Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

«Farò partorire chi era uomo». Il traguardo folle del chirurgo che si sente Creatore

Intervistato dalla Stampa, Miroslav Djordjevic parla di rinascita e redenzione dei corpi dei trans trasformati in mosaici di carne da montaggio grazie alla sua tecnica. Come nel peggiore degli incubi

Annalisa Teggi
23/11/2022 - 13:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Stampa uomo partorisce

Al nostro tempo, così generoso di asterischi e maniacale sulle desinenze, rischia di sfuggire il senso pericoloso di certe parole, apparentemente facili da capire. Leggendo il titolo che campeggia sulle colonne della Stampa di ieri, martedì, «Farò partorire chi era uomo», l’attenzione rischia di essere calamitata dall’immagine del maschio che partorisce. Ma è «farò» che fa venire i brividi. Primissima persona singolare, di un soggetto che sale sul trono del tessitore di destini e, come ogni bravo illuso illusionista, insinua di poter tenere il futuro nelle sue mani. Le mani, ribadiamolo, di chi fa.

Quel che resta di un organo genitale nel cestino

A promettere il miracolo dell’uomo che partorisce è il chirurgo serbo Miroslav Djordjevic, le cui mani operano prodigi tra Belgrado e New York. È riconosciuto come uno dei massimi esperti al mondo di tecniche del cambio di sesso e, nell’intervista di cui è protagonista in tutti i sensi, ci tiene a precisare che sarà impegnatissimo fino a fine anno, tanti sono i pazienti che arrivano da lui da Ungheria, Italia, Arabia Saudita, Bosnia, Australia per essere «liberati» dal corpo in cui non si riconoscono. Farà tantissimo, è questa la notizia. Anche se, come nel gioco delle tre carte, il trucco è spostare l’attenzione altrove. Il trucco è dire: «Non si possono fermare i diritti. Aiutiamo i pazienti a sentirsi uguali».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Intanto nel cestino della sua sala operatoria c’è quel che resta di un organo genitale maschile, scarto di un corpo ancora sotto anestesia. Si risveglierà «con un clitoride perfettamente sensibile – promette il dottore, aggiungendo – Nel novanta per cento dei casi, i miei pazienti riescono ad avere una vita sessuale normale e a raggiungere l’orgasmo». La chiama rinascita o redenzione, questa risposta tecnica nell’offrire orgasmi a un corpo che forse è arrivato sul lettino della sala operatoria insieme a un’anima piena di balbettii, evidentemente trascurabili quanto i resti dei genitali impotenti nella spazzatura. Al 100 per cento del mistero sacro e irrisolto che è una persona, il «farò» risponde con un 90 per cento di successo negli orgasmi a venire. E la differenza non è solo del 10 per cento, è l’abisso siderale tra il tutto e la parte. È la voragine tra il bisogno di un’integrità e interezza di sé e la messa a punto di un pene che diventa clitoride funzionante.

Un mosaico di carne da montaggio

Ma il passo di marcia è quello del fare del chirurgo, non dell’essere del paziente. E quindi la cavalcata non si ferma. Non bastano i numeri di un successo da ovazione (150-200 interventi di cambio di sesso all’anno al costo/profitto di 12-14 mila euro da uomo a donna, oltre 20 mila da donna a uomo).

«Farò partorire chi era uomo», dunque. Ci sono due cose chiare in questa frase, il soggetto e l’oggetto. Il soggetto è e resta il chirurgo ricostruttivo urogenitale Miroslav Djordjevic, ansioso di svelare la premura che lo anima: «Vogliamo essere noi i primi al mondo». La sollecitudine che fa scalpitare questo noi-plurale maiestatis è tutta devota alla causa dei cosiddetti diritti del mondo Lgbtq+? Qualcosa lascia intuire che il suddetto plurale maiestatis sia parecchio centrato sui primati personali da appuntarsi al petto.

E lo lascia intuire la parte di progetto riguardante l’ipotesi di creare un database mondiale di candidati transgender per studiare le compatibilità, per non buttare via nessuno scarto genitale e rendere la macchina dei trapianti una vera eccellenza di qualità ed efficienza. Corpi e pezzi, corpi ridotti a pezzi, togli a uno dai all’altro, un mosaico di carne da montaggio. Una redenzione assemblata a puntino.

Lo chiamano padre, lui si sente Padre

Nella grammatica crudele quanto chiara di quel titolo così clamoroso «chi era uomo» è oggetto del fare di un altro. È una trama che segue da vicino le orme di un’altra celeberrima tragedia. Il dottor Frankenstein aveva eccellenti intenzioni e andò a disseppellire cadaveri per dare alla luce la sua creatura. Doveva essere perfetta e felice, fu misera e infelice (si è soliti definirlo “mostro”, ma è un errore madornale).

Non siamo lontano da questa scena, quando una persona è ridotta a oggetto, a parti del corpo da togliere-mettere. Il cadavere è inerte e non si ribella, ed è tendenza comune di certi egomaniaci esercitare le proprie brame sulla docilità dei vulnerabili. Magari rinfocolando la bugia che una «rinascita» corporea sessualmente soddisfacente sanerà il fiato corto e rotto dell’anima. 

Sebbene il dottor Djordjevic ci tenga a dire che molti lo chiamano padre, nessun padre riduce suo figlio a un complemento oggetto. Semmai fa di tutto per renderlo sempre più soggetto, in anima e corpo. Cioè non chiude in fretta la domanda «chi sei?», ma fa in modo che resti struggente e viva fino all’ultimo respiro. E questa mossa resta vera senza bisogno di scomodare la maiuscola del Padre. Ma è evidente che il chirurgo del «farò» quella maiuscola se l’è già assegnata, ci gode nel posto di Creatore.

Il traguardo folle che insegue non è un mondo di transgender felic*. Vuole vedere un corpo maschile a cui vengono innestati organi riproduttivi femminili e che, grazie alla prodigiosa capacità delle sue tecniche, riesca a partorire. Organi, funzioni, processi ed esperimenti. Tutto qui, come nel peggiore degli incubi.

Tags: medicinatransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023

È una scuola o un allevamento transgender? I genitori inglesi fanno causa al governo

3 Maggio 2023

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023
L’allenatore di powerlifting Avi Silverberg partecipa a provocatoriamente ad una competizione femminile nell'Alberta, in Canada, e batte il record detenuto da una donna trans

La protesta del powerlifter, si dice donna e batte il record femminile (detenuto da un trans)

11 Aprile 2023

«Ho partorito mia figlia ma sono suo padre. La legge non capisce che gli uomini partoriscono»

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist