Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Trent’anni fa l’impresa della Cavese sul Milan: «Sembrava il Real»

Era il 1982 e i campani vinsero 2-1 un match storico contro i rossoneri, di fronte a 6 mila tifosi ospiti: «Erano venuti da tutto il nord per vederci». Riviviamo quella partita insieme a Costante Tinelli, uno degli eroi di giornata.

Emmanuele Michela
07/11/2012 - 17:27
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Stadio di San Siro, autunno dell’82. A sfidare la fredda nebbiolina milanese ci sono 6 mila tifosi ospiti, venuti a Milano per seguire la squadra della loro città: la Cavese. C’è da stare certi di una cosa: quello che accadrà quel pomeriggio lo ricorderanno per tutta la loro vita. Sì, perché vedere la propria squadra del cuore battere il Milan sul sacro terreno della Scala del calcio non è roba che capita spesso, ancor di più se il club in questione ha una storia giovane e di rado ha trovato spazio nelle prime pagine dei massimi quotidiani sportivi. Ma sarà difficile dimenticare la sera del 7 novembre 1982. In tv non si parla d’altro: «Qualcuno oggi mi ha detto che la Cavese sembrava il Real Madrid», è il verdetto di Novantesimo minuto. Oggi ricorrono i trent’anni di quella strana impresa, tre decenni da quel “Milan 1-2 Cavese” emblema di un calcio italiano, quello degli anni Ottanta, gagliardo, appassionato e imprevedibile.

TIFOSI DAL SUD E DAL NORD. Non se lo può certo scordare Costante Tivelli, ex-attaccante di Serie B e C ora sessantenne. Sul suo cellulare fa da sfondo l’immagine col tabellone di San Siro, inchiodato su quel risultato magico. «Eravamo abituati a giocare in casa davanti a 10 mila persone. Lì ce ne trovammo 50 mila. Ti lascio immaginare l’emozione che avevo addosso. Oltretutto affrontavamo una squadra di blasone, e comunque molto forte: a fine campionato il Milan tornò in A, con solo una sconfitta in campionato». Quel pomeriggio però a Milano gli Aquilotti non arrivano da soli: migliaia di tifosi sono saliti dalla Campania al seguito della squadra, con treni e autobus, tanti altri sono emigrati al nord già da anni, e a Milano ci vanno di corsa, per poter vedere quel piccolo club di scena in un grande stadio. «Il mattino della partita ci svegliammo e ne trovammo qualcuno in albergo: erano venuti a salutarci e farci il loro “in bocca al lupo”. Ci credevano in tanti, l’entusiasmo era grande: quell’anno la Cavese era partita bene in campionato, fece un bella stagione e la promozione in A sfumò per poco. Ricordo bene il nostro presidente Violante prima della partita: scese negli spogliatoi e ci promise un premio partita triplicato se ci fosse riuscita l’impresa».

LA BESTIA NERA DEL MILAN. La carriera di Tivelli è stata quella di un attaccante girovago, in peregrinazione costante attraverso tante città del sud: Reggina, Bari, Messina, Salernitana, Foggia… Ma a San Siro il suo nome era destinato a non sfigurare di fronte ai campioni del Diavolo da Serie B: Tassotti, Baresi, Evani, Serena, Damiani… Suo infatti fu uno dei due gol degli Aquilotti, quello del pareggio. La rete del rossonero Jordan al 22’ sembrava il preambolo di un pomeriggio amaro per la compagine ospite, invece pochi minuti dopo il sinistro pungente di Tivelli punì un errore difensivo di Baresi: «Fu un momento straordinario, anche se ci tengo a precisare che non ero nuovo ai gol al Milan: nella mia carriera ne ho fatti ben 4. Due anni prima giocavo nel Foggia, e ai rossoneri avevo fatto due reti».

LEGGI ANCHE:

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022

NELLA RIPRESA IL 2-1. La gioia dei tifosi cavesi è grande, nulla però a quanto deve succedere nel secondo tempo, quando al 10’ Bartolomeo Di Michele inzucca il bel cross di Pavone dal fondo e batte il portiere Piotti, superando in elevazione niente meno che Tassotti. «Devo bere assolutamente qualcosa, altrimenti non mi riprendo. Una grande Cavese, dite la verità», è il commento del presidente Violante, riportato da alcuni giornali. Inutile il forcing del Milan, che si getta in avanti cercando il gol del 2-2: il fortino Cavese resiste, e al triplice fischio può esplodere la gioia per quella vittoria così particolare. «Fu un’impresa davvero singolare: non pensavamo di vincere, sebbene conoscevamo il nostro valore. Il Milan forse affrontò un po’ sottotono la gara, ma meritava comunque il massimo rispetto».

DALLA B ALL’ECCELLENZA. Trent’anni sono passati da quella partita: il Milan ora fa fatica sì, ma ieri sera giocava in Champions League, e da tempo è tornato in Serie A. Una spiaggia sconosciuta alla Cavese, che dopo aver lottato a lungo in Lega Pro negli scorsi anni, nell’estate 2011 si è ritrovata in Eccellenza per inadempienze finanziarie. La risalita è ricominciata la scorsa stagione, con la promozione in Dilettanti. E per quanto la Serie B sia sempre più lontana, domenica allo stadio è stata ricordato quel match storico col Milan. Non c’era Tivelli, ormai lontano centinaia di chilometri da Cava: sebbene a quella terra è legatissimo, ormai è tornato a vivere nel Polesine, dove è nato. Qui fa il team manager del Loreo, un club dilettantistico. «Di ricordi certo non si vive, ma è bello goderseli una volta ogni tanto. Io non voglio vivere di emozioni passate, ma è piacevole ogni tanto vedersi con qualche amico e rivedere le videocassette di quelle imprese. Anche solo per rivedermi con un fisico più asciutto di quello che ho adesso!»

@LeleMichela

Seguici su Tempi Sport

Tags: baresiMilanserenaserie btassotti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021
tifodi allo stadio con magliette calciatori

Fenomenologia della maglietta da stadio (Andrea Poli, io non t’ho scordato)

1 Settembre 2021
Milan-Cagliari. L'attaccante del Milan Castillejo

Non mi vergognavo così dai tempi di Milan-Cavese

17 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist