Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lodo Conte, Carobbio è credibile. Anche se si contraddice

Pubblicate oggi le motivazioni della sentenza del Tnas del 5 ottobre scorso: chiaro lo sconto relativo all'esclusione di Mastronunzio, mentre lascia perplessi quanto scritto su Carobbio: si contraddice, ma è ritenuto credibile.

Redazione
15/11/2012 - 18:25
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

«Il Mastronunzio non era stato messo fuori rosa per essersi rifiutato di partecipare alla commissione dell’illecito, ma perché infortunato in quel lasso temporale». Sta in queste righe la ragione dello sconto di pena di cui ha usufruito Antonio Conte lo scorso 5 ottobre, come si legge nelle motivazioni della sentenza del Tnas depositate oggi. Un lodo arbitrale lungo 12 pagine, in cui il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport abbraccia nella sostanza la linea difensiva dell’avvocato Bongiorno, legale del tecnico bianconero.

PIPPO CAROBBIO. Ma se è stata ritenuta valida la tesi della difesa relativa al giocatore senese, diverso invece è stato il parere sul grande accusatore Carobbio, non più ascoltato dal Collegio perché pareva «superfluo ascoltare nuovamente un soggetto già inteso due volte dalla Procura federale e una volta dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cremona». Su quanto detto da Carobbio il Collegio si rende conto che non tutto torna e che ci sono alcuni punti di contraddizioni, ma «non ritiene che le dichiarazioni rese da quest’ultimo siano il frutto di un accanimento perpetrato da questi a danno del Conte.

SU STELLINI. Punto importante è poi quello che arriva a provare la colpevolezza di Conte in merito all’omessa denuncia per il match tra Siena ed Albinoleffe. Qui salta fuori il nome dell’assistente Cristian Stellini, stretto collaboratore del tecnico: l’allenatore juventino non avrebbe potuto non conoscere la combine, e la sua difesa ammette che ne avrebbe avuto conoscenza l’8 marzo 2012. «La confessione di Stellini è datata 29 luglio 2012. Ne discende che il sig. Conte, anche a voler seguire la tesi sostenuta dalla difesa del medesimo, avrebbe omesso di denunciare, ai sensi dell’art.7, comma 7, il fatto illecito una volta venutone a conoscenza, cioè, quanto meno, a far data dal giorno 08 marzo 2012».

CONTE E GHELLER: DUE METRI DIVERSI? Insomma, è accolta la tesi dell’infortunio di Mastronunzio e ritenuto credibile Carobbio, nonostante ci siano elementi contraddittori. C’è però una frase da tener presente in tutta la vicenda, rintracciabile all’interno del lodo. Si parla infatti del «principio dell’ordinamento sportivo in ordine alla assenza di necessità di raggiungere la certezza al di là di ogni ragionevole dubbio». In sintesi, non ci vuole la certezza di aver compiuto un illecito per poter condannare un soggetto. È quello che è successo a Conte: regge l’accusa di Carobbio, nonostante il Tnas riconosca alcune contraddizioni in quanto da lui dichiarato. E così ecco che il tecnico viene condannato per omessa denuncia, sebbene lo stesso Stellini nel suo interrogatorio lo tagliasse fuori, avendo dichiarato che Conte non sapeva nulla di quella combine. Ma quelle parole, si legge nella motivazione di oggi, sono ritenute «superflue». Dieci giorni fa si leggeva (su pochi giornali, per la verità) di Mavillo Gheller, ex-difensore del Novara deferito nell’ambito del Calcioscommesse in merito al match col Siena e prosciolto in via definitiva lo scorso 5 novembre perché il suo accusatore, guarda caso Carobbio, non veniva ritenuto attendibile. Perché con Conte è stato usato un metro diverso?

Tags: calcioscommessecarobbioconteghellerJuventusmastronunziotnas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Andrea Agnelli

L’esplosione della Juventus non fa che confermare il tramonto di Torino

1 Dicembre 2022
Massimiliano Allegri

Cosa suggerisce al futuro governo il caso della derelitta Juve

8 Ottobre 2022
Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Cristiano Ronaldo con la maglia della Juventus

Che gli volete dire a CR7?

15 Settembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist