Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se “sposare chi si ama è un diritto”, perché non posso sposare Jennifer Aniston o Voltaire o il Guerin Sportivo?

«Avendo il diritto di sposare chi amo posso finalmente fare a meno dell'ostacolo burocratico del consenso». Paradossale e ironica lettera di Antonio Gurrado

Antonio Gurrado
07/02/2013 - 11:16
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro Direttore,

mi rincresce trovarmi nella necessità di non condividere la linea del suo giornale riguardo ai matrimoni gay. Per usare la felice espressione del ministro-ombra laburista Yvette Cooper, è giusto che si abbia il diritto di sposare chi si ama. Contraddire quest’assunto tanto elementare quanto adamantino sarebbe, prima ancora che bigotto, autolesionistico. Non posso negare infatti che, votando in favore dei Marriage Bill, il parlamento britannico ha inteso non soltanto affermare i diritti civili degli omosessuali ma anche difendere i miei. Avendo il diritto di sposare chi amo posso finalmente fare a meno dell’ostacolo burocratico del consenso. Poniamo che io sia innamorato di Jennifer Aniston: indipendentemente dall’evenienza che lei sappia chi sono, posso presentarmi nella sala vip di un qualsiasi aeroporto e trascinarla nella cappella (o sala di culto) dell’aerostazione unendomi seduta stante a lei con legame indissolubile prima dell’imbarco.
Altresì, se avessi goduto già anni fa del diritto a sposare chi amavo, avrei potuto evitare tanta sofferenza e vergogna a me e a chi mi circondava: siamo stati tutti giovani e possiamo ben comprendere che, quando amavo due o tre ragazze per volta, anche contemporaneamente (la fotodocumentazione verrà inviata privatamente a chi corrisponderà regolare bonifico sul mio conto postale), avrei eliminato ogni disdoro dai nostri atti acrobatici se avessi potuto dire loro, prima di andare a farmi una doccia: “Aspettate un attimo; adesso chiamo l’assessore alle pari opportunità così viene a sposarci tutti e poi continuiamo in gran tranquillità, con o senza di lui”.
Ritengo che al diritto di sposare chi si ama sia connaturato il diritto di avere sposato chi si è amato. Non è una mera questione di lana caprina e tempi verbali. Se ad esempio io oggi, a 32 anni, amo una ragazza bionda di 20, non solo devo avere il diritto basilare di sposarla, ma devo anche avere il diritto di restare sposato a una ragazza bionda di 20 anni anche quando io ne avrò 42, o 72, o 102.
Ciò vale anche all’inverso: non è solo un trucchetto per tenersi la moglie giovane. Da ormai dodici anni infatti tutte le mie giornate di ricerca sono dedicate a Voltaire, e trovo ingiusto che lo Stato Italiano (quello Francese non si sa) non mi consenta di sposare la persona alla quale penso quotidianamente e che provvede ai miei bisogni e mi mantiene, col solo pretesto che è morta nel 1778.
Auspicherei quanto prima che le nazioni più civili d’Europa mostrino la strada all’Italia anche riguardo al diritto di sposare ciò che si ama. Possiedo da anni una splendida collezione del Guerin Sportivo risalente agli anni ’90, che mi segue fedelmente in tutti i miei spostamenti e che mi rincuora nei momenti di deriva. Perché devo vivere nel terrore di perderla? La sua presenza nella mia vita è stata più longeva di quella di qualsiasi fidanzata: perché dovrei poter sposare una di loro se non posso sposare il Guerin Sportivo?
Mi auguro che questa presa di posizione non pregiudichi la mia collaborazione al suo bel giornale. Qualora ciò accada, mi dico sin d’ora disponibile a un matrimonio riparatore.
Cordialità
Antonio Gurrado

@AntonioGurrado

 

LEGGI ANCHE:

Statua Voltaire

Nella Francia preda della cancel culture nemmeno Voltaire è più al sicuro

16 Luglio 2022
Edward Colston

Gli antirazzisti progressisti hanno un problema col concetto di eredità

11 Giugno 2020
Tags: Jennifer Anistonvoltaire
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Statua Voltaire

Nella Francia preda della cancel culture nemmeno Voltaire è più al sicuro

16 Luglio 2022
Edward Colston

Gli antirazzisti progressisti hanno un problema col concetto di eredità

11 Giugno 2020

Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale

17 Marzo 2018

Per fare scienza ci vuole fede. Il nuovo libro di Rodney Stark

19 Dicembre 2016
A wreath of flowers from Muslim of France Associations is placed with flowers next to the church where an hostage taking left a priest dead the day before in Saint-Etienne-du-Rouvray, Normandy, France, Wednesday, July 27, 2016. The Islamic State group crossed a new threshold Tuesday in its war against the West, as two of its followers targeted a church in Normandy, slitting the throat of an elderly priest celebrating Mass and using hostages as human shields before being shot by police. (AP Photo/Francois Mori)

In questa Babele omicida non possono bastare i nostri (ormai) continui minuti di silenzio

3 Agosto 2016

Voltaire, l’illuminista impostore al servizio dei potenti

18 Gennaio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist