Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Persone fragili. Occorre ripartire da “relazione” e “cura”

La polis ha l’obbligo di intervenire su un tema che diverrà sempre più centrale nei prossimi anni. Non è solo una questione politica, ma innanzitutto culturale e umana

Fabio Cavallari
19/10/2022 - 16:12
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Visita a un anziano in un ospizio
Foto Ansa

Domenica 16 ottobre Ferruccio de Bortoli, in un editoriale sul Corriere della Sera, affronta il tema delle fragilità sottolineando che «il grado di civiltà è tutto nella capacità di preservare la dignità di un anziano fragile o di un malato inguaribile. Si è cittadini sempre, altrimenti si è scarti».

Il monito è rivolto al nuovo governo al quale l’editorialista chiede che si dia seguito e sostanza allo schema di legge delega approvato, il 10 ottobre, dall’ultimo Consiglio dei ministri del governo Draghi, in materia di assistenza alle persone fragili e non autosufficienti.

Siamo tutti fragili

Sono sicuramente pregevoli le parole di de Bortoli, ma serve sottolineare che il tema, ancora prima che politico, è culturale, umano, laico e religioso. La polis ha l’obbligo di intervenire laddove una pluralità di soggetti (privati e pubblici), da decenni, lavorano sollevando costantemente questa urgenza, che al pari del tema energetico, diverrà il dominus dei prossimi trent’anni.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

I soggetti fragili, è bene specificarlo, non sono altro da noi. La fragilità non avrà mai la declinazione di una categoria sociale, ma sempre il volto di una persona. Fragili siamo tutti noi che conosciamo la nostra e tentiamo di trascenderla continuamente, quella di coloro che in un nucleo protetto non si ricordano il loro nome, le persone in condizione di stato vegetativo che voce non hanno, gli anziani non autosufficienti, coloro che hanno solo bisogno di compagnia per non perdersi nella solitudine, gli operatori che ascoltano tutti, i dirigenti che devono fare di conto, i bambini che tutto devono apprendere, la mia fragilità, quella di chi sta leggendo questo articolo, quella del mondo intero. Solo la presunzione potrebbe farci cadere nell’errore di ritenere di esserne esenti; siamo solo dei presunti sani che a tentoni o con balda fierezza ci accostiamo alla vita, alla nostra vita e a quella degli altri, con il desiderio di condividere un pezzo di strada, un lembo di terra, una lacrima senza vergogna. Stare assieme, costruire, condividere, rappresentano gli antidoti per vincere la battaglia dell’umano.

La relazione

Quando si affrontano i temi della fragilità non è possibile esimersi dall’enunciare altri due capisaldi: relazione e cura.

La prima costituisce il presupposto essenziale di ogni ragionamento. Relazione come ascolto, capacità di entrare in connessione con l’altro, con la diversità unica di ogni soggetto irripetibile e singolare. Relazione come incontro entro il quale ognuno mette in gioco sé stesso, l’essenza della propria vita ed il rapporto con l’assoluto.

LEGGI ANCHE:

Il vescovo Vincenzo Paglia

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

6 Maggio 2021

Cosa significa lasciare in quarantena i “nati prima di noi”

5 Maggio 2020

Relazionarsi non è un esercizio di stile, una prassi retorica, una modalità moderna per organizzare rapporti di scambio commerciale, bensì responsabilità e condivisione con l’altro, con il volto dell’altro attraverso il quale l’umanità di ciascuno si rivela e si palesa. La relazione è un incontro, il mezzo di comunicazione primo, anche quando non v’è possibilità di dialogo. Ciò che determina e permette questa possibilità di fratellanza è la prossimità, l’opportunità di consentire allo sguardo di farsi complice.

La cura

Le persone cambiano e si trasformano, proprio in virtù di quella domanda che sorge al cospetto dell’altro, nella relazione che con l’altro accettiamo di stabilire nella modalità della “cura” e della reciprocità. E proprio il termine cura rappresenta l’altro caposaldo inviolabile.

Secondo i dizionari classici di etimologia, nella sua forma più antica, “cura” in latino si scriveva coera ed era usata in un contesto di relazioni di amore e di amicizia. Esprimeva l’atteggiamento di premura, vigilanza, preoccupazione e inquietudine nei confronti di una persona amata. Ancora una volta, ritorna la prossimità. Non ci si prende cura per interposta persona, per corrispondenza o tramite l’ausilio di uno strumento sanitario. La cura chiede una vicinanza ed un rapporto con l’altro. Essa reclama premura, attenzione, delicatezza.

La sofferenza

La medicina, come scienza ed insieme, come arte del curare, con il tempo, potrà anche arrivare a scoprire terapie efficaci per ogni patologia, tuttavia, questo è solo un settore. Il terreno della sofferenza umana è molto più vasto, molto più vario e pluridimensionale. L’uomo soffre in modi diversi, non sempre contemplati dalla medicina, neanche nelle sue più avanzate specializzazioni. La sofferenza è qualcosa di ancora più ampio della malattia, di più complesso ed insieme ancor più profondamente radicato nell’umanità stessa.

Curare vuole dire prendersi cura della persona, anche quando essa non può più guarire, nella totalità delle sue espressioni, fisiche, morali e spirituali.

Tags: anzianimalati terminali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vescovo Vincenzo Paglia

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

6 Maggio 2021

Cosa significa lasciare in quarantena i “nati prima di noi”

5 Maggio 2020
Trasferimento in terapia intensiva di un malato di coronavirus in Olanda

Altra lezione olandese: «In Italia troppi vecchi in terapia intensiva»

31 Marzo 2020
epa05263818 Eighty-eight year old Tsuto and Hatsuyo Nagata rest in a village evacuation center, following a series of earthquakes in Minami Aso, Kumamoto Prefecture, southwestern Japan, 17 April 2016. At least 41 people were killed and over 1,000 injured in the series of earthquakes hitting southwestern Japan since 14 April 2016. Rescue operations are in full force in a search for residents still missing in the mountain village.  EPA/EVERETT KENNEDY BROWN

Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»

1 Febbraio 2019

In Italia ci sono più ultra 60enni che under 30

23 Ottobre 2018

Anziani giapponesi preferiscono andare in carcere piuttosto che rimanere da soli

5 Aprile 2018

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist