Cinema
007 compie cinquant'anni. Nel 1962 usciva in sala Licenza di uccidere, il primo film tratto dalla serie di romanzi di Ian Fleming. Nei panni dell'agente segreto l'indimenticabile Sean Connery. Dopo di lui toccò a George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig, che a breve reciterà nel ventitreesimo film della serie più longeva del cinema

John Barry li ha composti quasi tutti e negli anni illustri musicisti si sono cimentati con le Bondsong, i temi musicali della saga di 007. Da Paul McCartney a Tina Turner, da Louis Armstrong a Dusty Springfield, le migliori voci internazionali hanno fatto a gara per cantare le avventure dell'agente segreto con licenza di uccidere

Nel primo weekend di programmazione il film con Meryl Streep, The Iron Lady, guadagna il terzo posto al box office. Ma una parte degli inglesi ha deciso di boicottare la pellicola: «Nell'84 la signora Thatcher represse ferocemente gli scioperi dei minatori per fermare la chiusura delle miniere. Non abbiamo alcuna intenzione di guardare una pellicola dedicata a quella donna»

Leonardo Pieraccioni torna con la solita commedia garbata e lontana dalle gag urlate dei cinepanettoni. Ma Finalemente la felicità, nonostante l'ottimo spunto, tradisce le aspettative e non convince pubblico e critica. Per il comico toscano i bei tempi de Il ciclone sono ormai solo un vecchio ricordo

Sono state rese note le nomination ai Golden Globe 2012. Il film muto e in bianco e nero The Artist ha ottenuto sei candidature, George Clooney è in lizza con Le idi di marzo (miglior film) e come miglior attore protagonista per The Descendants. Italiani esclusi dalla cinquina dedicata alla cinematografia straniera
