Grossman.

Dopo il 1961, l’anno in cui il suo capolavoro Vita e destino fu giudicato «inadatto alla stampa per motivi ideologici politici», Grossman volle riprendere una storia che aveva scritto anni addietro. Fino agli ultimi giorni di vita (morirà nel 1964) lo scrittore lavorerà a quella storia, inserendo in essa ciò che neppure l’ultima e definitiva delusione ricevuta dal regime sovietico aveva saputo annientare: la lucidità del giudizio e la pietà per gli uomini.

Tutto scorre è la storia di Ivan Grigor’evic che torna in libertà dopo trent’anni di lager. Dopo la morte di Stalin, infatti, il regime liberò molti detenuti nell’intento di correggere alcune cosiddette “deviazioni” del dittatore e cercando di recuperare fiducia tra il popolo e negli ambienti internazionali. Grossman, cosciente dell’inganno del regime, senza esitazione non solo non rinuncia a giudicare il passato con un’acuta originalità, ma avverte i lettori che la lotta per la libertà, dopo Stalin, deve assumere forme più attente e incisive. L’ideologia al di là del filo spinato può essere ancora più pericolosa perché prende posizione nella mente degli uomini.

 

Né santi né servi, ma funzionari

In Tutto scorre l’ideologia è fotografata dal vivo, così da non destare mai nel lettore l’atteggiamento del giudice. Ciò che porta alle scelte ideologiche, ai giudizi standardizzati, alla rinuncia della propria personalità, è un processo che, con lo sguardo dell’autore russo, possiamo scorgere nelle discussioni di tutti i giorni. Perché gli uomini rinunciano ad un giudizio originale e ripetono un giudizio dato dal “capo”? Grossman non ha dubbi: per una “affermazione di sé” (pagina 49). Mettere in dubbio ciò che dice la persona che in quel momento ha il potere vuol dire mettere in crisi se stessi, il proprio potere, il proprio ruolo nel mondo, piccolo o grande che sia. Vuol dire rischiare di “perdere la fiducia” di una persona o istituzione che ti afferma, vuol dire contrastare un “senso del dovere” che ogni appartenenza richiede, vuol dire non cedere a una sorta di illusoria paternità sotto la quale l’uomo “acquisisce forza”. Grossman descrive la posizione di molte persone che lottano contro il loro dubbio: «Egli credeva o, più esattamente: voleva credere; più esattamente ancora: non poteva non credere. V’era qualcosa, in questa oscura faccenda, che non gli piaceva, ma che volete: il dovere!» (pagina 74). Persino nei lager si trovavano pochissime persone che erano disposte a criticare il regime. Quando parlavano della loro ingiusta pena o delle macroscopiche ingiustizie perpetrate dicevano: «Quando si abbattono gli alberi, le schegge volano, ma la verità del partito è sempre verità, e sta al di sopra dei guai» (pagina 102).

Le vicende di Ivan si intrecciano nella Russia post staliniana in cui il comunismo, come ogni storia nata da grandi ideali e che teme di non reggere il confronto con l’inizio, «non aveva più bisogno di santi apostoli, di costruttori frenetici, indemoniati, di adepti pieni di fede. Nemmeno di servi aveva più bisogno il nuovo Stato: esso non aveva bisogno che di funzionari, di impiegati» (pagina 179).

 

Tutta la vita di tutta la gente

La pseudo normalizzazione dell’Unione Sovietica, dice Grossman, non attenua, ma compie il processo di eliminazione della libertà del popolo. Diventa il perfezionamento della schiavitù che per secoli i potenti russi hanno voluto. In tale processo il genio del male, colui che ha portato il totalitarismo in Russia e in Europa, è stato Lenin, l’uomo da molti considerato puro ma che Grossman osa additare come maestro di Stalin e predecessore di Hitler. Giudizi del genere (come altri sulla storia russa) negli anni Sessanta aprivano una prospettiva totalmente nuova nella storiografia del Novecento. In tal senso, il metodo di indagine storica presente in Tutto scorre è sorprendente perché trae la sua coerenza non da un distacco, ma dalla compassione per il popolo. «La storia dell’umanità è la storia della sua libertà. (…) Il progresso è essenzialmente il progresso della libertà umana. Giacché la vita stessa è la libertà, l’evoluzione della vita è evoluzione della libertà» (pagina 197). Tali considerazioni dovrebbero aprire delle riflessioni sul presunto progresso democratico dell’inizio del Terzo millennio.

Fuori dal filo spinato la schiavitù assume forme più labili e più oppressive, si insinua solo, e in modo più tenace, nella mente delle persone. Ma allo stesso tempo il desiderio della libertà non smette di palpitare. Il finale del romanzo è un sospiro infinito del protagonista: «È davvero splendida la libertà, se basta evocarla perché la sua immagine riempia di felicità» (pagina 227). Il protagonista fuori dal lager si accorge non solo della potenza dell’ideologia, ma anche della vastità della libertà. Il suo giudizio si approfondisce e diventa più lucido: «Un tempo pensavo che la libertà fosse la libertà di parola, di stampa, d’opinione. Ma la libertà è tutta la vita di tutta la gente» (pagina 96). «La libertà era immortale. Nella piccola città Ivan Grigor’evic cominciò a percepire più ampio, più forte il concetto di libertà. (…) Nella battaglia per il diritto di confezionare stivali, di sferruzzare una blusetta di lana, nell’aspirazione a seminare ciò che il contadino preferiva, si manifestava quel naturale, indistruttibile desiderio di libertà insito nella natura umana» (pagina 106).

In Tutto scorre Grossman, sotto le spoglie del protagonista, è alla ricerca dell’origine della libertà, cerca in continuazione di capire perché l’uomo non possa smettere di essere tale. La sua ricerca ha origine, come al solito, dal suo realismo, dalle sue acute osservazioni sui comportamenti degli uomini. L’uomo, infatti, anche se schiacciato dal più feroce dei regimi, anche se è vessato dalla violenza più terribile conserva i tratti che lo distinguono dagli altri esseri viventi. Dove il regime cerca di cancellare la loro grandezza, gli uomini mostrano, senza volerlo e in modo confuso, la loro irriducibilità. «Eppure in quegli stessi lager, gli uomini conservano il loro amore per le mogli, per le madri; mentre le fidanzate per corrispondenza (…) erano pronte a qualsiasi tortura pur di restare fedeli al misero promesso sposo del lager, pur di credere a quella immaginaria finzione. Qualcosa si può perdonare all’uomo se, nel fango e nel fetore della violenza concentrazionaria, egli resta pur sempre un uomo» (pagina 112). L’uomo è una contraddizione, non si può definire esaurientemente con nessuna logica che cercasse di legare il suo essere a un nesso di necessità con il mondo esterno. Di fronte alla violenza del regime, proprio quando sembra sconfitto, le sue domande rimangono l’ultimo e suggestivo segno di un’insopprimibile volontà di riscossa, l’origine di un’ulteriore strada per la vita: «Niente è rimasto. Dov’è andata a finire quella vita? Dove quelle orribili sofferenze? Possibile che non sia rimasto nulla? Possibile che nessuno paghi per tutto ciò? Ma allora tutto sarà dimenticato, senza una parola? (…) Come ha potuto accadere tutto questo?» (pagina 153).

 

Spartire se stessi con gli altri

Tutto scorre contiene, anche se in modo più nascosto che in Vita e destino, una strada per la libertà. È un’intuizione che arriva a Grossman dalla sua tradizione ebraica, confermata da molte vicende personali che ripetutamente riversa nelle sue opere. Si tratta della possibilità di ricevere uno sguardo di misericordia o, più profondamente, di appartenere a qualcuno che consideri la tua umanità come un bene. Può trattarsi di una donna, di veri amici, della propria madre. Grossman alla fine della sua vita, quando pensa di rimanere dimenticato da tutti ed è ormai certo che le sue opere non potranno essere lette dal popolo russo, non tralascia di descrivere l’esperienza umana che lo ha reso libero. Ripete che per non essere schiacciati da nessuna ideologia, per non perdere la propria individualità, per ricevere la forza inesauribile della libertà, gli uomini devono “spartire” se stessi con altri, devono appartenere a qualcuno che riceva la libertà dell’altro come un dono.

Mentre in Vita e destino tale appartenenza è descritta in modo più disteso tra le vicende della guerra e dell’epoca staliniana (la casa 6/1, gli amici di Strum, la madre della famiglia protagonista del romanzo), in Tutto scorre essa ha meno spazi ma mantiene una funzione decisiva. Il romanzo, infatti, prende uno spessore riflessivo nuovo e si carica di argomenti storici gravissimi, proprio in seguito all’incontro tra il protagonista e una donna. Non a caso Anna, che ad un certo punto Ivan appena sveglio confonde con la madre appena sognata, prima di raccontargli una delle vicende più drammatiche della sua vita e della vita del popolo russo, si rivolge a lui con queste parole: «Quanto a me – non prendertela – io ti guardo come fossi Cristo. Ho sempre
voglia di pentirmi dei miei peccati, dinanzi a te, come dinanzi a Dio. Mio bene, mio amato, voglio raccontartelo, voglio ricordare tutto quello che è stato» (pagina 113). A questa espressione, Ivan verso la fine del romanzo risponderà con altre non meno significative: «Felicità è spartire con te quel peso che con nessuno potrei spartire, se non con te» (pagina 221). Tutto scorre deve essere letto avendo in mente Grossman che dice: «La felicità è spartire un peso con qualcuno». In questo modo la lettura del romanzo diventa un gesto non solo estetico, istruttivo e pedagogico. Diventa un gesto di amicizia, di compassione e di libertà.
Centro studi Vasilij Grossman – Torino

Tags: adelphiTutto scorreVasilij Grossman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Commemorazione del genocidio degli armeni

Lo strano trionfo di Cristo nelle sconfitte degli armeni

30 Luglio 2022

Vasilij Grossman, la Russia e Macron

6 Giugno 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Soldati ucraini libertà

Il diritto all’autodifesa degli ucraini e il significato della parola “libertà”

18 Marzo 2022
La raccolta per l’Ucraina nelle scuole della Fondazione Grossman

Dalle scuole Grossman all’Ucraina, fra scatoloni e fiammelle di bene

18 Marzo 2022
La Madonna Sistina di Raffaello, particolare

Indagine sul potere della tela di Raffaello che sconvolse un popolo intero

14 Ottobre 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist