Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

L’incredibile storia del Calcio Lecco, la squadra che doveva sbarcare a Wall Street e che è stata venduta al prezzo di un caffè

Due imprenditori hanno pagato una cifra simbolica per diventare proprietari del club lariano. Tra fallimenti e accordi mancati, nella città sul lago ormai si è visto di tutto

Emmanuele Michela
06/03/2014 - 18:26
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Bei tempi quando investire in una squadra di calcio era un lusso che in pochi si potevano permettere, ed essere presidente di un club locale era un onore che portava popolarità in città e ritorno economico. Ora il pallone di provincia fa sempre più rima con crisi in bilancio e conti in rosso, e se non vuoi essere una delle decine di squadre che tra Lega Pro e Dilettanti ogni estate all’atto di iscrizione ai campionati ci lascia la pelle, devi tirare la cinghia e sperare che i conti tornino.

1 EURO. Dimenticatevi Thohir che acquista l’Inter per 250 milioni di euro, alle soglie del professionismo si viaggia su cifre ben più misere. E così accade che Calcio Lecco, società che naviga nel fango della Serie D rimpiangendo 100 anni di storia e 3 stagioni in Serie A, venga acquistata da due nuovi proprietari per una cifra simbolica, 1 euro, poco più di un caffè al bar. Quanto si apprende dai giornali locali è che tale prezzo è stato pattuito dall’immobiliarista di Riccione Stefano Galati e dall’imprenditore di Schio Carlo Stocco assieme a Salvatore Ferrara, imprenditore milanese che a metà gennaio era diventato nuovo proprietario della società bluceleste, ma che con uno strano tira e molla nel giorno di passaggio di proprietà si era tirato indietro dall’operazione. Il contratto con la precedente dirigenza, la famiglia Invernizzi, era però stato siglato, ma a Ferrara di mettersi a capo del Lecco non interessava più. Così, ecco il prezzo simbolico e la cessione ai due nuovi acquirenti.

JOSEPH CALA E LE QUOTAZIONI IN BORSA. Sul Lario l’accordo viene guardato con un filo di scetticismo, anche se ormai la città non sa più cosa pensare dopo mesi in cui si è visto di tutto nelle trattative per acquistare il club. Tutti sperano che i nuovi proprietari non intendano seguire le orme di Joseph Cala, misterioso imprenditore italo-americano che arrivò in città nell’estate del 2012 promettendo di fare grande il Lecco e portarlo persino a Wall Street. In poche settimane il suo progetto roboante si rivelò costruito sul fumo: la Cala Corporation, società statunitense da cui proveniva e cui entrò a far parte il Lecco, si scoprì avere un prezzo per azione in borsa di 0,0007 dollari. Dopo giorni di confusione il neo-presidente passò dal dormire in hotel a una brandina nella sede dei lariani, e mollò tutto a poche settimane prima dalla partenza della stagione, lasciando in braghe di tela una squadra senza allenatore e con una manciata di giocatori tesserati. Non è rimasto in città neanche 50 giorni.

GLI ANNI IN SERIE A. Quello che i tifosi sperano è che i due nuovi proprietari dimostrino serietà e che riescano a mettano ordine a una squadra da troppo tempo in ristrettezze economiche. Ieri, appena prima che l’accordo fosse annunciato, i giocatori tardavano a uscire dagli spogliatoi per andare ad allenarsi, in protesta, pare, con i ritardi nel pagamento degli stipendi. Un vero sfregio alla storia di una squadra che, in più di un secolo di vita, ha vissuto pure i fasti della Serie A negli anni Sessanta: qui hanno giocato campioni come Clerici, Linsdkog, Nyers, e sul verde del Rigamonti-Ceppi sono affondate corazzate come l’Inter di Herrera, mentre hanno pareggiato la Juve di Sivori e Boniperti e il Milan di Liedholm e Altafini. Un club che ha anche trofei internazionali in bacheca, come la Coppa Anglo-Italiana. E che ora passa nelle mani di imprenditori diversi per il prezzo di un caffè al bar.

@LeleMichela

Tags: serie cserie dThohir
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Inter e Milan. Perché la Milano del calcio è in crisi? Perché il potere non si divide

21 Gennaio 2014

Fred Perri: Te Deum laudamus perché il calcio è ingiusto

2 Gennaio 2014

Gli Ogm? Per l’Inter di Moratti e Thohir valgono come armi e gioco d’azzardo

3 Dicembre 2013

Milan o Inter? Quale squadra costruirà per prima il nuovo stadio?

14 Novembre 2013

Giusto valorizzare i giovani calciatori italiani, ma attenti a trattarli come “salami”

14 Settembre 2012

Lega Pro, il presidente Macalli: «I fallimenti sono disastri del territorio, non del calcio»

20 Luglio 2012

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist