Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

«Nella giustizia sportiva chi è accusato non può difendersi»

Dopo le anticipazioni della Gazzetta dei verdetti sul Calcioscommesse, intervista al blogger Antonio Corsa: «Manca buonsenso. Ma sono più preoccupato per l'organizzazione della giustizia sportiva».

Daniele Ciacci
09/08/2012 - 16:39
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri, la Gazzetta dello Sport anticipava i verdetti sul Calcioscomesse. La Disciplinare non ritiene credibile Andrea Masiello: saltano così le accuse di illecito verso Simone Pepe e Leonardo Bonucci, entrambi in forza alla Juventus. Meno fortunato è l’allenatore Antonio Conte, che si vede confermati 10 mesi di squalifica per “omessa denuncia”. In una situazione nebulosa, in cui è difficile discernere i metodi di procedimento della giustizia sportiva, tempi.it ha chiesto ad Antonio Corsa, tifoso juventino e blogger del sito uccellinodidelpiero.com, di spiegare con chiarezza i passaggi più impaludati della vicenda.

Antonio, qual è il tuo parere sulla clamorosa anticipazione della Gazzetta dello Sport, che già ieri sbatteva in prima pagina i dettagli delle accuse ad Antonio Conte?
Non mi pare un’azione di buonsenso da parte di tutti. Non dovrebbero uscire, tutto qui. Ma da sempre i giornalisti hanno rapporti con le procure, e il danno non lo fa certo la Gazzetta dello Sport. A me preoccupa altro.

Che cosa?
Mi preoccupa come è organizzata la giustizia sportiva in Italia. Essa sta operando sulle carte di un’iniziativa in corso della Procura. L’indagine non si basa su prove, le quali si formeranno nel dibattimento, ma su indizi che vanno ancora riscontrati. Secondo me, non è corretto istruire un vero e proprio processo basandosi su prove non certe, e il fatto di poter giudicare soltanto basandosi su indizi può portare a cantonate incredibili. Vedi l’affaire Andrea Masiello, non riconosciuto attendibile dalla Procura di Bari, ma credibile secondo il Procuratore federale. Inoltre, nel processo sportivo non c’è spazio alla difesa, ma solo all’accusa. È necessario: bisogna fronteggiare i tempi sportivi, per i quali la rapidità è d’obbligo quanto il rispetto delle scadenze. Tuttavia, con le carte in mano e prove “provate”, si eviterebbero tanti errori.

Perché la Procura di Bari non crede alla testimonianza di Masiello?
Si sta valutando se la posizione è credibile o meno, ma il calciatore cambia versione di frequente. Ricordiamo che durante il derby tra Bari e Lecce, il difensore fa autogol. Prima –  dice – non volontariamente. Poi invece ammette di aver segnato di proposito per ricevere soldi. Cambia il momento e il luogo in cui si sarebbe accordato con lo juventino Leonardo Bonucci. D’altronde, al difensore barese fa comodo scaricare la colpa. «La natura auto-accusatoria di Masiello risulta priva di fondamento e mirata ad allontanare lo spettro dell’associazione» dice la Procura di Bari. Insomma, pur di alleggerire la propria posizione dipinge una trama di accordi tra squadre.

Le indagini del Procuratore federale Stefano Palazzi hanno avuto, come risultato, l’assoluzione dei quattro giocatori imputati. Gli errori di valutazione di Palazzi, a tuo parere, devono essere puniti onde evitare sempre più frequenti cacce alle streghe?
Secondo me Palazzi dovrebbe dimettersi. Ma siamo in Italia, e ne vediamo di tutti i colori. In ogni caso, il vizio è procedurale. L’accusa si basa sulle informative dei Carabinieri e su interrogatori a indagini in corso. Nei processi è possibile incappare in errori, e l’accusato ha la possibilità di difendersi. In quello sportivo, purtroppo, no. Inoltre, non sono molto convinto del lavoro di Palazzi. Se l’accusa formale per Conte è di una doppia omissione di denuncia, si sarebbe potuto chiedere dai 15 ai 18 mesi. Palazzi ne ha chiesti 15. Di fronte a una richiesta così alta, il Procuratore si è accontentato di un patteggiamento che allontanava Conte per tre mesi, e lo obbligava a pagare una multa di 200 mila euro. Uno scambio molto al ribasso. A chi sarebbe convenuto chiudere in fretta il patteggiamento onde evitare il processo? A Conte? Sicuramente sì. Ma anche a Palazzi, che avrebbe evitato di mostrare al mondo notevoli incapacità gestionali. Palesatesi anche durante il “caso Marcelo Larrondo”, attaccante argentino impiegato in Novara-Siena. Da “illecito sportivo”, Palazzi ha accettato di patteggiare derubricando l’accusa in “omessa denuncia”. Perché? È chiaro che il Procuratore non era poi così certo dei suoi argomenti.

Adesso Antonio Conte può fare ricorso per diminuire il possibile deferimento?
Sì, lo può fare, ma la statistica non sorride. Nel primo filone di calcio scommesse, gennaio 2012, su 56 deferiti in 52 sono stati squalificati, con patteggiamento o meno. Il 96 per cento dei ricorsi non hanno avuto successo. Si tende a confermare i verdetti di primo grado, e per l’allenatore bianconero sarà difficilissimo uscirne illeso. Tuttavia, non credo che la Vecchia Signora abbandonerà Conte. Sul tecnico si basa infatti l’intero progetto di ricostruzione della squadra piemontese.

@danieleciacci

Tags: antonio conteantonio corsagarantismoleonardo bonucci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Luca Morisi

Del caso Morisi è rimasto soltanto un po’ di voyeurismo pruriginoso

7 Ottobre 2021
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato

Renzi turbogarantista attacca i magistrati. Fino a quando?

24 Settembre 2021
Antonio Conte abbraccia Lautaro Martinez

Conte A. come Draghi M.: se alla fine non vince è un Conte G. qualsiasi

17 Marzo 2021
Esultanza di Antonio Conte e Romelu Lukaku

La differenza tra Conte e Conte

11 Novembre 2020
Giuseppe Conte con la mascherina

Sondaggi pro Conte? O il sondaggio è sbagliato o è sbagliato il Conte

16 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist