Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Samuel, che a scuola era uno scansafatiche. Ma con l’apprendistato ha imparato a restaurare le cattedrali

Dopo due espulsioni dalla scuola a 15 anni, Samuel James Wilson si innamora dei rubinetti e dei mattoni. Così ha restaurato le cattedrali di York e Lincoln e ora racconta la sua storia a chi sta cercando il suo posto nel mondo

Michele Loconsole - Marco Menegotto
14/07/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

AdaptLa prima storia di apprendistato che Adapt e tempi.it raccontano insieme è quella di Samuel James Wilson, studente inglese che faticava a stare seduto sui banchi di scuola. Grazie all’apprendistato ha trovato lavoro come idraulico e artigiano, per poi salpare e raggiungere l’Australia. Ora ha un blog (The Apprentice-Ship) dove racconta ciò che ha vissuto.

La storia di Samuel James Wilson è quella di un giovane come tanti altri. Ma è anche la storia di un apprendista di successo. Samuel, infatti, è uno di quei dei tanti ragazzi di cui le cronache giornalistiche raramente si occupano, intente come sono a rappresentare un mondo giovanile fatto solo di passioni tristi, tanta disoccupazione e una sequela di lavori saltuari che non portano più da nessuna parte. Eppure Samuel, come molti suoi coetanei, è riuscito a realizzare il suo sogno, anche se non senza difficoltà e incertezze. Samuel , inoltre, è riuscito persino a raccontare il suo percorso e a farlo arrivare fino a noi grazie a quello strumento formidabile, se bene utilizzato, che è la rete internet.

#464506245 / gettyimages.com

L’AMORE PER I RUBINETTI. Samuel è inglese di nascita e australiano di adozione. A scuola non è uno dei migliori, anzi. A 15 anni ha già alle spalle due espulsioni da istituti scolastici, conseguenza della scarsa voglia di apprendere ciò che gli veniva insegnato e della sensazione, comune a molti ragazzi della sua età, di perdere tempo prezioso sui banchi di scuola, quando la vita, fuori dalle grigie pareti delle aule, esercita su di lui ben altro richiamo e attrattiva.
Lasciata la scuola, Samuel inizia a lavorare per alcuni mesi come idraulico. Al termine di questo periodo la prima svolta: la possibilità, subito colta, di poter svolgere la medesima professione in un programma di apprendistato. Samuel ritorna a scuola, una scuola diversa fatta prevalentemente in azienda, e, dopo due anni, riceve la qualifica di istruzione professionale di secondo livello come idraulico.
L’amore per i rubinetti e l’impiantistica, però, inizia presto ad appassire, in parallelo con la fioritura di quello per l’edilizia e, stranamente, per il college. Terminati i due anni come apprendista muratore, Samuel decide di intraprendere una strada nuova, quella della libera professione. Assieme a un gruppo di amici si dedica a piccoli lavori di edilizia, come la realizzazione di padiglioni per fiere e feste locali. È durante una di queste, la “Harrogate Flower Show”, che il suo lavoro viene premiato con la medaglia d’oro per la miglior realizzazione assegnata dalla fiera stessa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

samuel james wilsonRESTAURARE CATTEDRALI. La sua attività viene notata, alla fine del 2011, anche dalla Prince’s Foundation, l’autorevole istituzione presieduta da Carlo d’Inghilterra, che gli offre un programma di formazione professionale come apprendista artigiano. Samuel accetta e, assieme ad altri nove ragazzi, inizia a girare il Paese affiancato dai migliori maestri artigiani del Regno Unito per restaurare edifici storici, come le cattedrali di Lincoln e York. Dopo due anni di formazione, riceve direttamente dalle mani di Sua Altezza il Principe del Galles la qualifica professionale di apprendista di alta formazione.
La crisi economica morde anche Oltremanica, per cui Samuel prende la decisione più importante della sua giovane vita: quella di andare a vivere in Australia. È l’aprile del 2013 quando Samuel viene nominato da numerose associazioni, governative e non, per concorrere all’assegnazione di premi dedicati alla sua carriera di giovane artigiano e costruttore. Viene selezionato, tra gli altri, come Young Builder of the Year 2013, Construction Worker of the Year 2013, Tradesman of The Year 2013.

DALL’AUSTRALIA AL MONDO. Oggi Samuel vive e lavora in Australia. La sua esperienza di formazione professionale viene raccontata da qualche anno su The Apprentice-Ship, il suo blog personale. Nato come un diario virtuale, negli anni il blog è diventato un luogo di condivisione di esperienze, emozioni, paure e incertezze, sogni e aspirazioni. Molti giovani vi accedono per iniziare a conoscere il loro futuro occupazionale, usandolo come alternativa ai siti istituzionali, che riportano nella maggior parte dei casi in modo asettico locandine promozionali e fredde statistiche. Il successo di questa originale attività di storytelling è confermato dal sempre crescente numero di contatti della pagina, più di 3 mila al mese da 80 paesi differenti, tanto che Samuel ha deciso di mettersi a disposizione in prima persona per colloqui individuali con giovani in cerca di risposte sul loro futuro.
Ora per Samuel, e per tanti giovani come lui, una nuova sfida: una campagna di crowdfunding per finanziare la realizzazione di un portale web che consenta di tradurre in realtà quello che ha in mente, vale a dire una piazza virtuale nella quale domande e offerte di contratti di apprendistato possano incontrarsi proficuamente, essendo l’abbandono scolastico e lo scarso “appeal” della formazione professionale frontale uno dei problemi che stanno attanagliando il mondo dell’occupazione giovanile britannica.

UNA PROSPETTIVA CHE NON TERMINA QUI. Samuel non dispone delle ingenti risorse pubbliche che spingono molti Paesi (tra cui anche il nostro) a costruire portali pubblici del lavoro che rimangono poi inesorabilmente inattivi, come la nostra Borsa nazionale del lavoro o il sito pubblico www.nuovoapprendistato.gov.it, dove ancora l’Italia è ferma a uno spot con Fiorello. Siamo certi, però, che la sua iniziativa andrà in porto e avrà largo successo perché risponde a una reale esigenza del mercato del lavoro e dei giovani che viene affrontata non con logiche pubblicistiche e istituzionali, ma dal lato degli utenti e di chi conosce davvero cosa è l’apprendistato e le sue immense potenzialità.
Tramite questo portale i potenziali apprendisti potranno lanciare le proprie candidature, mentre i loto futuri datori di lavoro saranno messi nelle condizioni di vagliarle e scegliere quale candidato meglio si adatti alle proprie caratteristiche aziendali.
«Ci sono tre soggetti che devo ringraziare se ora sono arrivato qui», ci dice Samuel. «I primi sono i miei genitori, che mi hanno pazientemente assecondato e che sono venuti incontro alle mie esigenze, specie negli anni turbolenti della scuola. Poi devo ringraziare il mio blog The Apprentice-Ship, che mi ha consentito di condividere la mia esperienza con migliaia di altri giovani. Infine, devo ringraziare il sistema formativo in alternanza e i servizi ad esso collegati. Senza l’esperienza vissuta come apprendista oggi sarei probabilmente l’ennesima anima che vaga in giro alla ricerca di uno dei tanti dead-end jobs sperando nel remoto colpo di fortuna che mi cambi la vita».

@m_loconsole

@MarcoMenegotto

Tags: apprendistaapprendistatoHarrogate Flower ShowidraulicoLavoromuratoreprincipe carloSamuel James Wilsonstorytelling apprendistato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist