Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Utero in affitto. «Non ci si può basare solo sui desideri»

«Una donna che sottopone il suo corpo a ragioni mercantili non è libera». Intervista a Ritanna Armeni, giornalista di sinistra

Francesca Parodi
23/03/2017 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

utero-in-affitto-ansa

Un gruppo di femministe che per anni ha lottato a favore dell’emancipazione della donna si oppone alla pratica dell’utero in affitto. ne parliamo con Ritanna Armeni, nota giornalista che commenta a tempi.it l’iniziativa dell’associazione Se non ora quando Libere e l’incontro a Montecitorio da loro promosso, intitolato “Maternità al bivio: dalla libera scelta alla surrogata. Una sfida mondiale”.

MERCATO E FROTTOLE. Per parlare di maternità surrogata servono innanzitutto «buon senso, ragionevolezza e anche un pizzico di misericordia», dice Armeni. «Qui si sta parlando di uno scambio economico perché la madre surrogata riceve sempre un compenso sono forma di denaro o di beni di altro tipo, l’argomento della gratuità di questo gesto è solo una frottola. L’atto del dare la vita viene quindi calato all’interno della logica di mercato. L’utero in affitto è però solo uno degli ultimi esempi di questa mercificazione che sta sempre più divorando ogni aspetto della nostra esistenza».

VITA E DESIDERI. «Il problema della disponibilità della vita – prosegue Armeni – è il grande dramma del momento, il punto interrogativo attorno a cui continuiamo a girare. La battaglia sull’utero in affitto rientra in una questione molto più ampia, che riguarda la vita e il suo significato». È recente la notizia della riproduzione in laboratorio dell’embrione di un topo e questa scoperta, dice Armeni, costringe l’uomo a confrontarsi con un’immensa domanda: a chi appartiene quella vita? Al laboratorio? Alla persona che deciderà di adottare il topolino? Allo Stato? E a questa si sommano altri quesiti: quella vita prodotta artificialmente può essere commercializzata? Se sì, quali regolamenti dobbiamo impartirci?
Di fronte a questo generale spaesamento, Armeni è convinta che «l’umanità intera debba darsi delle regole per preservare se stessa e i pilastri su cui è basata. Uno di questi è senza dubbio il rispetto verso la vita, altrimenti non potremo più definirci umani». Dobbiamo quindi partire da noi stessi: «Non si può parlare della vita considerando solo i propri personalissimi, per quanto rispettabili, desideri».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

ADOZIONI. Nello specifico della maternità surrogata, è comprensibile che una coppia che non può avere figli opti per l’adozione, ma pretendere a tutti i costi che il bambino possegga i nostri stessi cromosomi, dice Armeni, è una forma di egoismo che non vuole riconoscere dei confini. «Ci sono molti altri modi per diventare genitori, come per esempio adottare bambini orfani. A mio parere, è ingiusto accusare le persone che si rivolgono a una madre surrogata o una donna che, per necessità economiche, si presta a farsi sfruttare, mentre i veri colpevoli sono quanti hanno promosso le leggi che oggi ostacolano le adozioni. Ci sono molti bambini che hanno bisogno di genitori e coppie che hanno molto amore da offrire, ma è molto difficile fare incontrare queste due esigenze. Se vogliamo disincentivare la pratica dell’utero in affitto, dobbiamo semplificare le leggi sulle adozioni e ampliare il numero di famiglie che possano accedervi».

RAGIONI MERCANTILI. La generale titubanza nell’adottare un figlio che non sia nostro, sostiene Armeni, «è radicata nella nostra cultura, che mette in primo piano il figlio biologico, a discapito del figlio visto come espressione d’amore non solo di una singola coppia, ma del nucleo sociale». La responsabilità sociale quindi si intreccia al tema della libertà, uno dei cavalli di battaglia delle rivendicazioni femministe: «Una donna che sottopone il suo corpo a ragioni mercantili non è libera. Libertà non è irresponsabilità, non coincide con l’assecondare incondizionatamente ogni desiderio. La libertà implica la consapevolezza dei propri limiti e la disponibilità a fare del bene per sé e per gli altri».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: maternità surrogataRitanna ArmeniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist