Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

S’uniscono le province di Pisa e Livorno. Il titolo che (non) farà il Vernacoliere

Intervista a Mario Cardinali, che col suo mensile ha fatto dell'"odio" tra pisani e livornesi un cavallo di battaglia. «I pisani? Sono bestie anche loro, vogliamogli bene»

Chiara Rizzo
10/07/2012 - 18:12
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Mario Cardinali, il direttore del Vernacoliere, storico mensile di satira, dice che «i toscani sono così, coltelli nella pancia e spade nella schiena». Perciò alla notizia che, dalla ridefinizione delle province, gli agguerriti campanilismi toscani sarebbero stati raggruppati, e addirittura i pisani sarebbero finiti insieme ai livornesi, anche nel resto dello Stivale in molti son balzati dalle seggiole. Cardinali e il suo Vernacoliere, delle guerre a suon di battute (guerre letterarie solo di recente. Perché prima se le davano di santa ragione anche con le mani) tra livornesi e pisani, hanno fatto un cavallo di battaglia. Perciò nessuno meglio di lui, può raccontare il clima acceso con cui si vive l’attesa dell’accorpamento.

Che ne pensa della provincia unita di Livorno e Pisa? Crede che qualcuno di voi sopravviverà?
Il fatto è che si parla di province ma nel senso degli enti burocratici amministrativi: verranno toccate le poltrone, ma non le popolazioni e le loro questioni identitarie. Le province unite di Livorno e Pisa si potranno anche fare, certo però mi chiedo che cosa accadrà a quelli che lavorano ora, non è che si possano mettere a spasso le persone così. Comunque non si deve fare un gran guazzabuglio, qui si troveranno solo meno seggiole alle province intese come istituzioni, la storia non cambierà.

Al Vernacoliere con la faida tra le due città avete fatto una fortuna. Una galleria di titoli indimenticabili.
Il sommario più celebre fu quello dell’86, dopo Chernobil. L’occhiello: “Nuvola atomi’a. Primi spaventosi effetti”. Titolo: “È nato un pisano furbo”. Sottotitolo: “Stupore nel mondo, sgomento in Toscana”. Poi ci fu quello al tempo delle coppie particolari (sic). Occhiello: “Matrimoni gay”. Titolo: “Si sono sposati du’ pisani”. Sottotitolo: “Raccapriccio nel mondo: come faranno a giovassi l’un dell’altro?”. Siccome ci accusavano di essere campanilisti, un’altra volta rispondemmo così. Sottotitolo: “Basta col campanilismo stupido e crudele”. Titolo: “I pisani sono bestie anche loro. Vogliamoni bene”. Poi ci fu quello di cronaca nera. Sottotitolo: “Drammi d’estate. Pesce ‘ane mangia un pisano”. Sottotitolo “La povera bestia s’è sentita male”.

LEGGI ANCHE:

Primo giorno di lezione presso la scuola Elementare Antonelli di Torino, 14 settembre 2015 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Toscana. Pieroni (Pd): «Perché ci siamo opposti alla mozione del M5S per tagliare fondi alle paritarie»

22 Giugno 2016

Scuole paritarie Ferrara. «Pagare l’Ici? Come una condanna a morte»

31 Maggio 2016

Ma perché i livornesi possono proprio sopportare i pisani?
Toscanamente i livornesi non sono a-toscani, mentre i pisani sono toscani. Il fatto è che ogni toscano ha puppato da guelfi e ghibellini e i livornesi no. I livornesi di oggi sono gli eredi di un potpourri di etnie venute a fondare un porto, voluto dai Medici, che volevano un nuovo approdo perché il porto pisano si stava interrando. Livorno allora era ancora una piccolissima città: per poterla popolare dettero la possibilità, con editti vari, tra cui il più noto è la Livornina (1593) di Ferdinando I de Medici, a chiunque veniva a scavare o a costruire la nuova città di aver anche cancellati i precendenti penali, e ciò valeva per chi aveva commesso un qualsiasi delitto, dal regicidio al furto. Vennero poi anche gli ebrei, che in Spagna erano già perseguitati. Insomma, arrivò gente di coltello e anche di cervello da mezz’Europa. Ma Livorno era diversa per ciò stesso dalle altre città toscane: mentre qui ancora erano quattro gatti, Pisa era Repubblica marinara. La dicotomia e le avversità tra livornesi e pisani non hanno nulla a che vedere con le pagine nere della storia di pisani e fiorentini. Ricordiamo Uguccione de la Faggiola, pisano, che espugnò Lucca e la ridusse ad una seconda Troia. O l’assedio di Pisa del 1404 -’05, in cui centinaia di pisani morirono di fame pur di non cedere ai fiorentini. Ad un certo punto, i pisani mandarono fuori dalle mura donne, vecchie e bambini, e i fiorentini glieli sbudellarono. I veri toscani di oggi, sono eredi di quei tempi di coltelli nella pancia e spade nella schiena. La loro storia è questa, e ancora si incavolano per queste cose. Ora non vorrei far una lezione di storia. È che i livornesi tutte queste cose non le hanno vissute, perciò dico che sono a-toscani. Certo dai pisani sono proprio diversi: i livornesi sono cicale, i pisani formiche.

E per la fusione delle province che titolo farà?
Non li sbandiero prima, perché se no me li copiano tutti. I miei titoli costano lavoro e fatica.

Insistiamo.
Gliene dico uno che non userò. Ho immaginato la reazione dei lavoratori della provincia. Sottotitolo: “Viva protesta della provincia”. Titolo: “’Un si fa già nulla noi, ‘Un si farà nulla nemmeno co’ pisani”.

Tags: livornoPisa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Primo giorno di lezione presso la scuola Elementare Antonelli di Torino, 14 settembre 2015 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Toscana. Pieroni (Pd): «Perché ci siamo opposti alla mozione del M5S per tagliare fondi alle paritarie»

22 Giugno 2016

Scuole paritarie Ferrara. «Pagare l’Ici? Come una condanna a morte»

31 Maggio 2016

Ferrara, il sindaco: «Finanziamo le paritarie, poi siamo tenuti a esigere l’Ici. Renzi faccia chiarezza»

27 Maggio 2016

La tirannia senza volto del “non partito” del “non statuto”

18 Maggio 2016

Come se la passano (male) le scuole paritarie di Livorno condannate a pagare l’Ici

28 Aprile 2016

Scuole paritarie. Passi avanti dal governo ma «per avere giustizia ed equità serve una legge»

6 Agosto 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist