Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

New Jersey, polemiche sulla terapia riparativa. «Mi hanno torturato», ma la storia traballa

Un omosessuale racconta di aver subito abusi durante un campo per affrontare la propria condizione. Ma la vicenda è sospetta e non confermata da altre fonti

Benedetta Frigerio
03/04/2013 - 8:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 18 marzo scorso, presso la commissione della Salute e dei Servizi Umani del Senato del New Jersey, si è tenuta un’audizione di tre ore su una proposta di legge che vorrebbe togliere ai minori il diritto a chiedere il supporto di uno psicologo nel caso desiderino affrontare la propria attrazione per persone dello stesso sesso. Settimana scorsa il governatore repubblicano, Chris Christie, ha dichiarato di non essere certo se firmare o meno la legge nel caso passasse alle Camere: «Non mi piacciono in generale le leggi che riducono la libertà dei genitori di decidere come crescere i propri figli, sono scettico». I media hanno subito attaccato Christi bollandolo come “omofobo” e a quel punto è intervenuto il suo portavoce dicendo che «il governatore non crede nella terapia riparativa, ritenendo che l’omosessualità sia genetica».

SVOLTA REPENTINA. Come mai un cambiamento repentino di opinione? Potrebbe essere l’avvicinarsi delle elezioni, oppure Christie ha creduto alla testimonianza rilasciata al Senato il 18 di marzo. A parlare è stato un trans, Brielle Goldani, che ha raccontato di essere stato torturato nel 1997 in un campo di terapia riparativa dell’Ohio, a cui l’avevano costretto ad andare i suoi genitori. Racconta un ex omosessuale, Christopher Doyle, al Christian Post: «Io stesso, che mi sono sottoposto alla terapia con successo, non avevo mai sentito parlare di un trattamento così disumano, se non dagli attivisti anti-ex-gay, che spesso mentono parlando di metodi barbarici dei terapisti». Doyle quindi ha deciso di parlare con Goldani per saperne di più e quello gli ha risposto che l’Assemblea pentecostale della Chiesa di Dio di Columbus lo aveva «obbligato a partecipare ai servizi della Chiesa, in cui non si sentiva nulla se non discorsi pieni di odio» e che gli «fecero delle iniezioni per cui stavo male». Il trans ha poi parlato di appuntamenti forzati con ragazze, di immagini sull’amore eterosessuale e dell’obbligo a vestirsi in un certo modo. «Suona davvero orribile: quale chiesa cristiana o quale terapista può usare metodi barbarici come questi?», ha chiesto Doyle.

NON UNA CONFERMA. Per questo l’ex omosessuale non si è fermato e ha deciso di chiamare anche i responsabili della Chiesa incolpata. A rispondere all’uomo è stato il reverendo John Wooton, sovraintendente dell’assemblea della Chiesa di Dio dell’Ohio. Wooton ha negato l’esistenza di programmi di questo tipo nella sua Chiesa: «Se ciò fosse vero ci sarebbero state delle denunce e le autorità avrebbero preso dei provvedimenti». Così Doyle ha chiamato anche l’ufficio della procura dello Stato dell’Ohio che ha negato l’esistenza di attività simili. L’unica cosa che si avvicina al racconto, ha spiegato Doyle, è invece un film del 1999 intitolato But I’m a Cheerleader: «Nel film la famiglia della protagonista sospetta che la figlia sia lesbica e la manda presso un campo di terapia chiamato True Direction. Ma due omosessuali incoraggiano i partecipanti a ribellarsi». Alla fine i genitori della protagonista ne accettano l’omosessualità.
Il dottor Elton Moose, professionista in Ohio, informato della testimonianza, ha scritto: «Lavoro in questo campo da 24 anni e non ho mai sentito parlare di questi campi (…) queste accuse non sono mai state provate». Goldani ha fatto menzione anche della Chiesa che lo aveva mandato al campo, ma anche il suo pastore, Lou LaFauzia, ha smentito in un’intervista: «Noi amiamo tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale (…). Posso dire che questo non è mai successo in questa chiesa, e non riesco a immaginare nessuno dei suoi membri del 1997 capace di fare questo. È bizzarro!».

CHI DARA’ VOCE AI BAMBINI? Anche se non è chiaro se la proposta di legge passerà, i voti terranno conto di questa testimonianza. Perciò, ha concluso Doyle, «il governatore Christie dovrebbe essere molto cauto circa le testimonianze a sostegno del divieto proposto. Inoltre, la senatrice Barbara Buono (sponsor della legge, ndr), dovrebbe vergognarsi di se stessa cercando di ottenere punti politici a poco prezzo, invece di battersi per i diritti dei bambini del New Jersey che hanno bisogno di consulenza a causa di abusi sessuali. Chi farà sentire la loro voce?».

@frigeriobenedet

Tags: Ideologia Gendernew jerseyterapia riparativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
La drag queen Pattie Gonia, protagonista della campagna Summer of Pride di North Face

Dai diritti gay alla dittatura trans, «il Pride ha tradito se stesso»

7 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist