Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Uruguay. Vescovi contro la legge sul matrimonio “igualitario” gay. «Perché non facciamo come in Francia?»

In Uruguay i vescovi criticano la legge attesa dal voto in Senato. Ma lo sono anche con la tiepidezza dei cattolici: «Sappiamo manifestare solo per ragioni politiche o di denaro?»

Redazione
29/03/2013 - 18:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Montevideo, 29. Ad aprile l’Uruguay diventerà molto probabilmente il secondo Paese dell’America latina, dopo l’Argentina, a riconoscere il matrimonio fra persone dello stesso sesso (è consentito anche in Messico ma solo nel distretto federale della capitale). Se si aggiunge che in Uruguay le coppie formate da omosessuali possono già da tempo — con alcuni vincoli — adottare bambini, si comprende la preoccupazione dei vescovi che in questi giorni stanno intensificando gli interventi contro la relativa legge, approvata a dicembre dalla Camera e ora al vaglio del Senato. Il voto, a detta degli osservatori, appare scontato e orientato a confermare il “sì” espresso dai deputati. «Sarà un duro colpo per il matrimonio e la famiglia», commenta il vescovo di Salto, Pablo Jaime Galimberti di Vietri, per il quale l’aver chiamato questa nuova forma di vincolo matrimonio igualitario rappresenta un inganno perché «lo equipara al matrimonio fra un uomo e una donna, unione affettiva ma anche corporale piena, con capacità di generare nuova vita e di offrire ai figli una complementarietà genitoriale tanto importante per il loro ottimale sviluppo psicologico».

Dietro questa volontà di annullare tutte le differenze — afferma monsignor Galimberti di Vietri — si scorge «l’oscura intenzione di disarmare una struttura ormai consolidata», qual è la famiglia tradizionale, di provocare un “cambiamento di civiltà”, per usare la definizione del ministro francese della Giustizia, Christiane Taubira. E sempre alla Francia (dove una simile riforma sarà al vaglio del Senato a partire dal 4 aprile) fa riferimento il vescovo di Salto quando ricorda le parole pronunciate a Parigi, durante una recente manifestazione, dalla fondatrice di Homovox, organizzazione dichiaratamente contraria al mariage pour tous perché strumentalizzerebbe i diritti dei gay: «Sono francese e omosessuale. La maggior parte degli omosessuali non chiedono né il matrimonio né l’adozione dei bambini, non vogliono essere trattati allo stesso modo degli eterosessuali perché sono differenti, non chiedono uguaglianza ma giustizia sì».

La manifestazione parigina contro il matrimonio gay
Le immagini della manifestazione che si è svolta ieri a Parigi contro il matrimonio e l'adozione gay sono tratte dal sito de La Manif Pour Tous.
Visita la gallery

Critico nei confronti degli uruguaiani, in particolare dei cattolici, incapaci di opporsi adeguatamente al provvedimento sul matrimonio igualitario, è invece il vescovo di Canelones, Alberto Francisco María Sanguinetti Montero. Ricorda che in Francia centinaia di migliaia di cittadini sono scesi giorni fa per le strade, assieme ad associazioni e a movimenti, per difendere il matrimonio, la famiglia, la vera filiazione e adozione. «Che succede agli uruguaiani? Abbiamo perduto la capacità di pensare, di domandare? O sappiamo manifestare solo per ragioni politiche o di denaro?», si chiede il presule, sottolineando che la legge sul matrimonio fra persone dello stesso sesso non solo «distrugge il matrimonio e la famiglia» ma «fa dell’adozione un affare degli adulti e non un diritto del bambino», oltre a interrogare la società sul valore di scelte fondamentali.

LEGGI ANCHE:

Legalizzare la marijuana danneggia il mercato nero? Saviano, leggiti i dati della California

19 Marzo 2019
Canapa essiccata e trattata esposta in uno stand della Fiera Internazionale dedicato alla canapa, 13 aprile 2018. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

«La cannabis “light” è una droga e fa male». Ora chi lo dice a Saviano?

21 Giugno 2018

E il vescovo di Minas, Jaime Rafael Fuentes Martín, parla di «gravissima ingiustizia» perché il matrimonio e le unioni omosessuali sono «realtà differenti e pertanto devono essere trattate in maniera differente». Il presule ricorda poi che la Corte europea dei diritti dell’uomo, nel giugno 2010, ha detto che non esiste alcun diritto al matrimonio fra persone dello stesso sesso e che dunque non si può parlare, in caso contrario, di discriminazione. «Dopo il sì del Governo all’aborto, cambia adesso la natura del matrimonio. In seguito si arriverà a leggi favorevoli all’eutanasia e anche all’eugenetica. È questo il progresso sociale che vogliono gli uruguaiani?», si chiede monsignor Fuentes Martín.

Tags: matrimonio igualitariouruguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Legalizzare la marijuana danneggia il mercato nero? Saviano, leggiti i dati della California

19 Marzo 2019
Canapa essiccata e trattata esposta in uno stand della Fiera Internazionale dedicato alla canapa, 13 aprile 2018. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

«La cannabis “light” è una droga e fa male». Ora chi lo dice a Saviano?

21 Giugno 2018
FILE--In this Friday, Dec. 9, 2014, file photograph, Matt Hart holds up a bud of Lemon Skunk, the most potent strain of marijuana available at the 3D Dispensary in Denver. A bill making its way through the Colorado legislature may allow recreational pot growers to instantly re-classify their product as medicinal grow if there is a change in federal law or enforcement. (AP Photo/David Zalubowski, file)

Canada legalizzerà la marijuana, ma in Uruguay e Colorado non è stata una buona idea

29 Marzo 2017
In this June 28, 2016 photo, an employee of the Erosa pharmacy shows a flyer that announces that in their pharmacy there is no marijuana for sale but they have alternate native herbs known for their medical effects, in downtown Montevideo, Uruguay. The government wants to start selling marijuana at pharmacies in the coming weeks, but so far only 50 out of 1,200 pharmacies are registered, stoking a debate over how the drug should be distributed. (AP Photo/Matilde Campodonico)

Prima di rendere legale la marijuana in tabaccheria, guardate cosa accade in Uruguay

6 Luglio 2016
epa03692742 People protest in order to demand the legalization of the domestic cultivation of cannabis, in dowtown of Montevideo, Uruguay, 08 May 2013.  EPA/Nicolas RodrÌguez

Riparte in Italia la campagna per la cannabis libera. In Uruguay è legale da un anno ed è anarchia totale

16 Luglio 2015

Che fine ha fatto “el continente de la esperanza”? Il declino dei cattolici in America latina, sempre meno numerosi e sempre più insipidi

7 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist