Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

ProVita presenta al Senato il “Patto per la famiglia naturale”

Stamattina in una conferenza stampa al Senato l'associazione ProVita onlus ha presentato ai giornalisti il "Patto per la famiglia naturale".

Alessandro Fiore
13/04/2016 - 16:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

pl_famiglia1Stamattina in una conferenza stampa al Senato l’associazione ProVita onlus ha presentato ai giornalisti il “Patto per la famiglia naturale”. Il “Patto” è uno strumento capace di rappresentare tutti quei cittadini che credono nei valori della famiglia naturale e della Vita. Ha introdotto l’incontro il senatore di Forza Italia Lucio Malan, evidenziando l’importanza dell’iniziativa e la sua trasversalità: un “Patto” che, al di là dei diversi partiti politici, crea unità tra i candidati pro-family.

Il presidente di ProVita, Toni Brandi, ha ricordato «il milione del Family day, che in 10 giorni si è radunato al Circo Massimo e che rappresenta altri milioni di famiglie che sono preoccupate per l’avanzata del gender, dell’educazione sessuale, e dei matrimoni e adozioni gay nella società; milioni di famiglie che sono determinate a contrastare la rivoluzione antropologica in atto. Il Patto – ha annunciato Brandi – potrà essere sottoscritto dai candidati sindaci nei capoluoghi di Provincia e dai candidati sindaci e consiglieri comunali nei capoluoghi di Regione».

Il “Patto per la famiglia naturale” (leggere qui il testo completo) contiene precisi impegni politici a livello locale che manifestano principi fondamentali in materia di famiglia e vita. Nel preambolo si dichiara che «il bene comune può essere realizzato solo attraverso la promozione senza compromessi della Vita e della famiglia naturale fondata sul matrimonio». Solo la stabilità di un’unione biologicamente e psicologicamente complementare può edificare il bene comune: un dato confermato da innumerevoli studi sociologici. Uno per tutti, quello pubblicato nel 2013 dal prof. Pliego Carrasco della Universidad Autonoma de Mexico: potente metanalisi dei 351 studi più significativi svolti in tredici paesi democratici, sul rapporto tra benessere e diversi modelli di famiglia. La famiglia naturale fondata sul matrimonio produce più benessere per tutti e sotto ogni aspetto: salute mentale e fisica, situazione economica, tassi di delinquenza, risultati scolastici, tassi di violenza e abusi nei confronti di donne e di bambini, ecc.

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

Il richiamo alla famiglia “naturale” nel Patto sta a significare che la famiglia ha diritti e doveri preesistenti allo Stato, corrispondenti cioè al diritto naturale. In questo senso l’art. 29 della Costituzione riconosce la famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio”. Altro articolo della Costituzione menzionato nel documento è l’art. 30 che riconosce il diritto e il dovere dei genitori a istruire ed educare i figli. Infine l’art. 31 Cost., forse l’articolo della Costituzione meno conosciuto e meno applicato, in cui si dichiara che la Repubblica «agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia […] con particolare riguardo alle famiglie numerose», e tutela «la maternità, l’infanzia e la gioventù».

Da questi principi discendono gli impegni concreti contenuti nel “Patto”: i candidati firmatari si impegneranno a «opporsi a ogni tipo di propaganda gender o lgbt», mediante l’istituzione di «una commissione permanente che vagli i progetti didattici e i libri di testo che si vogliono introdurre nelle scuole», e di uno «sportello di ascolto al Comune o ai Municipi che raccolga e dia seguito alle eventuali denunce di genitori che si sentissero scavalcati dalle scuole nel loro insostituibile ruolo educativo». I candidati si impegneranno – nei limiti del possibile – a «introdurre, potenziare e moltiplicare le iniziative di sostegno economico a favore della famiglia», mediante la rimodulazione delle imposte e tariffe comunali, un contributo economico a favore di chi svolge lavoro casalingo, e la previsione di diversi buoni per l’accesso ai servizi alla persona. Il “Patto” prevede pure l’impegno a «incrementare l’efficienza e la presenza di nidi d’infanzia o micro-nidi»; a sostenere la vita nascente, a livello locale, mediante aiuti a ragazze madri o con gravidanze difficili, promuovendo concrete alternative all’aborto, e garantendo che l’obiezione di coscienza alle pratiche abortive possa essere agevolmente esercitata; e a “contrastare culturalmente e giuridicamente il riconoscimento pubblico di unioni gay”.

ProVita ha dichiarato che la sottoscrizione dei candidati per la amministrative al “Patto” naturalmente non implica l’adesione di ProVita a nessun partito o candidato in particolare. Si tratta di un’indicazione agli elettori dell’adesione a certi principi fondamentali in materia di famiglia e vita. ProVita pubblicherà i nomi dei candidati che avranno firmato il “Patto” e sosterrà quelle iniziative dei candidati eventualmente eletti, tese a realizzare gli impegni contenuti nel “Patto”. Il candidato potrà utilizzare nella sua campagna elettorale il “bollino di garanzia” di ProVita, il quale è stato mostrato ai giornalisti alla fine della conferenza stampa di stamattina. I primi candidati aderenti al “Patto” saranno pubblicati verso la fine del mese sul sito di ProVita onlus.

Una iniziativa importante quindi, che mira a rispondere a quel desiderio di unità dei cittadini presenti ai “Family Day”, ma che sono solo una piccola parte di tutte le famiglie che si oppongono alla rivoluzione antropologica.

Tags: Famigliafamily daylucio malan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Camillo Ruini e Massimo Camisasca

«Se la famiglia rimane sola, è finita»

14 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist