Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Lupi: «Anche alla politica servono testimoni con grandi ideali. Come Tommaso Moro»

Intervista al vicepresidente della Camera, promotore della mostra inaugurata a Montecitorio. «Per recuperare il gap tra politica e cittadini occorrono dei testimoni cui poter guardare»

Pietro Salvatori
25/10/2012 - 16:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

“Il sorriso della libertà” è il titolo della mostra su Tommaso Moro, protettore dei politici e dei governanti, che, inaugurata ad inizio settimana da Mario Monti nelle aule della Camera, sosterà dal 24 al 31 ottobre in quel di vicolo Valdina a Roma, prima di iniziare a girare per il paese. «Tommaso Moro è stato politico e uomo di fede, protettore dei governanti e dei politici», spiega a tempi.it Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, alla guida della fondazione Costruiamo il futuro che promuove l’evento. «La strada che indica – prosegue – è quella di una politica che non può far altro che essere anzitutto dettata da giudizi ideali, che diano un senso e un significato al perché si fa politica e la si traduce in azione di governo».

Che segnale si vuol dare portando una mostra di questo tipo nelle aule del Parlamento?
Viviamo un momento in cui la distanza tra la politica e i cittadini è enorme. Per recuperare il gap, più che le parole, occorrono dei testimoni cui poter guardare, che possano segnare una strada anzitutto non per riconquistare la fiducia dei cittadini, ma per tornare a comprendere il senso e il significato della politica. Tra l’altro ci mette sotto gli occhi il tema della moralità e della corruzione, quello delle dimissioni e del silenzio. Moro stesso è stato decapitato per i silenzi, non per le parole.

Quella tra fede e politica è una dicotomia spesso oggetto di aspri confronti.
Il rapporto tra fede e politica nella figura di Moro non è un fattore di distanza, ma di unione. La fede non detta prescrizioni, ma il giudizio ideale che muove l’uomo. Qualsiasi democrazia, ci insegna il santo, non ha bisogno solo del consenso popolare, ma si fonda sulla passione, i valori, il senso ideale in cui un popolo si ritrova e si riconosce.

LEGGI ANCHE:

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021

Moro insisteva molto sul tema dell’amicizia, oggi un disvalore se applicato ai rapporti tra politici.
Se la politica non perde la sua ragione d’essere, che non deve essere mai l’acquisizione del potere, ma è servire il bene comune, mettersi a disposizione della propria comunità per valorizzare la libertà e la responsabilità delle singole persone, allora diventa piena corresponsabilità. E in quanto tale ha bisogno di rapporti umani che aiutino a vincere questa sfida. E allo stesso tempo ha bisogno di interloquire, di riconoscere le diversità e l’alterità. L’altro cessa di essere il nemico e diventa un avversario, colui che ha una storia diversa dalla tua ma che condivide il medesimo scopo di attenzione alla collettività. Il paradosso della politica è che alla fine diventa distribuzione delle responsabilità. Pensare che uno possa essere amico di un altro che potenzialmente può togliergli un posto o diventa un disvalore, o è una corresponsabilità nel costruire qualcosa insieme.

Una costruzione macchiata in questi ultimi mesi da numerosi episodi di corruzione, o presunti tali.
Occorre comprendere che non c’è nessuna legge e nessun regolamento che può ostacolare la libertà dell’uomo. È evidente che occorre legiferare affinché la corruzione sia arginata, gli errori combattuti e le persone che si macchiano di errori cacciate, ma non ci si può sostituire alla libertà. Nessuno può impedirmi di essere un cattivo politico o di usare male i soldi che mi vengono dati per gestire la cosa pubblica. La prima sfida della politica è rispondere all’emergenza educativa nella quale si ritrova. La seconda è che nella traduzione delle idee nell’azione bisogna tenere presente cosa si intende quando si parla di bene comune. In gioco c’è il destino di una comunità, la pace sociale.

Da dove si riparte?
Pensiamo ai temi della famiglia, dello sviluppo, dei giovani, delle piccole e medie imprese: li dobbiamo far diventare centrali per far ripartire il paese. Qui si gioca la partita per il futuro, e in questo la legge di stabilità può essere una grande occasione in questo senso.

@pietrosalvatori

Tags: costruiamo il futuromario montithomas mooretommaso moro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Silvio Berlusconi, Luca Palamara

Il “sistema totale” che ha distrutto Berlusconi e lo Stato di diritto

1 Luglio 2020
Santori sardine

Sardinitudine addio

28 Maggio 2020
Angela Merkel in conferenza stampa durante l'emergenza coronavirus

Mes, Eurobond. Il grande bidone europeo all’Italia spiegato bene

13 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist