Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Quei comunisti che dovevano distruggere chiese, e finirono col cercare il Bambin Gesù

Angelo Bonaguro
31/05/2017 - 15:15
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

bambin-gesu-praga-wikipedia

La chiesa barocca di Santa Maria della Vittoria a Praga è, dopo il duomo, una delle mete predilette del turismo religioso in terra boema. Anche Benedetto XVI, durante la visita pastorale del 2009, la preferì ad altri edifici di culto che avrebbero avuto maggiore importanza dal punto di vista storico o artistico. Inizialmente chiesa luterana, nel XVII secolo Ferdinando II la affidò ai Carmelitani che la consacrarono alla Vergine Maria in segno di ringraziamento per la vittoria riportata dalle truppe cattoliche nella battaglia della Montagna Bianca (1620) contro i protestanti.
Visitata giornalmente da moltissimi fedeli, è famosa perché conserva presso l’altare laterale la statuetta in legno e cera del Bambino Gesù, opera di ignoto artista spagnolo donata nel 1628 ai Carmelitani dalla nobildonna Polyxena von Lobkowicz. Durante la guerra dei Trent’anni la statuetta finì dimenticata dietro l’altare e fu ritrovata e riparata solo nel 1637. Un secolo dopo, mentre il suo culto si diffondeva in tutto il mondo, fu posta nella sua attuale dimora.
La sua venerazione proseguì, sebbene in tono minore, anche durante l’occupazione nazista e il totalitarismo comunista.

Arriviamo così all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso. Secondo la nuova Costituzione, in Cecoslovacchia si era imposto ufficialmente il socialismo. Dopo le atrocità dell’epoca staliniana, il regime cercò di «riappacificarsi» con la popolazione, e in quegli anni vi furono una serie di amnistie che rimisero in libertà molti detenuti «politici» (che però non furono riabilitati).
La polizia, che fino ad allora si era impegnata perlopiù a distruggere la Chiesa, un bel giorno si trovò a doversi occupare proprio… della statua di Gesù Bambino! Nella notte del 1° agosto 1961, infatti, qualcuno la trafugò portandosi via i relativi vestitini, gioielli e preziosi, assieme ad altri oggetti liturgici e bottiglie di vino da messa. Del caso fu incaricato il maggiore Jaroslav Zahrádka, un autentico segugio le cui gesta ispirarono anche un telefilm dell’epoca, fiancheggiato dal tenente Josef Hyrman.

L’unico testimone del furto fu il sagrestano Pavel Gallo, uno slovacco che lavorava in Santa Maria della Vittoria già da vent’anni ed era molto devoto al culto del Gesù Bambino. Gallo dichiarò di aver visto due uomini, uno dei quali l’avrebbe stordito con un cero prelevato dalla sacrestia. Gallo modificò in un secondo momento la propria versione sostenendo che i ladri – che «parlavano con un accento slavo-tedesco» – si sarebbero fatti accompagnare in sagrestia minacciandolo con un’arma e l’avrebbero costretto a trangugiare molto vino da messa. Le sue dichiarazioni però non convinsero gli investigatori, tanto più che non presentava lividi o altri segni di percosse, e le serrature non erano state forzate tranne quella che portava sul retro. Rilevare le impronte non fu possibile perché la chiesa era frequentata giornalmente da molta gente, e i cani poliziotto riuscirono a seguire le tracce dei presunti ladri solo fino al muro di cinta che costeggia i giardini vicini.
La polizia mise anche un annuncio sui giornali chiedendo la collaborazione di tutti.

Inaspettatamente rispose una certa dottoressa Zajícová, che disse di avere la statuetta presso di sé, ma che, essendo priva di vestitini e corona, non l’aveva riconosciuta. La Zajícová riportò subito alla polizia la statuetta avvolta in un panno. Durante le peripezie, purtroppo, un paio di dita della mano sinistra erano state danneggiate. La dottoressa spiegò che gliel’aveva consegnata il suo paziente Pavel Gallo «per evitare che la rubassero». Gli investigatori si precipitarono a casa del sagrestano, dove trovarono i vestitini mancanti. Gallo, per giustificarsi, disse di aver spogliato il Bambino per convincere i ladri che la statuetta, in sé, non valeva molto, e poi l’avrebbe consegnata alla dottoressa ancora mezzo ubriaco. Di nuovo la sua versione non convinse gli inquirenti, e fu incriminato per furto. Ma, nonostante le successive indagini, i presunti ladri non vennero mai trovati e con loro nemmeno gli altri oggetti mancanti. La procura di Praga, dopo tre mesi, sospese il procedimento penale contro Gallo in attesa di nuovi elementi, ma il caso non fu mai risolto.

Oggi nel Museo della polizia si possono vedere le foto scattate durante le indagini, con relative didascalie che illustrano il caso.
Oggi la statuetta è sempre al suo posto, abbellita dai vestitini che vengono cambiati a seconda del periodo liturgico, e dalla coroncina donatagli da papa Benedetto (per l’occasione, a Gesù Bambino avevano fatto indossare l’ermellino!).

Tags: Benedetto XVICecoslovacchiapraga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist