Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

20 giugno, famiglie in piazza. «Nessuno cerca lo scontro, ma il dialogo si fa in due. Diamo voce a chi non ne ha»

Intervista a Massimo Gandolfini, portavoce dell'iniziativa. «Tutto è nato perché molti genitori non sanno neanche cosa si insegna ai loro figli nelle scuole»

Daniele Guarneri
18/06/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

20-giugno-2015-manifestazione-famiglia-roma-volantino

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «I nostri ragazzini incominciano a sentire queste idee strane, queste colonizzazioni ideologiche che avvelenano l’anima e la famiglia: si deve agire contro questo. (…) Queste colonizzazioni ideologiche fanno tanto male e distruggono la società». Basterebbero queste poche parole pronunciate da papa Francesco davanti ai 20 mila fedeli riuniti domenica scorsa in piazza San Pietro per l’apertura del Convegno ecclesiale della Diocesi di Roma, per spiegare il senso della manifestazione che il comitato “Difendiamo i nostri figli” ha organizzato per il 20 giugno a Roma (piazza San Giovanni, ore 15.30). Massimo Gandolfini, portavoce dell’iniziativa, spiega a Tempi lo spirito dell’iniziativa e come è nata.

Gandolfini, perché avete organizzato questa manifestazione?
Per dare voce a chi non ne ha. Abbiamo promosso centinaia di incontri e conferenze durante l’ultimo anno per raccontare quello che è avvenuto in alcune scuole italiane con l’introduzione dell’ideologia gender attraverso opuscoli o lezioni. Secondo il ddl Fedele-Marcuzzi ai bambini va insegnato che la mamma e il papà sono uno «stereotipo» che va eliminato per liberare l’«identità costretta» dei bambini. Su questo argomento c’è ignoranza, molte famiglie non sanno nulla. Quando abbiamo prospettato loro cosa vuol dire “scelta dell’identità sessuale” hanno capito l’ideologia/antropologia che c’è dietro e si sono allarmati. Ecco perché una manifestazione. E legato al tema del gender, c’è l’enorme problema della famiglia, bombardata da ogni parte, esautorata dal suo ruolo costituzionalmente garantito di educare i propri figli.

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022

Non era meglio un dialogo tra le parti, aprire «un confronto tra gente che vuole bene a tutti», come propone il segretario della Cei Nunzio Galantino? Cosa sperate di ottenere in questo modo?
Sono due cose che non si escludono, non sono incompatibili. Il dialogo, come suggerisce Galantino, non va negato a nessuno. Ma per dialogare si deve essere almeno in due. Se dall’altra parte ci sono persone che vogliono costituire famiglie che non sono famiglie, o educare i bambini all’indifferenza sessuale, il dialogo è stroncato sul nascere. Questo non vuol dire essere contro gli omosessuali o negare loro dei diritti. Il ddl Cirinnà sulle unioni civili svilisce la famiglia così come la intende la Costituzione. Non solo, ma può aprire una voragine: domani a queste coppie come si potrà negare il “diritto” di avere un bambino? Speriamo che la manifestazione possa essere un segnale per tutti quei politici che non hanno il coraggio di alzare la testa e di andare contro il politically correct.

Come è stata accolta dalla Chiesa la giornata del 20 giugno?
Beh, all’inizio c’è stato del disorientamento. Poi però si è capita la bontà dell’iniziativa e di chi l’ha organizzata. Non ho visto ostacoli, in molti stanno aderendo: singoli, gruppi di amici, famiglie, ragazzi. Non sigle o movimenti ma persone. Mi conforta quello che il Papa ha detto nel discorso all’assemblea generale della Cei: «I laici che hanno una formazione cristiana autentica, non dovrebbero aver bisogno del vescovo-pilota o di un input clericale». Ciò che serve, ha rivendicato, è un pastore che esce «verso il popolo di Dio per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche che gli tolgono l’identità e la dignità umana».

«Un cristiano che si mette contro qualcosa o qualcuno già sbaglia», ha detto ancora Galantino al Corriere. Ma la manifestazione è contro qualcosa?
La manifestazione racconta la bellezza della famiglia fatta da padre, madre e figli. Non vogliamo giudicare quanti vivono in modo diverso, vogliamo però denunciare la pericolosità dell’ideologia gender e di chi vuole ferire la famiglia così come la natura ce l’ha data. Perché garantire alle unioni civili la pienezza dei diritti concessi alla famiglia? Prendiamo esempio dalla storia. Quando fu scritta la legge 194 nel 1978 erano in gioco il diritto della donna da una parte e del bambino dall’altra. Lo Stato, allora, fece una scelta di favore, decise di considerare come diritto fondamentale quello della donna. Riutilizziamo oggi questo “favor legis” per le famiglie naturali.

«Non si può considerare uguale quello che è diverso, in una convivenza sociale è necessario accettare le differenze. (…) Il matrimonio uomo-donna non è la stessa cosa dell’unione di due persone dello stesso sesso». Sono parole usate nel 2010 da Bergoglio, quando era cardinale. Oggi, da Papa, ormai con una certa frequenza, Francesco chiede ai cattolici di darsi da fare per una «rinascita morale e spirituale» tanto più necessaria quando «parliamo di educazione dei ragazzi», ovvero dei “bersagli” più indifesi dei “nuovi diritti”. Cosa farete il 20 giugno per darvi da fare?
Ci saranno testimonianze di chi ha già subìto la violenza dell’ideologia gender nelle nostre scuole. Saranno presenti attori, uomini della cultura. Trasmetteremo video-clip di personalità che non saranno in piazza ma che ci sostengono a distanza. E poi relazioni di professionisti che ci spiegheranno cos’è il gender, che entreranno nel merito del ddl Cirinnà e delle ricadute di queste ideologie sulla società italiana. In piazza a Roma non ci saranno solo cattolici, verranno anche musulmani, evangelici, la comunità dei Sikh della capitale e tanti altri. Anche omosessuali. E al termine rilanceremo la proposta di papa Francesco di una grande veglia di preghiera indetta per il 3 ottobre, alla vigilia del Sinodo della famiglia.

Tags: ddl cirinnàFamigliaIdeologia Gendermanifestazione famigliaMassimo GandolfiniMatrimonionunzio galantinoRomaunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist