Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lezione americana per la sinistra italiana. A New York sono i democratici a difendere le “scuole libere”

La manifestazione dei sindacati per togliere i finanziamenti alle "paritarie" Usa ha portato in piazza 1500 persone. Quella per sostenerle 11 mila. Un caso molto istruttivo anche per noi

Redazione
08/03/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A New York c’è uno scontro interno al partito democratico e il motivo del contendere sono le charter school. Le scuole gestite da organizzazioni no profit private e finanziate solo in parte dal sistema pubblico contrappongono il governatore dello Stato, Andrew Cuomo, che le sostiene, al sindaco della grande mela, Bill De Blasio, che vorrebbe chiuderle. De Blasio e Cuomo si sono sfidati a distanza nel corso di due raduni tenuti martedì scorso. Il risultato? Con De Blasio hanno manifestato non più di 1.500 persone, soprattutto sindacalisti, con Cuomo 11 mila, per lo più studenti e genitori. La superiorità della manifestazione in difesa delle scuole “paritarie” newyorkesi e il discorso trascinante di Cuomo è stato tale, che il New York Times ha paragonato la manifestazione dei detrattori delle “scuole del prestito” e di De Blasio a un «pizza party» in confronto al «super bowl».

LIBERTÀ DI SCELTA. «Siamo qui oggi per dirvi che siamo con voi», ha detto Cuomo alla folla, nel suo discorso alla manifestazione contro le politiche statalistiche di De Blasio. «Voi non siete soli. Noi salveremo le scuole charter». Il Governatore non si è limitato alle rassicurazioni, e ha fatto un discorso trascinante: «Nonostante il freddo pungente – fa notare il New York Times – il raduno è avvenuto in un clima di festa, e il signor Cuomo ha sfruttato l’emozione della folla: “Dicono che fa freddo qui fuori”, ha esordito Cuomo. “Ma non mi sento freddo. Mi sento caldo”». Cuomo ha promesso poi di difendere attivamente l’autonomia scolastica e di contrapporsi alle politiche del suo compagno di partito, De Blasio, che vorrebbe togliere i finanziamenti pubblici alle charter school. Per il governatore di New York, infatti, la scuola charter è «salutare per l’istruzione», e lo dimostrano i 70 mila bambini dello Stato che sono nelle liste d’attesa per entrare le scuole alternative a quelle statali. Il governatore ha promesso di garantire alle scuole charter la «capacità finanziaria, lo spazio fisico e il sostegno del governo per prosperare e crescere», perché, ha spiegato, «i genitori meritano di avere la possibilità di scegliere». «Sappiamo che molte scuole pubbliche stanno fallendo», ha detto aggiunto Cuomo, per questo «abbiamo bisogno di nuove idee».

LA CHIUSURE DI DE BLASIO. Il discorso di Cuomo ha gelato l’entusiasmo del novello sindaco di New York, De Blasio. Davanti al presidio organizzato dai sindacalisti a New York, De Blasio aveva promesso di rallentare la crescita delle scuole charter, già dotate, a suo dire, dei soldi necessari per sopravvivere. Dopo il raduno dei pro-charter, De Blasio, ha raddrizzato il tiro, almeno a parole, spiegando di essere stato incompreso dai media e che la sua intenzione non è chiuderle, ma garantire «eguaglianza di trattamento con le scuole pubbliche tradizionali». Insomma: non è vero che vuole rallentare la crescita delle charter, semplicemente non vuole favorirla.
Però, da quando ha assunto la carica, il primo cittadino, democratico e italo-americano come il suo avversario Cuomo, è accusato di aver fatto di tutto per frenare la crescita e fare chiudere le scuole autonome. Uno dei suoi primi atti in carica quest’anno è stato di riassegnare 210 milioni dollari da un fondo originariamente riservato alle scuole charter e altri gruppi senza scopo di lucro. L’ultimo episodio è stato il ritiro da parte degli spazi pubblici concessi a tre scuole gestite da privati dall’amministrazione Bloomberg.  Tre scuole che – sottolineano i critici – avevano già assunto presidi e insegnanti ed erano nel bel mezzo del reclutamento di studenti. Certamente è nuovo l’atteggiamento di un sindaco che fino alla settimana scorsa definiva «aberranti» le politiche per le charter del sindaco Bloomberg, spiegando che quel sistema «deve smettere di essere tollerato, permesso, sostenuto».

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

IL DIBATTITO SULLE CHARTER. Secondo il New York Times, «la decisione di Cuomo di parlare al raduno pro-charter ha portato la questione sulla scena». Cuomo non solo «ha distolto l’attenzione dal raduno di De Blasio, ma ha impostato una battaglia politica». Lo scontro, spiega il quotidiano americano, «potrebbe avere ampie implicazioni nazionali visto che l’efficacia delle scuole charter è oggetto di dibattito in tutti gli Stati Uniti» e che il movimento della scuola charter ha ottenuto «il sostegno di molti esponenti del partito democratico, compreso il presidente Obama».

Tags: andrew cuomobill de blasiocharter schoolNew Yorkpartito democraticoScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Carlo Nordio, ministro della Giustizia

«Le parole di Nordio uno squarcio di sole. Il Pd abbia più coraggio sulla giustizia»

12 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist