Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ma a cosa serve il codice (pat)etico di Prandelli?

Lo si sbandiera quando serve per moralizzare il calcio, salvo poi scordarsene all'occorrenza. E le spiegazioni alla convocazione di Balotelli, nonostante la squalifica, suonano ridicole e paradossali

Emmanuele Michela
03/10/2013 - 17:34
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Se c’è una cosa che suona paradossale e suscita più di un sorriso del codice etico di Prandelli sono i salti mortali che in questi mesi il ct ha fatto, quelle spiegazioni tirate per i capelli che da casa azzurri sono state offerte per far apparire coerenti le scelte in tema di convocazioni consone all’applicazione di questa norma. Bizzarra suona così la motivazione con cui ieri l’allenatore ha spiegato ai microfoni del Tg1 l’apertura alla Nazionale per Balotelli, nonostante la squalifica di 3 giornate da cui il giocatore arriva dopo le minacce rivolte all’arbitro al termine di Milan-Napoli. L’esclusione non ci sarà perché i rossoneri non hanno fatto ricorso contro la squalifica e quindi Balo ha scontato tutta la sua punizione: «Non convocarlo sarebbe stata una punizione aggiuntiva alla punizione».

«UN SEGNALINO VA DATO». E si arriva al ridicolo nel leggere che probabilmente la prima delle due partite in programma, contro la Danimarca, Mario la guarderà dalla panchina perché, testuali parole della Gazzetta di oggi, «un segnalino va dato», e una piccola punizione è giusto che l’attaccante la riceva. Ma la verità dice altro: il codice etico di Prandelli vacilla sotto la sfacciataggine dell’attaccante del Milan, rivelandosi per l’ennesima volta un perfetto specchietto per le allodole giornalistiche in cerca di morali cui aggrapparsi. Lo si paventa quando bisogna moralizzare il calcio senza valori, salvo poi dimenticarsene all’occorrenza.
Lo stesso ct che lo ha ideato lo interpreta a piacere, scegliendo a seconda delle circostanze. A maggio escludeva Osvaldo dalla Confederations Cup perché aveva litigato con Andreazzoli dopo il derby di Coppa Italia, salvo poi motivare l’assenza dell’italo-argentino con la sua mancata partecipazione alla premiazione finale. L’ex attaccante della Roma sarebbe stato in panchina quindi non serviva, a differenza del cardine dell’attacco Balotelli, che ne dice di ogni all’arbitro di Milan-Napoli tanto da prendersi 3 giornate di squalifica, eppure viene chiamato lo stesso.

SE STA FUORI ORA, POI SALTA IL MONDIALE? Quando a luglio Prandelli lascerà la Nazionale sarà difficile rimpiazzarlo con qualcuno che sia in grado di offrire lo stesso carattere e gli stessi schemi che il ct di Orzinuovi ha saputo trasmettere. Ma del codice etico non si sentirà affatto la mancanza, visto il suo totale fallimento su Balotelli. Se il tecnico pensava che avrebbe potuto addolcire l’aggressività del ragazzo ora si deve ricredere, trovandosi anzi schiavo della sua stessa norma. Da qui al Brasile ci sono ancora 9 mesi in cui l’attaccante del Milan potrebbe incorrere in altri colpi di testa: se Prandelli lo esclude oggi, poi dovrebbe aumentare la pena, col rischio così di lasciarlo a casa del tutto dalla Coppa del Mondo. Ma a quel punto sarebbe curioso ascoltare la nuova spiegazione del ct per fargli comunque indossare la maglia azzurra.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

@LeleMichela

Tags: balotellibrasilecodice eticoCoppa del MondoItaliaMilanmondialinazionaleosvaldoprandelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Un supporter di Lula in Brasile

Lula è in vantaggio in Brasile, ma Bolsonaro non è ancora spacciato

20 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist