Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Una “chiesa da campo” per i terremotati. «Segno di una compagnia nella fede»

Monsignor Cavina, vescovo di Carpi, sa cosa significa essere colpiti da un sisma. Occorre essere «una presenza viva, immersa tra le persone e nella sofferenza delle persone»

Caterina Giojelli
31/08/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Era la chiesa provvisoria della diocesi di Carpi, ora sorge ad Amatrice, smontata e rimontata nell’arco di poche ore. Perché la carità è un’opera, non è solidarietà reattiva, non si limita al particolare che commuove. La carità sabato scorso era una grande tensostruttura bianca fatta di tubi, cavi di acciaio, solide assi che viaggiava su un camion con una suora, un diacono permanente, un candidato diacono e un responsabile dell’Agesci di Carpi, incaricati di consegnare quel loro prezioso carico al vescovo di Rieti.

«Rispondere a un bisogno, in un momento di grande mobilitazione, in cui la solidarietà impetuosa rischia di esaurirsi nella soddisfazione delle singole urgenze, ci sfida a farci carico del contesto, a rispondere in modo totale, concreto, quindi religioso a una richiesta di aiuto. Quando ho chiesto a monsignor Domenico Pompili di cosa avesse bisogno, la richiesta fu di una struttura, dotata di una piattaforma che potesse resistere nel tempo, dove riunire i fedeli e celebrare l’eucarestia». Monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi, uno dei comuni più colpiti dal terremoto in Emilia del 2012, ha pensato subito alla “chiesa da campo” utilizzata dalla parrocchia di Rolo e da quella di Rovereto e nel giro di un giorno la spedizione era partita.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Per più di un anno quelle strutture provvisorie hanno mantenuto viva la fede delle comunità emiliane dando ragione a una solidarietà che si era fatta opera. E come ogni opera di carità, esse non hanno avuto fine nel bisogno che le ha destate allora. Incontrando quello di oggi, esprimono la comunione della chiesa di Carpi con quella di Rieti e di Ascoli. La chiesa da campo è il simbolo di una compagnia nella fede e nella certezza che solo la presenza del Signore, della celebrazione dell’eucarestia nei luoghi colpiti da morte e devastazione, mantiene viva una speranza più forte del male».

Parla dalla Terrasanta, monsignor Cavina, raggiunta domenica scorsa per gli esercizi spirituali con un gruppo di seminaristi della diocesi di Modena e Carpi. Ricorda la sequenza di messaggi ricevuti sul telefono la notte del terremoto e l’immediata, viscerale, partecipazione al dolore delle persone colpite. Proprio come nel 2012, «solo chi ha vissuto un terremoto può capire cosa è successo alla vita di quelle persone. Ho scritto subito al monsignor Pompili e a monsignor D’Ercole, esprimendo la vicinanza, la preghiera e la disposizione all’aiuto della mia diocesi».

E scrivendolo, scrivendo a due amici che si sarebbero riversati nelle strade e le vite distrutte dal terremoto, sapeva di non cadere nella retorica. Si ricorda ancora i sofferenti che incontrandolo per strada chiedevano smarrite “la prego non ci abbandoni”, “rimanga con noi”, «e in quel grido semplice c’era un popolo ferito che chiedeva a Dio di non abbandonarlo». E ricorda la richiesta immediata della comunità «di potersi radunare il prima possibile, insieme, per celebrare l’eucarestia. I terremotati volevano andare a Messa». E dalla Caritas alle chiese dei territori vicini e lontani, la carità mossa dal bisogno e dalla necessità, aveva generato qualcosa che non si sarebbe esaurito nell’emergenza: le chiese venivano riaperte, la gente ripopolava le Messe, nascevano nuove vocazioni religiose.

«Dopo il terremoto sono entrate in diocesi dieci nuove comunità religiose femminili. Il prossimo 6 gennaio ordinerò tre nuovi sacerdoti, un fatto che nella diocesi di Carpi non si verificava da almeno 50 anni». Eccola la chiesa, pensa monsignor Cavina mentre segue il lavoro degli amici al fianco della società civile che sembra superare infinitamente lo spazio e il tempo divorato da un terremoto, «una presenza viva, immersa tra le persone e nella sofferenza delle persone che stupisce anche chi non ha consapevolezza cristiana. Davanti alla tragedia, al venir meno di tutto come accadde a Carpi e alla bassa pianura emiliana nel 2012 e come accade oggi in centro Italia, possiamo solo chiederci “che cosa è l’uomo” e “chi sono io”, quest’io che nessuna scienza e tecnica, nessun progresso, potrà mai mettere al riparo. Siamo creature e allora la coscienza di appartenere a un Altro ci permette di alzare gli occhi dalla terra che trema e guardare il Cielo che sovrasta le case in macerie».

Foto Ansa

Tags: carpifrancesco cavinaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Recep Tayyip Erdogan

Il terremoto costringe la Turchia di Erdogan a fare i conti con la realtà

14 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist