Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Manchester United SPA: se dietro l’esonero di Moyes non ci sono solo i risultati

Emmanuele Michela
23/04/2014 - 16:59
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

All’indomani dell’esonero di David Moyes dalla panchina del Manchester United, è ormai noto il confronto tra i primi mesi all’Old Trafford del contestatissimo allenatore scozzese e quelli che, 26 anni prima, fece il suo predecessore, pure lui scozzese, Alex Ferguson: quando nell’86 Fergie si sedette sulla panchina dei Red Devils arrivò a fine anno decimo, e nelle sue prime 31 partite mise assieme solo 12 vittorie, molto meno rispetto ai 18 successi che ha collezionato nello stesso numero di gare a Manchester l’ex-tecnico dell’Everton, da ieri disoccupato. Certo, negli anni Ottanta lo United non era la corazzata che rappresenta oggi, non vinceva il titolo inglese da due decenni e si poteva permettere di aspettare il gioco di Ferguson con pazienza. E sta qui la vera differenza rispetto agli esordi di Fergie: oggi lo United non vuole aspettare. Non può più aspettare, reso impaziente da nuovi fattori extra-sportivi che incidono sempre di più nei conti economici e, di conseguenza, nel rendimento calcistico.

MULTINAZIONALE DEL CALCIO. Questo perché, per prima cosa, quando si parla del Manchester United si parla di una vera e propria multinazionale del pallone: ovunque è conosciuta, ovunque è tifata, ovunque riesce ad esportare il suo marchio. Oltre ad essere l’unica squadra di calcio quotata a Wall Street, a giugno di un anno fa la dirigenza chiudeva l’anno con un fatturato di 434 milioni di euro, e il dato singolare è che più del 40 per cento delle entrate totali era garantito dal settore commerciale: sponsor prima di tutto, ma anche  magliette, sciarpe, cappellini, gadget, qualsiasi cosa venga venduto con impresso lo stemma dei Red Devils. Per massimizzare questo sistema, occorre avere sempre risultati di altissimo livello, essere tra le top 4 europee. E raggiungere più tifosi possibili, travalicare i confini inglesi e andare in esplorazione verso nuovi mercati: Stati Uniti e soprattutto Asia. È qui che il numero di tifosi dei rossi di Manchester si fa sterminato, arriso con l’acquisto orientale di turno (anni fa era il coreano Park, ora il giapponese Kagawa) e tournée estive. È il modello che sempre più club europei stanno seguendo, e di cui lo United è diventato la massima espressione calcistica.

GLAZER E L’IPOTECA SUL CLUB. A intraprendere a pié convinto tale via è stato Malcolm Glazer, proprietario americano dello United dal 2005 arrivato da uno sport, il football, che di questo sistema è diventato la patria (assieme al basket Nba). Di Glazer si sa tanto, in particolare il modo tutt’altro che cristallino con cui si è seduto sulla poltrona dell’Old Trafford: ha chiesto in prestito dei soldi alle banche, ipotizzando come garanzia il club stesso. Che ora è come se giocasse con una fossa scavata sotto i suoi piedi: se vince e guadagna riesce pian piano a riempirla. Se perde e non incassa rischia il patatrac. Una situazione che fa capire ulteriormente il bisogno impellente di successi che nutre le aspirazioni dello United: non centrare la qualificazione ad entrambe le coppe europee (cosa che non avviene dall’89-90) vorrebbe dire sacrificare premi partita e diritti tv succulenti, con un danno non soltanto sportivo.

LEGGI ANCHE:

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Cristiano Ronaldo esulta dopo il primo gol al Newcastle (foto Ansa)

Meglio Cristiano Ronaldo di Lionel Messi

14 Settembre 2021

QUESTIONE D’IMMAGINE. E il responsabile di questo, o per lo meno il capro espiatorio, è Moyes. È vero, i tifosi facevano pressione, ma la scelta di esonerarlo è stata dettata più da ragioni d’immagine che altro. Il club voleva farsi vedere risolutore, pronto a voltare pagina dopo aver scelto un allenatore poco conosciuto al resto del mondo, arrivato dal piccolo Everton, senza un carisma grosso dalla sua. In questa chiave va anche letta la scelta di affidarsi, per lo meno in questa fase ad interim, a uno dei  giocatori più celebrati del club, quel Ryan Giggs diventato simbolo di vita eterna, classe, fedeltà, ora scelto come traghettatore. Anche il Financial Times ha voluto interpretare questo momento complicato dei Red Devils in chiave pubblicitaria, evidenziando tutti i limiti di Moyes che, di fronte alle sconfitte dello United, ha sempre offerto la peggior risposta: area confusa, triste, mai capace di reagire di fronte alle reti avversarie. Una vera e propria ammissione di colpa. Il contrario di quanto faceva Fergie, che quando perdeva, s’arrabbiava, attaccava l’arbitro, gli avversari, i suoi giocatori. O quanto fanno ancora alcuni veri maghi della comunicazione, come Mourinho, Guardiola, Wenger. La squadra più famosa al mondo non può permettersi un mite in panchina, né tanto meno un perdente. Per questo, dietro all’esonero non ci sono solo ragioni di spogliatoio e risultati.

@LeleMichela

Tags: esonerofergusongiggsglazermanchester unitedmoyesold traffordRed Devils
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Cristiano Ronaldo esulta dopo il primo gol al Newcastle (foto Ansa)

Meglio Cristiano Ronaldo di Lionel Messi

14 Settembre 2021

Usa. Non è al “razzismo” che deve ribellarsi un paese dove la polizia ha ucciso quattrocento, forse mille persone in un anno

14 Dicembre 2014

Moyes e la maledizione di McGuinness. L’allenatore che perse i capelli per guidare il ManUtd

29 Marzo 2014

Europa e Euro. Basta leggere qualche libro per capire in che guaio ci siamo cacciati

23 Marzo 2014

«Cosa ci serve Zidane? Abbiamo Sherwood». La storia del nuovo allenatore del Tottenham

18 Dicembre 2013

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist