Gli unici corsi utili contro bullismo e abbrutimento sarebbero le vite dei santi
Si potrebbe fare scuola, educare il prossimo tuo come te stesso anche solo leggendo certe storie di questi qui che a 13-14 anni hanno lottato per l’uomo
Si potrebbe fare scuola, educare il prossimo tuo come te stesso anche solo leggendo certe storie di questi qui che a 13-14 anni hanno lottato per l’uomo
La mistica non devota di Flannery O'Connor nel suo "Diario di preghiera". «Avvicinare il mistero senza fare astrazioni, rappresentandolo sempre “incarnato” nella realtà»
Al cinema un film narra la vicenda di giovane sorda e cieca che scoprì il mondo grazie alla tenacia di una fragile suora. Ma non è solo una vicenda edificante, è un inno all’incompiutezza
Oggi è la solennità del Corpus Domini e la Chiesa cattolica celebra la reale presenza di Gesù Cristo nell'Eucarestia. Per spiegare il significato di questa festa non c'è modo migliore che citare un episodio della vita di Flannery O'Connor. La grande scrittrice cattolica americana nel 1946 si era trasferita in Iowa per studiare ...
È in sala un film che parla dell’Irlanda, della pedofilia e di una Chiesa inutile e inadeguata eppure indispensabile. «Si parla troppo di peccati e troppo poco di perdono». Fino alla resa dei conti finale: una domenica, sulla spiaggia
Abbiamo la doppiezza e l’ansia addosso proprie del puritanesimo. Dobbiamo dimostrare che il male è fuori di noi e che il bene siamo noi (che siamo persone pulite e nessuna azione immonda ci sfiora). Siamo il trionfo dell’apparenza borghese
Susanna, che scrive un blog su Tempi, l'ho conosciuta nel 2007. Non ho mai visto nessuno essere così fedele alla propria pretesa viscerale di amicizia
Le sue tre "vocazioni": la scrittura, la fede, l’amicizia. Intervista esclusiva a William “Bill” Sessions, suo amico e biografo (con foto inedite)
Il regista de "L'esorcismo di Emily Rose" presenta il suo nuovo film raccontando di sé: «Sono protestante, ma quando si tratta del mistero e del male, è la Chiesa cattolica che ha l'artiglieria pesante». Autori preferiti? Chesterton e la O'Connor
Nel suo "A Prayer Journal" chiedeva di non «essere una suora» ma uno «strumento per scrivere la storia di Dio». Non c'è traccia in lei del "male di vivere" degli altri autori del Novecento: intuiva una bellezza fuori di sé che voleva celebrare
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70