Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge omofobia. Fallito il blitz, la battaglia riprende a settembre con gli emendamenti (anche da sinistra)

Ecco perché è fallita alla Camera la manovra agostana sulla legge Scalfarotto. Tra un mese gli emendamenti contro il rischio che diventi reato d'opinione

Redazione
08/08/2013 - 14:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La legge sull’omofobia non sarà votata dalla Camera dei deputati prima del prossimo settembre, dopo la chiusura del Parlamento per le ferie estive. Secondo le ricostruzioni dei giornali, a far saltare il blitz notturno tentato due giorni fa a Montecitorio dai promotori delle nuove norme è stata la divisione dell’aula (semideserta) sui termini, in particolare sulla parola “apertamente”. La modifica proposta dalla commissione Affari costituzionali mirava a limitare lo spettro dei potenziali colpevoli: invece di punire chi «istiga a commettere o commette» atti cosiddetti omofobi o transofobi, il testo avrebbe colpito che «apertamente istiga a commettere o commette» quei reati. Un emendamento che da alcuni era considerato insufficiente e che comunque era stato bocciato dalla commissione Giustizia. Di qui la disputa che non ha consentito alla Camera di bruciare le tappe. Ora si aspettano nuovi emendamenti che verranno proposti a partire dal 6 settembre, quando il dibattito si riaccenderà in Parlamento.

«LEGGE DI BANDIERA». A nulla è servito dunque il tentativo di fare approvare la legge prima dell’estate almeno alla Camera. Ma per Eugenia Roccella, parlamentare Pdl e capofila nella battaglia contro il ddl Scalfarotto-Leone, la fallita manovra agostana resta scandalosa. «A ciò si somma che il parere della commissione Affari costituzionali non è stato recepito all’interno del corpus del provvedimento e che la discussione in commissione Giustizia è avvenuta parimenti di notte, mentre gli emendamenti presentati, anziché essere esaminati, sono stati “contingentati” e ridotti ad un numero risibile. Tutto ciò conferma come questa legge nasca liberticida e, se queste sono le premesse, ci chiediamo cosa potrebbe accadere in seguito a provvedimento in vigore». Le parole della Roccella sono dure: «Nessuno dica più che si tratti di un problema di natura confessionale. La sinistra vuole fare una legge di bandiera rivolta a una parte minoritaria ma militante dei suoi sostenitori. È necessario che le forze realmente democratiche e liberali intervengano per evitare che si riduca lo spazio della libertà di pensiero, di espressione e di associazione garantite fin ora dalla nostra Costituzione».

L’EMENDAMENTO DI FIORONI. Anche a sinistra, però, si leva qualche voce di dissenso rispetto al progetto “liberticida”. L’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, cattolico del Pd, denuncia al Corriere della Sera il rischio che effettivamente «la legge possa essere usata contro la libertà d’espressione, di convincimento religioso». Per Fioroni bisogna fare in modo che «pensare e dire che il matrimonio sia solo tra un uomo e una donna non possa in alcun modo essere considerato discriminatorio e quindi sanzionato penalmente». Altrimenti, continua provocatoriamente l’esponente democratico, «io potrei essere condannato all’ergastolo». Onde «evitare dubbi interpretativi» Fioroni propone di inserire con un emendamento nella legge Scalfarotto-Leone l’esplicita esclusione dai reati previsti della «libera espressione e la manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, né le condotte comunque conformi al diritto vigente».

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
Tags: eugenia roccellagiuseppe fioronilegge scalfarotto leoneOmofobiareato d'opinione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Un momento del dibattito sul libro di Alfredo Mantovano alla festa dei giovani di Fratelli d'Italia, Atreju

Le insidie nascoste nella legge contro l’omofobia. Dibattito ad Atreju

11 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist