Ricerca per: Fukushima

Redazione
18 Aprile 2011
Lo affermano i tecnici della Tepco, la società che gestisce l'impianto nucleare giapponese colpito dal terremoto e dallo tsunami dell'11 marzo scorso. E' stato realizzato un piano per fermare la fuoriuscita della radioattività che dovrebbe durare non più di nove mesi
Tempi.it Placeholder
Redazione
13 Aprile 2011
Il livello di pericolosità della centrale nucleare di Fukushima è passato da 5 a 7, come Chernobyl. La radioattività emessa finora, però, è il 10% di quella che si sparse con la catastrofe ucraina. In più, i reattori giapponesi, al contrario di quello ucraino, sono dotati di vasche di contenimento, che separano il nocciolo dall'ambiente esterno
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Aprile 2011
Ieri una nuova scossa di assestamento di magnitudo 7.4 ha investito il Giappone nord-orientale, provocando la morte di quattro persone. Si è verificata una perdita di acqua radioattiva dalla centrale da tre reattori della centrale di Onagawa, ma «il tasso di radioattività è di gran lunga inferiore» a quello di pericolo
Tempi.it Placeholder
Redazione
31 Marzo 2011
Il premier giapponese Nato Kan ha dichiarato che la centrale nucleare di Fukushima 1 sarà smantellata. Paolo Togni, ex capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente, spiega come: «Non è certo facile, né breve, né economico. I reattori vanno demoliti dopo essere stati raffreddati. Il combustibile, invece, dura migliaia di anni e ci sono solo due modi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
30 Marzo 2011
I numeri 1, 2, 3 e 4 verranno smantellati a Fukushima 1. I reattori 5 e 6 forse potranno essere chiusi in modo sicuro. Lo annuncia Tsunehisa Katsumata, capo responsabile della Tepco, secondo cui la scelta era «inevitabile»
Tempi.it Placeholder
Redazione
25 Marzo 2011
Lo riportano i media giapponesi, secondo cui l'Agenzia per la sicurezza del nucleare avrebbe riscontrato livelli alti di radiazioni nelle regioni limitrofe alla centrale atomica di Fukushima 1. Sembra danneggiato il recipiente che contiene le barre di combustibile del reattore n. 3. Due operai subiscono ustioni da radiazioni
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Marzo 2011
Riscontrati nell’acqua di Tokyo livelli radioattivi del doppio oltre la soglia consentita ai neonati: le autorità ne sconsigliano il consumo. Bloccate le spedizioni di frutta, verdura e latte. A Fukushima ancora fumo dal reattore numero 3 e personale evacuato. Il ministro Fazio rassicura: «La dimensione del fenomeno è ridotta. I prodotti italiani sono molto sicuri»
Tempi.it Placeholder