Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La penombra e il punto incandescente. Intervista a Susanna Tamaro

«L’invasione dello Stato nella sfera intima delle persone è una forma di totalitarismo. Serve un’opera di alfabetizzazione, a partire dagli adulti»

Emanuele Boffi
07/04/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

SALONE LIBRO: TAMARO, GRATA A LIBRI CHE COMMUOVONOQuesto articolo, tratto dal numero di Tempi in edicola, fa parte della serie “Ragione Verità Amicizia”, il manifesto dei nostri vent’anni e della Fondazione Tempi (una proposta che si può sottoscrivere in questa pagina).

Orvieto (TR). Dice che il suo “elogio della penombra” è per proteggere «la parte incandescente della vita» e cioè quella che «ci lega al Mistero». Esiste uno stretto legame tra ciò che Susanna Tamaro vive e ciò che scrive. Per rendersene conto basta girare lo sguardo d’intorno. Terre, prati, animali, amici. Sulle colline d’Orvieto ha costruito il suo piccolo monastero moderno, circondata da cavalli, canarini, un asino, amatissimi cani. Persino una volpe che, se animale domestico non può essere considerato, ormai è un po’ di famiglia non facendo mancare mai la sua quotidiana visita all’agriturismo di cui Tamaro è proprietaria. E poi un’esuberante e lussureggiante vegetazione di vigne, fiori, piante, incorniciata tra i monti che vanno dal Soratte al Gran Sasso ai Sibillini. E gli affetti: la cara amica Roberta, la coppia peruviana che ha assunto per badare al suo casolare, i bambini del posto cui la scrittrice, anni fa, pensò bene di regalare un parchetto dove poter giocare («ma ti pare che qui d’intorno non ci fosse nemmeno un luogo dove i più piccoli potessero ritrovarsi?»).tempi-tamaroAnni fa Tamaro spiegò a Tempi che la sua era un’esistenza all’insegna dell’«ora et labora». E sentirla raccontare con entusiasmo di lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta con tappe alle edicole delle Madonnine o della diversa cura che si deve avere nella semina della lavanda o della produzione del miele, rende bene l’idea di cosa sia la sua vita “monastica”. Che come tutte le vite benedettine è più ricca di “cose” che di pensieri, di meraviglia per ciò che c’è che di dilemmi per ciò che manca. «Sono una cattolica molto legata alla materia – spiega. Perché è nella concretezza che si trova il pertugio per avvertire ciò che sta Oltre».

In uno dei suoi ultimi articoli per il Corriere della Sera ha preso spunto dal caso del “Gioco del rispetto” inscenato in un asilo triestino per scrivere il più interessante commento sulla vicenda. La polemica è nota: a bambini dai tre ai sei anni è stato proposto di vestire gli indumenti del sesso opposto per liberarsi dagli «stereotipi sociali che imprigionano maschi e femmine in ruoli che nulla hanno a che vedere con la loro natura». Per Tamaro «questo prepotente insinuarsi dei metodi educativi nella parte più segreta e intima dei bambini è qualcosa di inquietante». Soprattutto, ha notato, c’è qualcosa che non torna in questa nostra «società malata di frantumazione» che, ossessionata dal mito dell’educazione sessuale, è diventata muta sulla trasmissione di tutto ciò «che sesso non è». «Non essendoci più l’educazione, non ci rimane che quella sessuale», ha scritto Tamaro, secondo cui «la nostra società sta vivendo una gravissima emergenza educativa, un’emergenza che si sottostima o che si cerca di tenere a bada inventando sempre nuovi spauracchi e sempre nuovi bersagli “oscurantistici” da abbattere».

«Siamo all’intrusione delle diapositive», dice a Tempi, riferendosi ai sempre più frequenti corsi di educazione sessuale che vengono impartiti nelle scuole. «Questo entrare dello Stato nella sfera più intima delle persone è una forma di totalitarismo. Da che mondo e mondo, i bambini hanno sempre imparato e scoperto come nascono senza alcun tipo di trauma. L’idea che sia necessario un esperto per spiegarlo è qualcosa di perverso. Che lo Stato forzi in questa maniera l’intimità delle persone è segno di una grande sfiducia nell’intelligenza altrui e non mi pare l’idea innocente che vogliono darci a bere. Io ci vedo un desiderio di demolire la natura umana, di frantumare quella segretezza necessaria e benedetta che avvolge l’eros, e per fare cosa? Togliere questa penombra, eliminare questa segretezza significa esporci a una volgarità di fondo. Ci lascia nudi, letteralmente nudi. E indifesi».

Per questo Tamaro ha riesumato una parola antica e dimenticata come «pudore», che forse non è altro che la consapevolezza che esiste un punto ultimo della natura umana che deve essere e rimanere intangibile. Squadernarlo ci lascia senza difese, cioè nudi. «Ma chi è debole – prosegue la scrittrice – è a quel punto utilizzabile, manipolabile, classificabile. È ciò che vediamo accadere oggi con le persone ridotte a “cose”. È una volontà scellerata che riduce le persone a schiavi obbedienti».

Sessualità come privazione
È un ben strano paradosso, questo. «Viviamo nell’era che ha fatto dell’educazione sessuale un mito», ragiona Tamaro, «ma è un insegnamento tutto volto non alla fecondità, ma al “non avere” figli». La sessualità non come generazione, ma come privazione. «E così cosa accade? Accade che il sesso è ridotto a escamotage meccanico. Ma se l’unica educazione che sappiamo impartire è quella che riguarda i genitali, cos’altro potrà emergere se non una scuola che insegna a comportarsi più o meno come le grandi scimmie?». «Il maschio dominante, le femmine ai suoi piedi – ha scritto sul Corriere – e gli esemplari non dominanti sottomessi alla potenza del branco».

«È una cosa di un’oscenità sguaiata», dice a Tempi. «E mi impressiona il silenzio femminile su queste vicende. Da un lato, la donna è continuamente “pompata”, dall’altro finisce con l’essere nient’altro che un “corpo in vendita”». Qui il discorso di Tamaro vira sulle pratiche di fecondazione in vitro, in particolare all’eterologa, «una cosa di cui nessuno sa niente. È pazzesco. Ma come, una parte delle tue viscere viene prelevata dal tuo corpo e surgelata in un frigorifero, e nessuno dice nulla? L’essere umano non può essere figlio di un contratto economico. E a quei bambini cosa diremo, come possiamo passare da essere figli del Mistero a essere figli di un accordo commerciale?».

E qui si arriva, appunto, al centro infiammato della questione. «Il rapporto col Mistero è fondante per l’uomo. Noi portiamo dentro il cuore qualcosa che viene dall’eterno, che ci comprende, precede e segue. Quale altro compito esiste nella vita se non quello di capire la nostra relazione con questa dimensione che è diversa dal tempo in cui siamo immersi? Per questo mi muovo nel tempo, perché sono consapevole che è una parte di un tempo più ampio. Penso che l’angoscia dell’uomo moderno sia dovuta al panico che lo assale quando tutto intorno a lui tenta di convincerlo che il tempo è solo il tempo, e che non c’è alcuna dilatazione verso l’eternità». Se tutto è solo qua, la vita è una lenta asfissia. «Se tutto finisce e basta, è come vivere con una mitragliatrice puntata alla schiena. Essere consapevoli che esiste qualcosa di più grande di noi è ciò che ci permette di respirare. Anche se non sappiamo comprenderlo totalmente, sappiamo, però, che c’è. E questo è un conforto, una pace».

Vivere come vagabondi
Per Tamaro un’educazione che si voglia tale non può esimersi dal comunicare «il punto incandescente» della questione. Ma attenzione: come la pianta ha bisogno della sapienza del giardiniere che sa quando innaffiarla, quando esporla al sole e quando trovarle riparo all’ombra, così la natura umana per crescere in armonia necessita di educatori che sappiano quando intervenire e quando sottrarsi. Fuor di metafora: che sappiano introdurre i più piccoli alla scoperta del reale secondo «un’educazione della persona nella sua totalità», senza gonfiare a dismisura un particolare (il sesso) con l’unica conseguenza di provocare delle nevrosi. «Per questo anche un po’ di “penombra” è utile allo scopo». Serve a proteggere il “punto incandescente”, non permettere che divampi senza costrutto, lasciandogli l’agio di maturare, crescere, fiorire.

«Oggi bombardiamo i nostri bambini di “opportunità”. Li bombardiamo perché vogliamo distrarli». Distrarli da cosa? «Dal fatto che non sappiamo più comunicare loro il nucleo profondo delle cose. Il sapere educativo si è polverizzato. Ma se tu, genitore, non sai dove andare, non saprai nemmeno dove indirizzare i tuoi figli. E, infatti, i bambini di oggi vagano come nomadi. Li abbiamo abituati a passare, assaggiare, proseguire oltre. Ma un bambino che s’accorge che suo padre e sua madre sono dei vagabondi, impazzisce. Nei peggiori dei casi, questa educazione che non sa più “portare verso la realtà” diventa imposizione, autoritarismo». Invece bisognerebbe iniziare a indicare la via e il percorso, «spiegando anche cosa è bene e cosa è male, cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non tutto si equivale». Se tutto è uniforme, tutto è noia. Ma senza l’errore e il male, a che varrebbe la redenzione? «I bambini lo sanno e lo avvertono. È per questo che ci guardano e ci chiedono». Insegnare loro che non c’è niente da fare, niente in cui credere e nessun posto dove andare è «educarli al cinismo e alla rivendicazione». Se siamo stati gettati in questo mondo senza il nostro permesso e senza alcuna prospettiva, «come stupirci che poi questi piccoli crescono nel risentimento e nel livore?».

Il gusto del fare insieme
Quel che servirebbe, dunque, è una grande opera di alfabetizzazione dell’umano a partire proprio dagli adulti. «Sì, è così, come dice il manifesto di Tempi che parla, appunto, di amicizia». La quotidianità della Tamaro pare proprio essere un tentativo di ricostruire le basi di solide comunità. Si può fare in diversi modi. Lei, per maggio, ha promosso un ciclo di incontri intitolato “Verrà un giorno. Riflessioni sul Giudizio Universale” che si svolgerà nella gotica cornice del Duomo di Orvieto. E com’è nello spirito della curatrice saranno chiamati a parlare economisti, scienziati, agronomi, astrofisici, non per forza cattolici, che cercheranno di «restituire a un luogo sacro una voce in grado di parlare alla solitudine, allo smarrimento degli uomini di oggi». Poi c’è il suo agriturismo, che ha ristrutturato e pensato «per le famiglie con tanti figli», adibendo gli spazi perché i marmocchi possano scorazzare senza troppe costrizioni tra il verde e gli animali, in mezzo ai grandi alberi che fanno capolino nelle avventure dei suoi romanzi. E soprattutto Tamaro cerca ogni giorno di affondare le mani nella terra, nei prati, nei campi per dar sollievo al cuore. «Viviamo nell’epoca del risentimento e del livore, in un mondo rivendicativo e senza misericordia. Occorre ricostruire luoghi fisici e umani dove si approcci la vita in maniera nuova e antica. Occorre riscoprire il gusto del fare, dell’imparare a fare, insieme. Per svegliarsi al mattino ed essere grati di essere al mondo».

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Tags: EducazioneIdeologia Gendersusanna tamarotrieste
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Susanna Tamaro riscopre “lo stupefacente”, contro l’abbaglio del selfmade

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist