La quiete tanto attesa
Quante volte durante l’anno vorrei una giornata tranquilla. Eccola, è qui. E mi rende inquieta. Non parto, nelle domeniche vuote. Ho capito che quello che cerco non è altrove. È qui. Come una fonte sepolta in un pozzo
Quante volte durante l’anno vorrei una giornata tranquilla. Eccola, è qui. E mi rende inquieta. Non parto, nelle domeniche vuote. Ho capito che quello che cerco non è altrove. È qui. Come una fonte sepolta in un pozzo
Cos’è, che intravedi nell’ora più torrida di questo pomeriggio? Mentre tutti riposano, nel silenzio di un paese arroccato sulla sua collina hai incontrato l’Estate: in persona, regalmente assisa sull’afa e le folate pigre di vento
Le tele coperte da una patina scura di tempo testimoniano di inaudite grazie ricevute da uomini che sono morti da tanti anni. È per questo, o per il buio delle sale, che il visitatore è colto da uno spleen di ombrosa malinconia?
La folla che al mattino si riversa dai cancelli della gare Saint Lazare è un torrente in piena; e alle nove i parigini non camminano, corrono – scavalcando come un ostacolo chi non corre abbastanza, o non sa dove andare
È la lettera di un ragazzo alla fidanzata. Non lo sanno ma fra poco scoppierà la guerra in Europa. Lui scrive che non riesce a stare senza lei, e un pomeriggio di fine inverno va a cercare un fiore da mettere nella busta
Dopo la caduta del Muro rimasero i vecchi. Non c’è lavoro, e non arrivano nemmeno gli immigrati. Il gigantesco Karl Marx di pietra è rimasto. Anche se i giovani non sanno più chi è e cosa voleva, quel signore corrucciato
Non è solo questione di numeri, la solitudine dei viali vuoti (il rumore che fanno i tram che si allontanano, così forte nel silenzio). È come se venisse a mancare il sole attorno a cui la città orbita; e si annaspasse in uno smarrito torpore
Uomini vicinissimi, ma così stranieri fra loro. E tuttavia nella inquietudine che ti prende fra le strade qualcosa contraddice la solitudine di questa umanità. Sono le centinaia di piccoli nei passeggini, o per mano alle loro mamme
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70