Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché mi sono sempre buttato là dove ci sono "cose da fare” e "gente che le fa”

Lettera di un candidato lombardo che s'impegna in Forza Italia a portare avanti il "modello lombardo": lavoro, famiglia, scuola e sicurezza

Maurizio Broccanello
23/02/2018 - 0:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Caro direttore, la passione politica viene da lontano. Mi son sempre buttato a capofitto dove ci fossero “cose da fare” e “gente che le fa”, fin da ragazzo. Al Liceo Einstein, prima, e in Università Cattolica, poi, ho avuto l’onore di essere il rappresentante degli studenti. Esperienza davvero formativa è stata il servizio civile presso una comunità di recupero di tossicodipendenti. In quegli anni, ho anche contribuito a creare associazioni culturali.
Ma gli anni del lavoro arrivano in fretta… Così, terminata l’università, ho lavorato per quindici anni in una società di servizi alle imprese, la Copat, nata dal bisogno degli studenti universitari di mantenersi agli studi. Successivamente, son stato socio fondatore e direttore commerciale della principale agenzia di lavoro interinale italiana. In tale mansione, ho avuto modo di imbattermi, e conoscere meglio, in realtà istituzionali come Regione, Provincia e Comune, dedicandomi altresì a progetti ministeriali volti a favorire l’occupazione.
Negli ultimi sei anni, lavorando presso il Consiglio regionale, ho conosciuto a fondo Regione Lombardia. Ciò mi ha permesso, ascoltando direttamente i tanti bisogni di associazioni, imprese, istituzioni locali, di trovare soluzioni sostenibili e adeguate. Ho scritto in prima persona, insieme a tecnici e politici molte ed importanti leggi regionali: dalla riforma delle case popolari, alla sanità; dal commercio al consumo di suolo, alla cooperazione sociale e al “fattore famiglia” lombardo. Buone leggi, nel solco di quel “modello lombardo” che, pur migliorabile, è tra i più efficienti in Italia e in Europa. Nei prossimi cinque anni, vorrei vederle applicate davvero queste leggi.
Per questo ho deciso di candidarmi. Esperienza e conoscenza sono requisiti fondamentali per un buon governo della regione più importante del nostro Paese e motore d’Europa.
Mettersi al servizio del bene comune in politica, come dice Papa Francesco, è “un servizio inestimabile al bene dell’intera collettività” e “una nobile forma di carità”, cioè di testimonianza.
I tanti incontri di queste settimane mi hanno permesso di ascoltare e comprendere meglio i bisogni delle singole persone, delle famiglie e degli imprenditori, ma soprattutto mi hanno lanciato un chiaro segnale: il cinismo e la sfiducia nella politica possono essere superati se nella proposta ci si mette la faccia e si rischia un giudizio, come sta avvenendo per me.
M’impegno in particolare su alcuni temi cruciali per cambiare il presente e guardare al futuro.
Il lavoro è la prima emergenza da risolvere. Aiutare i giovani a trovare lavoro e garantire un futuro alle imprese è fondamentale per ridare prospettive e una speranza di stabilità e benessere.
La scuola ha abdicato da tempo alla sua funzione educativa; la famiglia come l’abbiamo sempre concepita è in crisi; oggi, più che mai, le aziende assumono nei confronti dei giovani anche un ruolo educativo, che li accompagna a diventare adulti, responsabili, capaci di immaginare percorsi, anche faticosi, per poter realizzare le loro aspirazioni.
La famiglia deve essere sostenuta in tutti i suoi sforzi (dal nido, alla libertà di scelta educativa dei figli, alla cura degli anziani, all’inclusione dei disabili, al diritto all’abitazione …) non in modo assistenzialista, semmai, defiscalizzando ed applicando il “fattore famiglia” di cui parlavo prima.
Anche la sicurezza è un tema tanto sentito. Questa passa attraverso una politica in grado di fare sì accoglienza, ma all’interno di regole certe e progetti veri di integrazione, senza derive ideologiche e strumentalizzazioni.
La pubblica amministrazione deve guardare ai cittadini e alle imprese con positività, togliendo nei fatti quella cappa oppressiva di tasse inique e lungaggini della burocrazia.
La scelta di candidarmi in Forza Italia nasce dalla consapevolezza che, pur con molte contraddizioni, sia il partito moderato in grado di valorizzare le persone che portano idee e proposte, a partire dai valori in cui credo. Tali valori trovano casa nell’esperienza del Partito Popolare Europeo. Poiché in politica i numeri contano, in questo contesto storico, Forza Italia è, più che mai, l’unica forza significativa in grado di dare continuità e di accrescere il “modello lombardo”. Modello che ha valorizzato le tante eccellenze presenti e che ha, nel proprio dna, la capacità di intraprendere e fare, non dimenticandosi mai della solidarietà tra gli uomini.
In campagna elettorale è iniziato un affascinante lavoro: l’incontro con la gente, la mia gente.
Questo è solo l’inizio di un dialogo che nasce dal basso, dai problemi che anch’io vivo tutti i giorni, dalle aspettative che tutti abbiamo di una costruzione positiva.
Questo è il metodo di lavoro che ho imparato, ho sempre usato e voglio continuare ad adottare nei prossimi cinque anni di consiglio regionale; perché, ne son convinto, mi permetterà sempre di essere vicino alla gente. La politica, per me, è un servizio alla collettività. Il politico deve innanzitutto, e soprattutto, sapere ascoltare. Solo ascoltando, può veramente servire gli altri e, attraverso la sua azione politica, essere incisivo per il bene di tutti.
Maurizio Broccanello è candidato al Consiglio regionale della Lombardia nella lista Forza Italia – collegio Milano e provincia

Tags: fattore famigliaPapa Francescoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist