Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Zika e microcefalia, nuovo studio: «Nel 99 per cento dei casi i bambini nascono sani»

Sulla scia dell'allarme partito dal Brasile, una ricerca condotta nella Polinesia francese e pubblicata su Lancet analizza l'associazione tra il virus contratto in gravidanza e le malformazioni dei figli

Leone Grotti
17/03/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le donne che contraggono il virus Zika durante i primi tre mesi di gravidanza hanno una probabilità «pari all’1 per cento» di partorire un bambino con la microcefalia. È questa l’ipotetica incidenza del rapporto tra Zika e microcefalia, secondo una ricerca appena pubblicata.

LO STUDIO. Lo studio comparso su Lancet, pur non dimostrando in modo scientifico che esista un collegamento tra il virus e la patologia (poiché «servono altri studi per affermarlo»), suggerisce un rapporto di causalità tra Zika e microcefalia ma ne riduce drasticamente l’incidenza. Un gruppo di ricercatori francesi ha indagato gli effetti del virus sulle donne incinte nella Polinesia francese, dove è cominciata un’epidemia di Zika nell’ottobre del 2013, terminata nell’aprile del 2014. Il 66 per cento della popolazione è stata infettata e durante il periodo di 23 mesi preso in esame (fino al luglio 2015) si sono riscontrati otto casi di microcefalia.

«FIGLI SANI AL 99%». Secondo i risultati, ripresi anche dal New York Times, una donna su 100 rischia di sviluppare un’anomalia del bambino. In cinque casi su otto, però, la gravidanza è stata interrotta da un aborto. «Questo significa che» una donna incinta che contrae Zika entro il terzo mese di gestazione «ha il 99 per cento di possibilità di avere un bambino normale», spiega Laura Rodrigues, esperta della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che ha accompagnato lo studio con un editoriale.

BRASILE. Il virus portato dalla zanzara Aedes Aegypti è conosciuto in tutto il mondo da oltre 60 anni ed è nell’80 per cento dei casi asintomatico, ma è al centro delle attenzioni di tutto il mondo da quando il Brasile ha dichiarato che è stata l’epidemia di Zika ad aver fatto esplodere i casi di microcefalia nel nord-est del paese. Di conseguenza, organizzazioni internazionali come l’Oms hanno chiesto ai paesi dell’America Latina di legalizzare addirittura l’aborto per permettere alle donne di non far nascere bambini malati.

DATI REALI. Gli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità brasiliano, che ora ha iniziato un’indagine seria, ridimensionano il fenomeno. Dei 6.158 casi di sospetta microcefalia denunciati a partire da ottobre, ne sono stati verificati 1.927. Di questi, 1.182 sono stati scartati come false microcefalie e 745 confermati. Su 745 neonati con la microcefalia, solo 88 hanno presentato anche il virus Zika (quest’ultimo dato, il più importante, compare sempre nell’ultima riga dei lunghissimi rapporti del ministero). Finora, dunque, solo nel 4,5 per cento dei casi analizzati si è riscontrata la concomitanza di Zika e microcefalia. Ma concomitanza e causalità sono cose molto diverse.

«FALLIMENTO DEL SISTEMA SANITARIO». C’è comunque un dato di fatto anomalo. Nel 2014 il Brasile ha denunciato 147 casi di microcefalia su oltre tre milioni di nascite, per un tasso pari allo 0,004 per cento. Quest’anno, nella più catastrofica delle ipotesi, il tasso crescerà allo 0,36 per cento. Per quanto poco incidente, la crescita è enorme. I numeri però sono poco credibili: com’è possibile che il Brasile abbia “solo” 0,5 casi di microcefalia su 10 mila nascite, mentre gli Stati Uniti denunciano annualmente un numero che varia da 2 a 12 casi su 10 mila nascite? Secondo Salmo Raskin, docente di medicina genetica alla Pontificia università cattolica di Paraná, «il Brasile ha migliaia di casi non documentati ogni anno. Stupidamente, i numeri non vengono riportati e questo ovviamente impedisce di capire gli effetti dell’epidemia. Zika sta gettando una luce sui fallimenti storici del nostro sistema sanitario». Il Brasile, in sostanza, non ha un sistema di rilevamento valido e affidabile, perciò «l’aumento delle diagnosi appena registrato potrebbe essere dovuto più che altro alle maggiori ricerche».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Abortobrasilelancetmicrocefaliaviruszika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist