Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Parisi, un nome degno di Milano

Il Comune sembrava perso, rassegnato a una sinistra esangue. Poi è sbucata un’alternativa, figlia delle sue giunte migliori. E che riapre la partita nazionale

Lodovico Festa
07/03/2016 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Anche l’ultima vicenda del voto sulle unioni civili, con la prepotente scelta renziana di porre la fiducia su una questione di evidente competenza parlamentare, ci parla della deriva in corso di una politica sempre più gestita dall’alto, con finalità essenzialmente propagandistiche e con conseguente disgregazione della società italiana in tanti suoi comparti. E tutto ciò in una fase in cui anche in Europa manca una leadership ben consapevole dei problemi che abbiamo di fronte. In tanti si chiedono da dove si possa ricominciare a impostare non dico soluzioni ma almeno discorsi razionalmente coerenti. Roma, tra i disastri combinati dagli eredi del Pci (promotori persino del bizzarro Ignazio Marino) e quelli compiuti dagli esponenti del Fronte della Gioventù del ’77 (la tripletta dei falliti: Gianfranco Fini, Gianni Alemanno e Francesco Storace), con una latitanza della presenza cattolica difficilmente rimediabile grazie un simpatico erede del mondo delle costruzioni romane, non mi pare che offrirà grandi occasioni di riscatto nazionale.

Anche Milano sembrava persa: appariva scontato che sarebbe stata affidata da una sinistra esangue, non in grado di fare i conti con se stessa e con l’eredità della giunta dello stallo (parole di Beppe Sala sulla giunta Pisapia), a un ex manager della Pirelli, city manager di Letizia Moratti, buon amministratore di Expo, però così fragile caratterialmente da non essere capace di ricordare come la “sua” manifestazione di successo fosse stata conquistata contro tutto e tutti proprio dal sindaco poi rinnegato. Poi dal nulla è sbucata un’alternativa con Stefano Parisi che alla fine è figlia delle migliori giunte che Milano abbia avuto dopo il ’92 quelle di Gabriele Albertini, quelle di cui, realizzandone i progetti, si è fatto bello lo sperduto e fuggitivo Giuliano Pisapia. Alla fine Milano è la più politica delle città italiane innanzi tutto per il vizio dei suoi cittadini di voler contare e di essere orgogliosi del proprio municipio, e quindi non ha potuto non diffidare di un personaggio indicato alle primarie, per il sindaco, della sinistra nella prefettura milanese dal presidente del Consiglio. E così grazie alle infinite vie della provvidenza civica è spuntato un sindaco degno di questo nome.

LEGGI ANCHE:

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

Il laboratorio politico d’Italia
Ho una qualche difficoltà a parlare di Parisi perché è uno dei, non molti, miei più cari amici, posso dire senza essere smentito che è un uomo di princìpi e convinzioni, molto competente e insieme molto aperto, con vere qualità politiche che non affida mai a questa o a quella felpa. Può funzionare se oltre al suo un po’ sforacchiato schieramento politico, riuscirà a mobilitare veramente le anime della città sia quella delle élite sia quella popolare.

A parte i consigli che da amico mi strappa, non tocca a me – un reduce delle guerre puniche, al massimo capace di qualche analisetta – impegnarmi in attività politiche. Chi sceglie di farlo invece deve essere consapevole che l’esito del voto milanese sarà fondamentale per segnare una prossima fase delle cose italiane, che dal loro verso se non corrette produrranno gravi guasti. Basta dare un’occhiata anche alle primarie americane per capire che cosa è una democrazia che funziona: un sistema in cui il popolo ha un peso decisivo sulle scelte decisive, in cui non si cerca di emarginare i radicali e accorpare i moderati per fare comandare le solite élite, ma in cui nei vari schieramenti lo scontro sulle idee aiuta i cittadini a partecipare alla vita dello Stato rafforzandone la sovranità e la presenza internazionale. Un sistema cioè in grado di assorbire persino qualsiasi periodo di svagatezza obamiana.

Potremo mai avere anche noi un sistema così o dovremo per sempre subire l’egemonia senza scheletro della Grande bottegaia tedesca? Con un parlamento conciato come si diceva all’inizio, la speranza che si riavvii un dibattito politico su cui fondare nuove sovranità popolari e nazionali, passa solo da Milano. Gli uomini di coraggio e buona volontà si apprestino alla sfida.

Foto Ansa

Tags: Beppe Salagabriele albertiniletizia morattiMilanostefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
La fiera dell’utero in affitto Un Sogno Chiamato Bebè si terrà a Milano il 21 e 22 maggio

Accorrete numerosi a comprare un bambino. La fiera dell’utero in affitto a Milano

24 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist