Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Messico. L’imponente protesta popolare contro il matrimonio gay

Migliaia di persone sfilano a Città del Messico contro la legalizzazione delle nozze omosessuali e il Papa li ringrazia all'Angelus: «Mi associo ben volentieri»

Benedetta Frigerio
27/09/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

messico-protesta-matrimonio-gay-facebook2

Dicono le fonti locali che erano circa 400 mila i messicani che sabato scorso hanno marciato nella capitale Città del Messico per dire “no” all’iniziativa legislativa del governo a favore del “matrimonio egualitario”. In un paese in cui si verifica da decenni «il divorzio tra la fede e la testimonianza pubblica», come scritto pochi mesi fa dal giornalista messicano Jorge Traslosheros, l’iniziativa del popolo della famiglia non è partita dalla Chiesa ma dai laici. E non si tratta di un’iniziativa improvvisata.

LE TAPPE. La battaglia per il matrimonio gay, riaperta quest’anno a maggio dopo che il presidente messicano Enrique Peña Nieto aveva presentato una riforma per la legalizzazione delle nozze fra persone dello stesso sesso, è cominciata nel 2011. Allora il Parlamento del Messico riformò l’articolo primo della Costituzione in difesa dei diritti umani per annoverare fra questi l’orientamento sessuale. Solo tre anni più tardi la Corte Costituzionale si è pronunciata dichiarando illegale la definizione di matrimonio come «unione libera fra un uomo e una donna» contenuta nel codice civile.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

RIDEFINIZIONE DEL MATRIMONIO. Già nel 2011, un gruppo di laici ha creato un’associazione, la “Confamilia”, per fare fronte all’emergenza e vigilare sulla libertà di educazione minacciata nelle scuole dall’ideologia gender. L’anno scorso, dopo la sentenza della Corte Suprema, Confamilia ha raccolto 240 mila firme per chiedere la modifica dell’articolo 4 della Costituzione, con lo scopo di esplicitare che il matrimonio è solo fra uomo e donna. Proprio mentre veniva consegnato al Senato un ddl di iniziativa popolare, il presidente ha reso nota la sua volontà di ridefinire la famiglia in senso opposto.
Il 17 maggio, infatti, durante la giornata contro l’omofobia, Peña Nieto ha annunciato la sua ridefinizione: «Il matrimonio è un’unione libera fra due persone per realizzare una comunione di vita nella quale le parti si rispettano e si aiutano vicendevolmente e in modo uguale». Per coerenza, il presidente ha chiarito che a questa modifica ne sarebbero seguite altre in modo da abrogare tutte le discriminazioni anche nell’ambito educativo-scolastico.

OLTRE 1,5 MILIONI DI PERSONE. Di fronte all’annuncio, Confamilia insieme a tante altre associazioni ha costituito il “Frente Nacional por la Familia”, che il 10 settembre ha portato nelle piazze di 125 città oltre un milione mezzo di persone. La protesta è arrivata poi anche nella capitale. Il risveglio di un laicato indebolito dalle leggi degli anni Trenta, che hanno messo a tacere i sacerdoti per anni, ha portato anche la Conferenza episcopale ad appoggiare le proteste: «Il futuro dell’umanità si forgia nel matrimonio e nella famiglia naturale». La Chiesa e i vescovi, come ha dichiarato a Fides il vescovo di Zacatecas, Sigifredo Noriega Barcelò, «vedono di buon occhio questo risveglio della popolazione e lo sostengono, ma non ne siamo i promotori».
La precisazione è giunta dopo che diversi prelati, come il vescovo di Cuernavaca, Ramon Castro, denunciato per il suo appoggio alla marcia, sono stati attaccati in nome dell’articolo 130 della Costituzione (retaggio delle persecuzioni anticlericali) che proibisce ai sacerdoti di intervenire negli affari dello Stato.

LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO. La mobilitazione ha un significato storico per il fronte della famiglia, che ha chiesto di incontrare il presidente per «fargli conoscere le nostre preoccupazioni e le nostre ragioni rispetto all’iniziativa di legge». Forse anche per questo, durante l’Angelus di domenica, papa Francesco è intervenuto così: «Mi associo ben volentieri ai vescovi del Messico nel sostenere l’impegno della Chiesa e della società civile in favore della famiglia e della vita, che in questo tempo richiedono speciale attenzione pastorale e culturale in tutto il mondo».

Foto tratte da Facebook

Tags: Ideologia GenderMatrimoni GaymessicoPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist