Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Presenze celtiche nel territorio di Varese. Un convegno archeologico

L'associazione culturale Terra Insubre dedica un evento, completo di mostra a pannelli e intrattenimento musicale, all'antica cultura che ha segnato l'identità del territorio

Redazione
31/08/2017 - 0:09
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

CONVEGNO

Gian Battista Giani era un ecclesiastico e archeologo del Varesotto del IXX secolo, che per primo trovò i resti di una vasta necropoli presso il fiume Ticino, nell’area di Monsorino, attribuiti a una cultura a lui sconosciuta. Si trattava di una cinquantina di tombe e di recinti di pietra situati sulle morene della sponda orientale del Ticino, dove il fiume esce dal Verbano. Giani interpretò erroneamente quei reperti come testimonianza dello storico scontro tra i Romani e i Cartaginesi nel 218 a.C. durante la seconda guerra punica e pubblicò la sua analisi nel celebre volume La battaglia del Ticino tra Annibale e Scipione. Solo più tardi, con lo sviluppo della scienza archeologica, si comprese che quei reperti erano in realtà espressione della presenza di popolazioni celtiche. Oggi conosciamo quella cultura con la denominazione di “cultura di Golasecca”, caratteristica di un’area che nella prima metà del Ferro (secoli IX-IV a.C.) includeva Piemonte orientale, Lombardia occidentale, Canton Ticino e Grigioni sud occidentali, e a cui poi seguì la “cultura di La Tène”.

CONVEGNO (1)Il Varesotto è un territorio ricco di testimonianze celtiche: da lì provengono le più antiche iscrizioni in lingua celtica e scoperte archeologiche di grande valore. Per indagare l’importanza di questa antica cultura nell’identità dell’area, l’associazione culturale Terra Insubre dedica un convegno intitolato “Presenze celtiche nel territorio di Varese” che si svolgerà il 9 settembre alla Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese. L’evento vedrà la partecipazione di importanti esperti locali e del panorama accademico nazionale e internazionale: dopo l’apertura del Prof. Venceslas Kruta, il Dott. Filippo Maria Gambari, archeologo e direttore del Museo delle Civiltà di Roma, si focalizzerà sull’origine e lo sviluppo della popolazione degli Insubri; il Prof. Filippo Motta del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa racconterà le importanti scoperte archeologiche sul mondo celtico nel Varesotto; Mauro Squarzanti, Conservatore del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende, parlerà della cultura di Golasecca; l’archeologo Diego Voltolini spiegherà le antiche tecniche di lavorazione della ceramica. Seguirà un aperitivo con interludio d’arpa celtica a cura dell’Associazione Green Circle.

LEGGI ANCHE:

Il collezionismo al servizio della comunità. All’Ara Pacis

18 Maggio 2017

I ritratti della famiglia augustea riuniti al Museo dell’Ara Pacis

15 Maggio 2017

In occasione del convegno sarà inoltre esposta in anteprima una mostra di 21 pannelli realizzati da diversi autori e dedicati al tema dell’evento, per mettere in rilievo la presenza di celebri “tesori” locali (tra cui il complesso di oggetti in bronzo del Ripostiglio della Malpensa e le due tombe con panoplia di Sesto Calende). L’esposizione sarà completata dagli itinerari di visita ai luoghi museali (dove i manufatti descritti sono conservati) e ai siti archeologici della Provincia.

L’evento è stato realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e del Consiglio Regionale della Lombardia e con il patrocinio di Camera di Commercio di Varese e della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

Tags: archeologiaCeltivarese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il collezionismo al servizio della comunità. All’Ara Pacis

18 Maggio 2017

I ritratti della famiglia augustea riuniti al Museo dell’Ara Pacis

15 Maggio 2017

Dio c’è e parla geroglifico

23 Marzo 2017

C’è un teatro che «approfondisce le domande dell’uomo» e fa il pieno tutte le sere

17 Luglio 2016

Un incontro per «farci interpellare dal dramma dei migranti»

11 Novembre 2015

«Grazie Myriam». Letterine dei bambini italiani alla giovane cristiana di Qaraqosh

11 Maggio 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist