Ricerca per: Fukushima

Redazione
13 Settembre 2011
Esplode un forno della centrale nucleare di Marcoule, in Francia, a 250 km dal confine italiano, causando un morto e quattro feriti. Il mondo intero si allarma, tranne gli abitanti del paesino vicino alla centrale: «Meglio la centrale che la disoccupazione, è forse un pericolo ma certamente un'ooportunità». Il sindaco non dà neanche l'allarme. Nessun pericolo radioattivo
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
27 Giugno 2011
Il Parlamento elvetico vota una nuova legge proposta dal governo che conferma l'obbligo per chi voglia costruire condomini di dotarli di rifugi antiatomici. Ma due giorni prima del disastro nucleare di Fukushima era stata approvata una mozione che spianava la strada all'abrogazione pura e semplice della legge sui rifugi antiatomici
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Giugno 2011
La Corte suprema accoglie l'istanza di Pd e Idv: rimane il quesito sul nucleare con delle modifiche. Ora chiede ai cittadini se vogliono interrompere in modo definitivo la ricerca di nuove tecnologie. Opposizione soddisfatta, Bersani: «Smascherati i trucchi del governo». Malan (Pdl): vogliono sopprimere «l'approfondimento sui rischi del nucleare»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
31 Maggio 2011
Il gradimento del premier giapponese dopo il terremoto, lo tsunami e la crisi atomica è ai minimi storici. Un sondaggio dice che i cittadini non vogliono subito le sue dimissioni ma membri del suo stesso partito parlano chiaro: «Lei, primo ministro Kan, non ha né la passsione, né la determinazione, né la capacità per guidare la nazione»
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Maggio 2011
Il nocciole del reattore n. 1 della centrale di Fukushima si era fuso la prima settimana dopo lo tsunami ma il Giappone lo ha reso noto solo sabato scorso. La Tepco cerca di risolvere il problema del surriscaldamento di tre reattori. Arrivata oggi la delegazione dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica che redigerà un dossier sulla crisi nucleare
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
24 Maggio 2011
La guerra "umanitaria" in Libia va avanti. Francia e Gran Bretagna annunciano che aiuteranno i ribelli con elicotteri d'assalto. I quotidiani italiani non riportano la notizia o la relegano in fondo. L'inviato Gian Micalessin: «L'Europa non è come noi. La Libia dovrebbe invece attirare la nostra attenzione perché sono il deposito energetico dell'Italia»
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Aprile 2011
Il premier Silvio Berlusconi ha spiegato la scelta del governo in materia nucleare: «Fukushima ha spaventato i nostri cittadini. Con il referendum, il nucleare in Italia non sarebbe stato possibile per anni. Dobbiamo ritornare ad avere un'opinione pubblica consapevole della necessità del nucleare, [per evitare] un costo che grava sulle famiglie italiane»
Tempi.it Placeholder
Redazione
21 Aprile 2011
Il ministero promette esami a titolo precauzionale. Il portavoce del governo Yukio Edano rassicura: «Riteniamo che non vi sia nulla da preoccuparsi». Il latte fornito da una donna di Chiba, a circa 200 km da Fukushima, ha segnato una concentrazione di iodio radioattivo di 36,3 becquerel/kg. Il massimo consentito è 100 becquerel/kg
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Aprile 2011
Il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani fissa un nuovo obiettivo energetico per l'Italia sviluppando il fotovoltaico: «Arrivare a 25 mila megawatt installati al 2017. Spenderemo tra i 6 e i 7 miliardi». Si riparlerà di nucleare in Italia «quando l'Europa intera avrà assunto decisioni comuni, non abbiamo eliminato infatti l'Agenzia per la sicurezza nucleare»
Tempi.it Placeholder