Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Swissleak. Ma Falciani è un Robin Hood, come scrivono i giornali italiani, o un «ladro», come dice Le Monde?

Bisogna leggere il quotidiano francese per farsi un'idea esatta dell'uomo che ha reso note le liste degli evasori. Forse non è il caso di credere alla favola del cavaliere senza macchia e senza paura

Luigi Amicone
11/02/2015 - 11:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

hsbc-shutterstock_121730335 Diversamente dalla storia – anno 2008 – dell’impiegato di banca in Liechtenstein che dietro compenso di 5 milioni di euro vendette al governo Merkel la lista degli evasori tedeschi in Granducato, grande rumore ha fatto ieri la pubblicazione della cosiddetta lista Falciani contenente i nomi di oltre 100 mila paperoni – industriali, capi di stato, personaggio dello spettacolo e jet set internazionale, campioni dello sport, attori, eccetera – clienti della filiale di Ginevra della banca privata inglese Hsbc.

Molti di questi nomi rappresenterebbero il gotha dell’evasione fiscale mondiale. Evasione che sarebbe stata gestita dalla stessa Hsbc attraverso l’attribuzione di conti cifrati ai depositari di almeno un milione di euro e, quindi, alla collocazione di questi conti criptati in società off shore residenti nei paradisi fiscali.

L’Italia sarebbe rappresentata da diecimila nominativi. I più noti, da Valentino Rossi a Flavio Briatore, sono stati pubblicati ieri. Altri seguiranno con la pubblicazione del libro La cassaforte degli evasori, edito da Chiarelettere, scritto a quattro mani da Hervé Falciani e dal giornalista del Sole 24 Ore Angelo Mincuzzi, a cui le cronache di ieri hanno dato ampio risalto pubblicitario.

LEGGI ANCHE:

Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020

Se gli italiani potessero avere un Flavio Briatore al mese

15 Aprile 2017

falciani-le-mondeStranamente, nessuno, almeno qui in Italia, si è interessato del profilo di Falciani. Troppo golosa, nell’epoca della trasparenza e delle mani pulite, della recessione e del risentimento sociale contro i “ricchi”, specie se evasori, la notizia dello scandaloso “Swissleak”. Libero e Il Fatto Quotidiano hanno pubblicato un’anticipazione del libro di Chiarelettere. Mentre Corriere della Sera e Repubblica hanno enfatizzato l’elemento di notizia più consono alla propria linea editoriale. Il Corriere ha strillato la «lista clienti vicina ai politici». Repubblica i «1200 clienti protetti dallo scudo fiscale». Il Sole 24 Ore, a firma proprio di Mincuzzi, ha intervistato Falciani.

Forse non c’è stato tempo per l’approfondimento che ha fatto ieri il quotidiano francese Le Monde. Il quale, avendo seguito l’affaire pressoché dai suoi inizi, quando il 23 dicembre del 2008, Falciani fugge in Francia per evitare l’arresto a Ginevra, ricostruisce con una grande storia in bianco e nero l’identità, «sovente mutevole», della “gola profonda” Hervé Falciani, il presunto idealista che dice di aver trafugato le informazioni sulla clientela Hsbc con la complicità di una vasta rete di Robin Hood interni alla stesso istituto bancario anglo-elevetico, per ragioni etiche e al servizio della lotta internazionale all’evasione. Le Monde scrive che Falciani è un «voleur», un «ladro».

Tutto abbastanza inverosimile. Se non palesemente falso. In realtà, l’uomo ha un profilo un po’ meno idealista e gaudioso dell’ingegnere informatico tutto trasparenza e legalità, mosso da nobili ideali che scopre improvvisamente di essere al cuore di tenebra della finanza internazionale, si intenerisce e decide di battersi contro l’economia degli evasori e della speculazione finanziaria.

Falciani, intanto, ha fatto per otto anni l’ingegnere ai tavoli del casinò. Croupier, amante del poker e delle belle donne, viene incastrato dalla sua ultima amante Georgina Mikhael che, arrestata dalla polizia elvetica, poche ore prima che Hervé si dia alla fuga, confessa: «Falciani andava in giro a mostrare alle banche una enorme lista di profili di clienti dai nomi criptati». A quale scopo? «Allo scopo di vendere questo prodotto e fare business».

Dunque, tutt’altro che un idealista, prima di offrire i suoi servigi e i suoi cd zeppi di nomi di ricchi evasori, ai servizi segreti britannici, quindi al fisco francese, infine alla guardia di finanza italiana e alla Procura di Torino (nella figura di Giancarlo Caselli), Falciani viaggia in Medio Oriente (Libano) per cercare di piazzare il suo “prodotto” a istituti bancari che pensava potessero essere interessati a fare concorrenza all’Hsbc in quel particolare settore rappresentato dai paperoni pronti a investire lontano dagli occhi del Fisco dei rispettivi paesi di residenza.

L’ultima versione di questo “eroe” della trasparenza internazionale, che fornisce molte versioni alla giustizia dei diversi paesi per spiegare come è venuto in possesso di quelle liste di nomi, è che ha voluto “lanciare un’allerta” al mondo. Però, tra un’allerta e l’altra, intanto ha tentato di monetizzare il suo “prodotto” e, dopo lo scandalo che nel 2009 lo portò ospite anche nelle galere spagnole, ha tentato di farsi eleggere alle elezioni europee, presentandosi come capolista degli “indignados” iberici.

Trombato, l’ineffabile Hervé è stato a libro paga di una società paragovernativa francese e ha collaborato con la nostra Guardia di Finanza (gratis?). Nel frattempo è diventato anche consulente di “Podemos”, lo Tsipras spagnolo che sta per entrare nel parlamento di Madrid, e scrive libri che con puntualità editoriale svizzera e fisco appagato, a cinque anni dalla distribuzione alle polizie fiscali di tutto il mondo delle liste dei ricchi evasori, pubblicano le stesse liste su tutti i giornali del mondo.

Mica male per un amante del poker in cerca di ricettazione del “prodotto”, essere per un giorno l’eroe delle “mani pulite”. Peccato che dietro la nobile facciata de Robin Hood si profili il sospetto dell’uomo furbo e anonimo, avido e geniale, rotella di un sistema organizzato per utilizzare anche lo scriteriato ladruncolo in un utile idiota (o in un perfetto agente) del Fisco.

Morale della favola del cavaliere senza macchia e senza paura: chiunque può diventare uno spione e un delatore le cui gesta alla fine verranno inglobate e utilizzate dalla “ragione di Stato” del Fisco e dei governi. Chiunque può costituire una Stasi 2.0 e metterla al servizio di “valori” che producono business. Per le Stasi 2.0 e per gli stati indebitati che hanno urgente bisogna di mettere le mani sui patrimoni dei grandi e piccoli “evasori fiscali”.

@LuigiAmicone

Postilla: Le Monde, 11 febbraio. A proposito dell'”eroe” Falciani: «Quest’uomo non parla. In ogni caso, non dice nulla del suo passato operativo: è legato a vita dal segreto fiscale. Peccato, perché è lui, Roland Veillepeau, 66 anni, che ha deciso, orchestrato, e finalmente salvato, l’operazione “Cioccolato”, ovvero il reclutamento da parte dei servizi fiscali francesi, a Ginevra, dell’informatico di Hsbc, Hervé Falciani, e lo sfruttamento a livello mondiale delle sue liste esplosive».

Hsbc foto Shutterstock

Tags: Flavio Briatoregiancarlo casellivalentino rossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020

Se gli italiani potessero avere un Flavio Briatore al mese

15 Aprile 2017

Come si fa a stare in sella a un toro imbizzarrito? I video dei 5 sport più “estremi” del 2014

28 Dicembre 2014

Valentino Rossi si sposa, ma il matrimonio sarà segreto

11 Dicembre 2013

Renzi-D’Alema, scontro a distanza nel Pd: «Ha distrutto la sinistra». «Ignorante»

18 Novembre 2013

Giancarlo Caselli va in pensione. Ha guidato la procura di Palermo negli anni del “concorso esterno”

11 Novembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist