Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Mandorlini deve dire che crede nei valori dello sport (e magari anche nella pace nel mondo)

Al tecnico del Verona comminata una squalifica assurda: dovrà affermare di credere nei valori dello sport. Viva la spontaneità

Emmanuele Michela
20/12/2012 - 17:36
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Qualcuno pagherebbe oro per poter assistere oggi stesso alle interviste che Andrea Mandorlini rilascerà il prossimo 2 febbraio, dopo la partita del suo Verona in casa della Reggina. C’è da sperare vivamente che la profezia Maya non s’avveri anche perché sarebbe punizione troppo ingiusta perdere uno spettacolo così raffinato: il rude Mandorlini, romagnolo spontaneo e diretto, a volte troppo, che ai microfoni di qualche emittente tv rinuncia a una bella frecciata all’arbitro per professare invece tutto il suo amore per il calcio, uno sport unificante tra i popoli e palestra di valori umani da insegnare ai più piccoli.

I VALORI DELLO SPORT.  La Commissione disciplinare del settore tecnico ha preso una decisione decisamente singolare nel comminare la squalifica al tecnico del Verona: le sue dichiarazioni lesive verso la città di Livorno gli sono costate 4 turni di stop e l’obbligo di affermare nelle interviste pre e post gara, per almeno 7 partite, di credere nel rispetto dei valori sportivi. Sentenza strana, concordata insieme allo stesso allenatore inseguito al suo patteggiamento, arrivata dopo quanto successo in occasione della partita coi labronici, ma non solo. Da tempo per gli organi dirigenziali Mandorlini è un problema, per quel modo di fare sempre sopra le righe: la lista di episodi è varia, e va dal coro “anti-meridionale” intonato alla presentazione ufficiale degli scaligeri del 2011 alle corna mostrate ad un tifoso del Cittadella poche settimane fa. Ma la punizione accordatagli lascia certo tanti dubbi: a cosa può servire?

LA FILASTROCCA. Certo non a far cambiare idea a Mandorlini, come detto uno duro e puro, dal carattere tante volte istintivo e schietto, cui toccherà per 7 settimane ripetere come una filastrocca la litania cui è stato condannato, la pena alternativa socialmente utile da espiare: «Credo nel rispetto dei valori sportivi e nella funzione di unificazione sociale del calcio». Wow, che messaggio sincero, sentito, detto col cuore in mano. I buonisti del nostro sport più popolare si sentiranno finalmente la coscienza a posto, perché anche quell’allenatore “bruttosporconerocattivo” avrà fatto pubblica ammenda delle sue colpe. Ma siamo sicuri che ai ragazzini che per caso si dovessero trovare di fronte alla tv in quel momento non venga più il rigetto per la bella scenetta dietro cui si nasconderà un mondo del pallone così falso e vuoto?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: livornopatteggiamentosqualificaverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quante fake news sul Congresso delle famiglie a Verona

21 Marzo 2019

«Mamma, papà e figli torneranno protagonisti»

4 Febbraio 2019

Aborto. Perché i progressisti si stracciano le vesti per Verona

7 Ottobre 2018

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

6 Settembre 2017

Veneto indeciso

29 Giugno 2017

Chi l’ha detto che a Pasqua non succedono miracoli?

19 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist