Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

Dopo una settimana di terrore e la richiesta di un'informazione «meno democratica», esce un'intervista in cui si spiega come stanno le cose. Senza allarmismi

Emanuele Boffi
30/11/2021 - 6:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Covid 19

Comunicazione e virus. Dall’inizio della pandemia uno dei temi più trattati è stato quello di una corretta comunicazione sullo stato del progredire del contagio. Come sta andando? Come all’inizio, cioè malissimo, tanto che più di un osservatore ha parlato di “infodemia”, cioè di una circolazione eccessiva e contraddittoria di informazioni.

Da un lato, il fenomeno è comprensibile. Di fronte a un virus pressoché sconosciuto che si impara a comprendere col tempo e coi progressi delle conoscenze, è normale che ciò che si può dire a suo riguardo sia in evoluzione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dall’altro, però, il fenomeno dell’infodemia è preoccupante perché crea spaesamento e, soprattutto, allarme. Aggiungete poi il narcisismo di certi virologi, e la frittata è fatta.

Non c’è solo la soluzione Monti

Che fare? C’è la soluzione Monti (nel senso di Mario, senatore a vita) che dice che occorre limitare le comunicazioni (e chi le dovrebbe limitare? Ma il governo, ovviamente. Un po’ quello che ha fatto la Cina a Wuhan, coi risultati che sappiamo).

Oppure c’è un’altra soluzione, più semplice e più chiara: fare del buon giornalismo. Una banalità? Esatto, una banalità.

Esempio. È qualche giorno che è partita la campagna di terrore sulla “variante Omicron”, rinvenuta in Sudafrica. Titoli strillati sui giornali, ipotesi draconiane di chiusure, panico.

Poi, ieri, Repubblica ha intervistato la scienziata sudafricana Angelique Coetzee, presidente della Associazione dei medici del suo paese, la donna che ha scoperto la variante.

Raccontando la sua esperienza e di come si è accorta di trovarsi di fronte a una variante del virus, Coetzee ha risposta alle domande esprimendo alcuni giudizi che meritano di essere riportati.

La reazione? Esagerata

Domanda: Ci parli meglio dei sintomi.
Risposta: «Stanchezza, mal di testa, prurito in gola, leggero raffreddore. Non coincidevano con quelli della Delta che avevamo visto fino a dieci settimane prima. Abbiamo deciso di testarli perché erano simili a quelli di un’infezione virale. Finora nessun paziente affetto da Omicron è stato ricoverato. Non abbiamo mai riscontrato effetti gravi. La cosa interessante è che i pazienti con forti dolori alla gola sono poi risultati tutti negativi».

C’è stato qualche caso più particolare di altri?
«Una bimba di sei anni. Aveva la febbre e la tachicardia. Mi sono domandata se fosse il caso di ricoverarla. Due giorni dopo, quando l’ho rivisitata, non ce n’è stato più bisogno perché stava benissimo».

Cosa implica la presenza dell’ampio numero di mutazioni riscontrata in Omicron che l’Organizzazione mondiale della sanità definisce “preoccupanti”?
«È proprio quello che i nostri scienziati stanno cercando di capire. Ora non lo sappiamo. Nessuno lo sa. Entro le prossime due settimane probabilmente avremo delle risposte».

I casi Omicron di cui lei si è occupata sono vaccinati?
«Il vaccino lo ha ricevuto meno della metà di quelli esaminati. Ma i sintomi sono molto lievi e sono uguali per entrambi, vaccinati e non».

Come stanno i pazienti ora?
«Stanno molto bene, e a breve li ritesteremo. Nessuno ha presentato problemi degni di nota. E consideri che siamo arrivati al dodicesimo giorno dalla scoperta. Si sono ripresi tutti velocemente, in due-cinque giorni».

Che grado di contagiosità avete rilevato?
«Si sono contagiati solo i membri della famiglia del paziente zero. Gli altri contatti dei casi positivi sono tutti negativi. Potremmo dire che il grado di contagiosità è più o meno simile a quello della variante Delta. Non di più e non troppo severo».

Il presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa si è detto «profondamente deluso» dalla decisione «discriminatoria» presa da diversi governi di vietare i viaggi dall’Africa meridionale. Alla luce di quanto ha osservato, come valuta la reazione internazionale e le misure intraprese per evitare l’entrata della nuova variante?
«Esagerata. Sono d’accordo con Ramaphosa. Sicuramente vedremo altri casi con questa variante, ma non sono davvero malati. Avrei capito la chiusura e la paura se avessimo assistito all’esplosione di effetti gravi. Ma non li abbiamo visti. Nessuno di loro è stato mai ricoverato».

Com’è la situazione a Gauteng, l’epicentro di Omicron?
«Tranquilla. Ieri sono risultati positivi 2.264 pazienti su 10 mila persone testate».

In attesa dei risultati su questa nuova variante, cosa si sente di consigliare?
«Non dovete farvi prendere dal panico. Se avvertite questo tipo di sintomi, come quelli descritti, per più di due giorni, fate il test. Vaccinatevi, indossate la mascherina e non state in posti affollati».

Dire quel che si sa

Come si vede dalle risposte, Coetzee dice quel che sa, cioè quel che ha potuto osservare, rimanda a nuove valutazioni su quel che ora non può dire («ora non lo sappiamo. Nessuno lo sa. Entro le prossime due settimane probabilmente avremo delle risposte»), non ha bisogno di “spingere” sui miracoli del vaccino («il vaccino lo ha ricevuto meno della metà di quelli esaminati») perché, semplicemente, è a favore della vaccinazione (l’appello finale) che è, al momento, il miglior rimedio possibile per limitare la circolazione del Covid-19.

Soprattutto, la scienziata Coetzee ridimensiona l’allarme, prendendosela con chi soffia sul fuoco.

Insomma, informa correttamente. Banalità? Sarà, ma noi vorremmo leggere più spesso interviste come questa.

Foto Ansa

Tags: Covid-19mario montiPandemia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist