Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge omofobia, la Camera discute in una notte d’agosto. «Troppa fretta. Ignorato il rischio del reato d’opinione»

Frettoloso dibattito notturno a Montecitorio sul ddl Scalfarotto-Leone. Sisto (Pdl): eppure la commissione Affari costituzionali ha denunciato i pericoli per la libertà di pensiero

Redazione
06/08/2013 - 11:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ventotto parlamentari iscritti a parlare, ventidue ad ascoltare. Ieri, in una sera di inizio agosto, in un’aula di Montecitorio quasi deserta, è andata in scena la discussione della legge Scalfarotto-Leone contro l'”omofobia” e la “transfobia”, uno dei ddl più controversi che siano mai stati presentati in Parlamento, secondo i cattolici e non solo, proprio per il confine labile attraverso il quale rischia di sconfinare nel reato d’opinione.

CI MANCAVA L’«ISTIGAZIONE». Come spiega oggi Avvenire, i due relatori della legge, Antonio Leone del Pdl e Ivan Scalfarotto del Pd, hanno introdotto la discussione leggendo per altro i propri interventi in maniera frettolosa e senza neanche concluderli. Per di più è stato allargata la definizione dei presunti “omofobi” che la legge intende colpire: ora a rischiare un anno e sei mesi di carcere o una multa di 6 mila euro è chi «istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi fondati sull’omofobia o transfobia»; pena dai sei mesi ai quattro anni per chi «istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi (…) fondati sull’omofobia o la transfobia». La fretta con cui è stato portato avanti il dibattito in un’aula quasi vuota ha lasciato perplessi diversi parlamentari: il blitz di ieri sera non gioca affatto a favore della ricerca di una soluzione condivisa sui punti nevralgici di questa legge, una sciatteria tanto più grave in quanto con ogni probabilità la votazione sulla proposta Scalfarotto-Leone dovrà comunque slittare dopo la sospensione dei lavori per le ferie estive.

«IL RISCHIO DEL REATO D’OPINIONE». «Più che fare presto occorre fare bene. Su un tema così delicato, se si vuole evitare che un fenomeno discriminatorio rischi di sconfinare nel reato d’opinione, bisogna stare attenti». È il parere depositato sempre alle colonne di Avvenire da Francesco Paolo Sisto, deputato Pdl e presidente della commissione Affari costituzionali. Sisto denuncia al quotidiano cattolico che la commissione Giustizia ha di fatto stracciato gli emendamenti al testo proposti dalla sua commissione proprio per sottolineare il pericolo che la legge Scalfarotto-Leone finisca col limitare in Italia la libertà di pensiero. «Il nostro è un rilievo di natura tecnica, perché i giuristi sanno che le norme penali debbono rispondere a criteri di tassatività e tipicità, debbono cioè indicare le fattispecie con chiarezza». Secondo Sisto, invece, la fretta con cui il testo è stato esaminato in commissione Giustizia (o ora anche alla Camera) ha impedito di valutare la deriva della ddl verso il reato di opinione: «Ogni volta che la politica si mette a piantare le sue bandierine a tutti i costi, la tecnica e la certezza del diritto vanno a farsi benedire», osserva il pidiellino. «Bisogna capire se si vuole assecondare le ragioni del diritto o quelle della propaganda».

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
Tags: camera deputatifrancesco paolo sistolegge bavagliolegge scalfarottolegge scalfarotto leoneleonemontecitorioOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Un momento del dibattito sul libro di Alfredo Mantovano alla festa dei giovani di Fratelli d'Italia, Atreju

Le insidie nascoste nella legge contro l’omofobia. Dibattito ad Atreju

11 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist