Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Schiaffoni e sculacciate. L’Europa vuole condannare la Francia

Secondo Le Monde domani il Consiglio d'Europa condannerà il paese perché il divieto di non colpire i figli non è «sufficientemente chiaro, restrittivo e preciso»

Benedetta Frigerio
03/03/2015 - 16:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

sculacciata-shutterstock_173523551Il Consiglio d’Europa è pronto a condannare la Francia a causa di una legge sulla punizione corporale che non proibisce espressamente ai genitori di dare le sculacciate ai figli. A riportare la notizia è stato ieri il quotidiano Le Monde secondo cui nella decisione, attesa per domani, il divieto non è «sufficientemente chiaro, restrittivo e preciso».
Il Consiglio era stato chiamato a giudicare dopo che, nel gennaio del 2013, un’organizzazione inglese per i diritti dei bambini aveva presentato una denuncia formale. Secondo l’accusa la Francia aveva violato una sezione della Carta sociale europea non vietando espressamente sberle e sculacciate «nelle famiglie, nelle scuole e in altri luoghi», solo perché con l’articolo 17 della Carta sociale europea gli Stati firmatari si sono impegnati «a proteggere i bambini e gli adolescenti contro la negligenza, violenza o lo sfruttamento».

LA RESISTENZA. La legge nazionale, infatti, stabilisce già il divieto alle sculacciate ma con delle eccezioni, dato «il diritto di correzione» nel «contesto educativo» in cui si può ammettere una «punizione ragionevole». E quando nel 2013 un padre di famiglia era stato costretto da una corte di Limoges a pagare una multa di 500 euro per aver dato una sberla a suo figlio di nove anni, si sollevarono parecchie proteste. Non a caso l’ultimo sondaggio, elaborato nel 2009, rilevava che ben l’82 per cento dei francesi era contro il totale divieto delle punizioni corporali. Pertanto il ministro francese della Famiglia, Laurence Rossignol, ha commentato la notizia apparsa su Le Monde dicendo che non pensava fosse necessario legiferare in merito.

LA CAMPAGNA. Al contrario Andrew Cutting, portavoce del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che «la Francia ha volontariamente aderito a questa Carta sociale e si è presa un impegno giuridico vincolante». Le pressioni in questo senso erano cominciate già nel 2008 quando il Consiglio d’Europa lanciò una campagna anti sculacciata, dicendo che violava i diritti umani del bambino, tanto che su 47 paesi europei membri del consiglio ora in 27 vige il divieto assoluto di punizioni corporali. Ma i tentativi di introdurre il divieto in Francia, l’ultimo del maggio scorso, erano sempre falliti. 

LEGGI ANCHE:

Una donna protesta in Turchia contro il governo di Erdogan

Il Consiglio d’Europa non ha capito niente del ddl Zan

20 Agosto 2021

Utero in affitto: Magris, il Manifesto e l’Europa. Qualcosa si muove a sinistra

16 Marzo 2016

@frigeriobenedet

Foto mamma e figlia da Shutterstock

Tags: consiglio d'europa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna protesta in Turchia contro il governo di Erdogan

Il Consiglio d’Europa non ha capito niente del ddl Zan

20 Agosto 2021

Utero in affitto: Magris, il Manifesto e l’Europa. Qualcosa si muove a sinistra

16 Marzo 2016

Utero in affitto, liberi tutti. Ma l’Italia si oppone

9 Marzo 2016
DI MEO

Aborto. Così la Cgil porta in Europa la sua guerra (ingiusta) alle coscienze dei lavoratori

9 Settembre 2015

La giustizia in Italia è la più costosa e la meno efficiente d’Europa (ma i nostri magistrati guadagnano meglio di tutti)

10 Ottobre 2014

Carceri. L’Europa chiude gli occhi e “assolve” l’Italia. Ma «è una presa in giro sulla pelle dei carcerati»

7 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist