Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Torino taglia i fondi alle paritarie. «È ora di manifestare»

«Aumenteranno le rette. Se chiudessero, perderebbero il lavoro 500 persone». Intervista a Silvio Magliano, Ncd

Elisabetta Longo
13/03/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-shutterstock_146100773A Torino la giunta Fassino ha deciso di tagliare i fondi alle paritarie. Chi ne pagherà le conseguenze? Le famiglie, ovviamente che vedranno aumentare le rette. L’alternativa è la chiusura (che sarebbe un danno, oltre che per le paritarie, anche per Fassino). «Quando si parla di tagli alle scuole paritarie non si riflette mai abbastanza sul numero delle famiglie che verranno penalizzate», dice a tempi.it Silvio Magliano, consigliere comunale Ncd, in prima linea su questo fronte. «Non solo quelle che hanno iscritto lì i propri ragazzi, ma anche quelle che lì lavorano. Stiamo parlando di oltre 5.600 bambini e ben 500 lavoratori, per un totale di 55 scuole nel Comune di Torino. L’amministrazione deve chiedersi dove andranno quei bambini se le scuole chiuderanno e perché continua a trattare quei dipendenti come lavoratori di serie B».

SCUOLE IN DIFFICOLTA’. Magliano racconta che la riunione per il bilancio comunale, nel corso del quale sono stati decisi i tagli, è stata fatta il 31 dicembre 2014, e che i dirigenti scolastici e la Fism hanno saputo della notizia dai giornali. «Tra il Comune e le scuole paritarie vigeva una convenzione, sempre rinnovata di anno in anno, che fissava i fondi a 3 milioni e 250 mila euro l’anno. Questa cifra permetteva alle paritarie di richiedere una retta annua alle famiglie al massimo di 2.100 euro, anche se ci sono scuole che la fissavano più bassa. Nella commissione del 31 dicembre per il bilancio è stato stabilito che i fondi sarebbero stati 2 milioni e 880 mila. È cosa nota che Torino abbia le tasse comunali più alte d’Italia, quindi già di per sé le scuole paritarie sono in difficoltà. Con questa sottrazione di fondi, saranno costrette ad aumentare la retta annua alle famiglie di 40 euro. Per fortuna sono leggermente scese le spese di riscaldamento, perché altrimenti l’aumento sarebbe stato di 60 euro. Sembra una cifra piccola, ma se si immagina che ogni famiglia abbia più bambini iscritti a scuola, il rincaro pesa».

FAMIGLIE, BAMBINI, LAVORATORI. Nella delibera si parla dei fondi previsti per l’anno scolastico 2015/16, ma la situazione è critica già oggi. «Certo non si poteva chiedere alle scuole che aumentassero la retta nel corso dell’anno. Sarebbe stata un’ingiustizia terribile. Ma nel frattempo i fondi dell’anno precedente non sono ancora stati elargiti, e chi ci va di mezzo? I lavoratori delle paritarie. Ci sono insegnanti che non hanno ricevuto la tredicesima, ed è stato promesso loro che arriverà. Proviamo a immaginare se fosse successa una cosa del genere nella scuola statale: in men che non si dica sarebbero stati tutti in piazza. Ed ecco dimostrato ancora una volta che le ore di lavoro dei dipendenti delle paritarie valgono meno».
Si prevede battaglia in sede comunale, nelle prossime udienze, ma Magliano spera che siano sopratutto le famiglie a scendere in campo: «È bene farsi vedere, manifestare. Le paritarie non sono un’entità astratta, sono fatte di famiglie e bambini, che devono difendere, oltre che la libertà di educazione, un servizio pubblico».

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Manifestazione pro-aborto a Torino

Piemonte e ordalia abortista, «ora aiutare le mamme in difficoltà viola la 194?»

14 Aprile 2022

Foto scuola da Shutterstock

Tags: fismpiemontepiero fassinoScuole Paritariesilvio maglianotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Manifestazione pro-aborto a Torino

Piemonte e ordalia abortista, «ora aiutare le mamme in difficoltà viola la 194?»

14 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Locandina dell’incontro “Don Luigi Giussani. Cultura e pensiero”, lunedì 28 marzo 2022 a Torino

Don Giussani: cultura e pensiero. Incontro a Torino

28 Marzo 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Locandina invito all'incontro Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture con Luca Ricolfi, Mario Mauro, Emanuele Boffi

“Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture”. L’incontro con Ricolfi, Mauro e Boffi

22 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist