Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storica visita del patriarca di Mosca Kirill a Katyń: «Nuova era tra Russia e Polonia»

Il patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill ha fatto visita lo scorso 15 luglio a Katyń, dove è avvenuta la strage di polacchi da parte del regime di Stalin, [link url=https://www.tempi.it/katyn-e-il-massacro-di-22-mila-ufficiali-polacchi-perpetrato-da-stalin-intervista-al-regista-wajda#axzz20lQGItET]raccontata in un film stupendo da Andrzej Wajda[/link].

Redazione
19/07/2012 - 13:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Credo che forse da qui inizia una nuova era nello sviluppo delle relazioni tra la Russia e la Polonia, dalla coscienza di una tragedia comune e di un sacrificio condiviso». Sono le parole del patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill, pronunciate lo scorso 15 luglio a Katyń. Le foreste di Katyń, in Russia, sono purtroppo famose per il massacro della primavera del 1940, quando le massime autorità dell’Unione Sovietica di Stalin ordinarono all’Armata rossa di uccidere 21.768 cittadini polacchi, tra cui più di 10 mila ufficiali militari e di polizia.

Il capo della Chiesa ortodossa russa, come riporta Zenit, si è recato a Katyń come tappa del suo viaggio pastorale presso la diocesi di Smolensk. In questo luogo ha consacrato la nuova chiesa ortodossa della Resurrezione di Cristo dove sarà posta l’immagine di Nostra Signora di Czestochowa, che il Patriarca Kirill riceverà come un dono dell’episcopato polacco durante la sua visita in Polonia, che si terrà nel mese di agosto. «È tempo di riconoscere che questo luogo è un simbolo terribile della nostra tragedia comune e, con questa consapevolezza, ci stringiamo le mani, come tra fratelli e sorelle che sono passati attraverso il dolore e la tragedia di Katyn», ha detto il Patriarca.

Su Katyn è stato realizzato un bellissimo film dal regista Andrzej Wajda, che in un’intervista a Tempi dichiarava: «Un film su Katyn fino al 1989 sarebbe stato impossibile, perché secondo la versione ufficiale imposta dai sovietici il massacro di ventiduemila ufficiali dell’esercito polacco compiuto nel 1940 nei boschi di Katyn era stato opera dei tedeschi. In realtà in Polonia tutti sapevano che i colpevoli erano i russi, e nessuno era disposto a fare un film intriso di menzogna; così Katyn nella nostra storia rimaneva una ferita aperta».

LEGGI ANCHE:

Walesa. L’operaio protagonista del «miracolo» polacco che tolse alla sua generazione il diritto di essere pessimista

7 Giugno 2014

È morto Jaruzelski, il comunista polacco che seppe riconoscere la santità di Wojtyla e chiedere «perdono»

26 Maggio 2014

Dopo la storica visita a Katyń, il capo della Chiesa ortodossa russa si prepara a un’altra storica visita: quella in Polonia dal 16 al 19 agosto. Sarà la prima volta nella storia del cristianesimo che un capo della Chiesa ortodossa russa visita questo paese.

Tags: Andrzej Wajdakatyn
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Walesa. L’operaio protagonista del «miracolo» polacco che tolse alla sua generazione il diritto di essere pessimista

7 Giugno 2014

È morto Jaruzelski, il comunista polacco che seppe riconoscere la santità di Wojtyla e chiedere «perdono»

26 Maggio 2014

L’Europa si dichiara “incompetente” e non riconosce i parenti delle vittime della strage di Katyn

22 Ottobre 2013

Prima volta nella storia del Cristianesimo: «Il patriarca Kirill visiterà la Polonia»

20 Luglio 2012
Una foto di scena del film 'Walesa, man of hope' di Andrzej Wajda,Ewa Brodzka, 5 settembre 2013. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Katyn e il massacro di 22 mila ufficiali polacchi perpetrato da Stalin. Intervista al regista Wajda

19 Luglio 2012

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist