Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Non solo Juve-Roma. Ecco tutte le (ridicole) battaglie perse dal Parlamento italiano contro «la dittatura della arbitro». Dal 1870 a oggi

Anche ai tempi di Gigi Riva i politici portavano i match di serie A davanti all'Aula come priorità della nazione. Da Fiorentina-Cagliari (1969) a Juve-Roma passando per Calciopoli

Francesco Amicone
08/10/2014 - 2:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Roma-Juventus, la sfida pallonara per lo scudetto, è finita in Parlamento. Arbitraggio scandaloso: tre rigori dubbi, un gol irregolare. Vittoria per la Juve. Polemiche. Il processo del lunedì ha per protagonista Marco Miccoli, deputato del Pd romano. Il suo dossier sulla partita arriva a Montecitorio sotto forma di interrogazione al ministro dell’Economia.

«INTERVENGA L’EUROPA». A Pier Carlo Padoan, Miccoli chiede conto degli «incredibili errori» dell’arbitro Rocchi: quali ripercussioni avranno sulla borsa di Milano, sulla credibilità del Paese e sugli investimenti stranieri, visto che Juve e Roma sono società quotate? La questione pare seria. Il leghista Gianluca Buonanno gli fa eco, sollecitando l’intervento della Commissione europea. Si appella al mercato unico e al Trattato di Lisbona: Bruxelles deve intervenire nel calcio italiano, con «un meccanismo di nomina di arbitri internazionali di riconosciuta fama, onestà e integrità morale». L’opinione pubblica si divide fra seriosi, facinorosi e neutrali. Bisogna prendere sul serio queste interrogazioni? Forse no. Ma certo il calcio in Italia offre il destro alla politica. Persino il Corriere della Sera usa il dibattito per ribadire la linea editoriale, denunciando l’ennesimo «cattivo servizio reso dalla politica», in particolare dal renziano Miccoli e dai «suoi sodali» (fra cui Paola Binetti), auspicando un rinnovato «clima di serietà, se non di sobrietà».È dal

ONESTI VS RUBAGALLINE. Di connessioni fra politica e calcio, in Italia, se ne contano a bizzeffe. Nel 1998 l’Economist parafrasò per il belpaese una nota frase dello stratega tedesco Von Clausewitz: «Il calcio è la prosecuzione della politica con altri mezzi». Il settimanale britannico puntava il dito contro l’intreccio tra club calcistici e uomini di potere di allora e di oggi (Berlusconi, Moratti, Cecchi Gori, Agnelli). Un legame affaristico fra due mondi costituitosi, secondo l’Economist, per pure logiche di consenso. Senz’altro è anche questo. Ma il calcio, in Italia, sembra offrire più vantaggi ai retori che agli affaristi. Può essere la scusa per dare una lezione all’avversario di turno o per trarsi in disparte dalle polemiche. Una partita mal arbitrata può servire a Miccoli per dire che «meritocrazia e qualità vengono messi in secondo piano a favore di decisioni errate». Oppure per dimostrare che in Italia domina «arbitrarietà e mancanza di certezza nell’applicazione delle regole, assolutamente impensabile in qualsiasi altra parte del mondo civilizzato».
Un derby calcistico può essere usato dall’opinione pubblica per evocare un altro classico, fra due famiglie di italiani: gli Onesti e i Rubagalline. Ecco allora che c’è il rappresentante degli uni, lo juventino Leonardo Bonucci (con il motto: «Godo, conta solo vincere»), contrapposto al rappresentante degli altri, lo juventino Marco Travaglio (motto: «Voglio vincere, ma senza rubare»). L’Italia guelfa e ghibellina, bianca e nera, proprio come la Signora di Torino. Ma non è solo questo. La storia del calcio e della politica italiana, anche nella storia recente, hanno vissuto quasi in simbiosi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ZOFF VS BERLUSCONI. Celebre è la querelle del 2000, tra Silvio Berlusconi e l’allenatore della nazionale Dino Zoff. L’allora capo dell’opposizione accusò di incapacità tattica Zoff, all’indomani dell’Europeo perso contro la Francia. I media si affrettarono a fare di Zoff l’emblema dell’uomo onesto, fiero, e a dipingere Berlusconi come «il solito Berlusconi». L’Italia era divisa. Berlusconi deprecò con rabbia la libertà concessa dagli azzurri al fuoriclasse Zinedine Zidane, «la fonte di giuoco degli avversari». L’Italia avrebbe vinto, «se si fosse fermato Zidane con uno che lo anticipasse e lo marcasse da vicino. Cribbio». Le affermazioni di Berlusconi, trapelarono su Radio Capital e poi su Repubblica. Zoff si indignò e si dimise da ct della nazionale. Berlusconi fu accusato di cattiveria.

CALCIO E GIUSTIZIA. 
Sei anni dopo, arrivano calciopoli e il mondiale tedesco. Il giustizialismo irrompe nel calcio, dieci anni dopo tangentopoli. La Juventus è accusata di aver rubato tre scudetti. «Abbiamo una nazionale che sembra uscita da Regina Coeli», scrisse Beppe Grillo, futuro leader 5 Stelle. I paragoni fra il «sistema marcio del calcio» e il «sistema marcio della politica» si sprecano. La Figc è commissariata da Francesco Saverio Borrelli, il magistrato simbolo di Mani pulite. L’opinione pubblica attacca senza tregua calciatori e allenatore. Nel mirino anche il capitano della nazionale, Gigi Buffon, accusato di alcune scommesse. Una nemesi. L’Italia vince una partita dietro l’altra. In finale contro la Francia, le provocazioni garibaldine, berlusconiane, di Marco Materazzi mettono fuori gioco il campione oltralpino Zidane (la famosa testata). La nazionale dei “galeotti” si accaparra il Mondiale. Fine della storia. Lezione berlusconiana numero due: per salvarsi, in politica, come nel calcio, bisogna vincere.

LA DITTATURA DELL’ARBITRO. Altro tema sollevato dalla partita Roma-Juve è l’arbitraggio. Basta scartabellare fra gli atti parlamentari per capire che la faccenda che oggi investe Gianluca Rocchi ha quasi mezzo secolo. Nel 1969, fu l’onorevole Goffredo Nanini a denunciare alla Camera i «clamorosi fatti» di Fiorentina-Cagliari. Situazione analoga all’odierna. Inizio del campionato, sfida decisiva, le due squadre si giocano lo scudetto. L’arbitro Concetto Lo Bello assegna un dubbio rigore al Cagliari. Gol di Gigi Riva. Ira del popolo. La questione finisce in Parlamento. «Un giudice unico e senza controllo non può essere più tollerato, in uno Stato civile e democratico», accusa Nannini. Il deputato di Firenze chiede al ministero del Turismo e degli spettacoli di introdurre nelle partite di calcio «la tv e qualsiasi altro mezzo moderno idoneo come prove testimoniali». Il sottosegretario al Turismo rigetta la proposta. Ma coglie l’occasione per fare un breve excursus sull’arbitraggio.
Il dibattito sugli arbitrii dell’arbitro risalirebbe almeno alla guerra franco-prussiana, alla breccia di Porta Pia. Già dal 1870, se non dal 1863, informa il sottosegretario, si tentò di limitare i poteri dell’arbitro: qualcuno proponeva di dividere il campo di calcio fra due giudici, «di istituire giudici di corner, giudici di porta, supergiudici, ma poi dopo questi tentativi si è sempre tornati al sistema del giudice unico». Neppure i contrappesi avevano funzionato. Si era provato a temperare la discrezionalità dell’arbitro istituendo una specie di corte di cassazione calcistica. Ma i perdenti ne abusavano. Ecco perché, afferma il sottosegretario, «siamo in presenza di una sorta di dittatura dell’arbitro». Qualcuno oggi direbbe «dittatura dei giudici».

Tags: agnelliBeppe GrillocalcioCalciopolicampionatodino zoffeconomistJuventusmarco miccolimorattiparlamentoRomaSilvio BerlusconiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist